Trésor Makunda e la sua guida Joachim Berland, complicità totale sul percorso

Trésor Makunda e la sua guida Joachim Berland, complicità totale sul percorso
Trésor Makunda e la sua guida Joachim Berland, complicità totale sul percorso
-

La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l’inserimento di cookie da parte dell’operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.

Riproduci video

OLIMPIADI PARIGI 2024 – Trésor Makunda e Joachim Berland sono uniti da un legame. Quando i due velocisti corrono, assume la forma di una piccola striscia di plastica che attaccano ai polsi per non perdersi in pista. E prima che l’intervista inizi, diventa sorrisi, abbracci e applausi. A 40 anni, Trésor Makunda è una leggenda dello sport francese. Suo fratello minore, 23 anni, si sta preparando a vivere i suoi primi Giochi Olimpici a Parigi, come guida.

Perché Trésor Makunda è un paraatleta, che gareggia nella categoria T11. IL ” T “, COME traccia in inglese significa che corre. 11 che il suo handicap è particolarmente grave, ossia che egli soffre di un deficit visivo quasi totale. Motivo per cui, per ognuna delle sue cinque medaglie paralimpiche dal 2004 (e tutte le altre ottenute a livello nazionale, europeo e mondiale), ha corso con una guida.

In vista dei Giochi di Parigi 2024, che dovrebbero essere i suoi ultimi, al suo fianco si alternano due uomini, a seconda del loro attuale stato di forma e della distanza percorsa: Lucas Mathonat e quindi Joachim Berland, con cui inizia la preparazione quando HuffPost incontrateli all’Insep, la fabbrica dei campioni francesi, nel cuore del Bois de Vincennes, vicino a Parigi.

Lavoro lavoro lavoro

Dico spesso che conosco la forma delle mie guide semplicemente camminando accanto a loro, perché le conosco », chiede Trésor Makunda. Per lui questo rapporto con il compagno di squadra è essenziale. Senza di esso, nessuna prestazione. Quindi ci lavorano, instancabilmente. “ Conoscersi significa tempo trascorso insieme, è un lavoro per costruire complicità, fiducia… » L’immagine dello specialista dei 100 e 400 metri: “ È come nel calcio, quando ragazzi o ragazze riescono a sorpassarsi senza guardarsi: può essere sorprendente quando non lo sai, ma dietro c’è del lavoro. »

In vista dei Giochi di Parigi, “ Molto’ » ha voluto mettere tutte le possibilità dalla sua parte. Per sei mesi visse nel collegio dell’Insep. Il modo migliore per ottimizzare la cura, il sonno e soprattutto il recupero evitando i tempi di viaggio. Ma questo ha un prezzo: rinunciare ogni giorno al partner e ai figli. Quindi trascorre del tempo con Joachim e Lucas. “ Siamo una guida in pista, siamo una guida fuori », conferma il primo. “ Perché funzioni è necessaria una vera complicità, una vera voglia di lavorare per performare. »

E per una buona ragione: in uno sport dove possiamo” Manca la qualificazione alla finale per due centesimi di secondo, vedremo subito se le persone andranno d’accordo », continua Joachim Berland, entrato nella squadra del Trésor dopo il Covid tramite Lucas, l’altra guida, amico di lunga data. Una seconda possibilità per un atleta che, se avesse un” buon livello nazionale tra i giovani » con diverse partecipazioni ai campionati francesi, non avrebbe potuto puntare da solo “ l’altissimo livello internazionale, i Giochi Olimpici “.

Uno sport individuale reso collettivo

E l’integrazione è avvenuta in modo naturale, senza dubbio grazie alla personalità del velocista. “ Se hai troppo ego, continui la tua carriera individuale. Ma se sai stare in disparte, mettere in risalto il tuo atleta, può solo funzionare “, assicura. Soprattutto in tali condizioni: “ Con uno come Trésor, dove vediamo che ama quello che fa, proviamo piacere… È lui che ci dà piacere! » Complimenti che l’interessato ricambia senza esitazione. “ Ho la fortuna di avere dei guerrieri accanto a me, se ce n’è uno meno bravo ci sosterremo il più possibile. “Un modo di fare di uno sport individuale una pratica” collettivo ”, come amano dire i due amici.

