Punti salienti degli incontri economici di Aix-en-Provence 2024

Punti salienti degli incontri economici di Aix-en-Provence 2024
Punti salienti degli incontri economici di Aix-en-Provence 2024
-

– Venerdì ore 9:00 – Inaugurazione – L’economia si trova ad affrontare sconvolgimenti, con Pierre Dockès, membro emerito del Circolo degli economisti, Enrico Letta, presidente dell’Istituto Jacques Delors (Notre Europe), e Kako Nubukpo, commissario del Dipartimento dell’Agricoltura, delle risorse idriche e dell’ambiente dell’Unione economica e dell’Africa occidentale Monetario. Coordinamento a cura di Philippe Aghion, membro del Circolo degli Economisti.

– Venerdì 11:30 – Sobrietà, tra speranza e realtà. Polemica con Emmanuel Goldstein, amministratore delegato Francia di Morgan Stanley e Arnaud Piéton, amministratore delegato di Technip Energies. Moderazione a cura di Raphaël Legendre, vicedirettore capo di Opinion.

– Venerdì 13:45 – Conferenza inaugurale – Perché connettere i mondi? con lo scrittore