Tanto più che l’obiettivo comune, quello delle Paralimpiadi, è una ricompensa inaspettata. “ Trésor ha cambiato la vita di entrambi, io e Lucas: viaggiamo ovunque, rappresentiamo il nostro Paese nelle competizioni internazionali… Stiamo vivendo qualcosa di così speciale, che ci arricchisce a livello umano e sportivo. », si entusiasma Gioacchino. Chi ride:” Non sono ancora a conoscenza del fatto che potrei partecipare ai Giochi di Parigi. »

Eppure, l’evento li porterà un ulteriore passo avanti. Personalmente con la copertura mediatica, la presenza di amici e colleghi sugli spalti, ma anche all’intero movimento paralimpico, Trésor Makunda vuole crederci. “ 10 o 15 anni fa non avrei saputo nemmeno che consiglio dare ad un atleta disabile. », sostituisce. Adesso la pratica è molto più strutturata e le possibilità sono molteplici, ma la strada da fare è ancora lunga. “ Ci sono Paesi che sono più avanti in tema di disabilità e performance. Sono convinto che i Giochi costituiranno uno straordinario trampolino di lancio per recuperare questo ritardo. »

A Parigi, più che una semplice competizione

Perché con l’incontro planetario “ potremo contare sulle gesta degli atleti paralimpici, francesi ma non solo, che realizzeranno cose straordinarie e cambieranno le percezioni “.

Con un effetto specchio ingranditore, assicura Trésor Makunda. “ Lo sport ha la capacità di essere vettore di cambiamento e movimento. E questo anche nelle aziende », Spiega l’uomo che lavora nel centro di accessibilità della SNCF. “ Se ci rendiamo conto che le persone possono ottenere buoni risultati nello sport quando diamo loro protesi, sedie, guide… Ebbene, ci diremo che è la stessa cosa negli affari: se diamo posti di lavoro adattati, anche queste persone renderanno bene. come persone normodotate. »

Una filosofia che riassume con una bellissima formula: “ Non è la disabilità a essere invalidante, è la situazione a essere invalidante. Se riusciamo a trasformare la situazione, sia nello sport che nel mondo del lavoro, la persona avrà un buon rendimento. »

La sua guida, Joachim Berland, approva pienamente, in base alla sua esperienza personale al fianco dei paraatleti dell’Insep. “ All’inizio, a dire il vero, mi è sembrato strano entrare a far parte di un team con molte persone con disabilità. Poiché non ci siamo abituati, non è qualcosa di radicato nella nostra società vedere la disabilità come un punto di forza “, lui ricorda. Finché lo sport non ha preso il sopravvento. “Ecco che lo scopriamo: nella squadra francese sono tutti atleti di altissimo livello. È incredibile far parte di questo movimento, ne sono così orgoglioso… »

Vedi anche su HuffPost:

La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l’inserimento di cookie da parte dell’operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.

Riproduci video

IN COLLABORAZIONE CON TOYOTA

Toyota, una bandiera globale

Per Toyota la mobilità del futuro non conosce confini. Permettono a tutti di muoversi e vivere in completa libertà. Era quindi naturale che gli atleti del “Team globale Toyota” trascendere le nazioni per valorizzare il mondo in tutta la sua diversità. Questa squadra riunisce più di 250 atleti olimpici e paralimpici provenienti da quasi 50 paesi. Dal rugby australiano su sedia a rotelle alla scherma francese, passando per il badminton tailandese e il surf peruviano, è una passione sportiva globale quella che avrà luogo ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, di cui Toyota è partner per la mobilità. Per illustrare questa ricchezza, Toyota ha rilanciato la campagna “Inizia il tuo impossibile” e si invita nel cuore delle comunità che rendono possibili le imprese sportive. Famiglie, allenatori e tifosi trovano un posto centrale in questa campagna che sottolinea l’importanza del collettivo e delle origini nel successo sportivo.

-

PREV Il Barça spinge per un giovane talento della squadra marocchina
NEXT Memorial Cup: Owen Beck e gli Spirit si dirigono verso la finale, dominando Moose Jaw 7 a 1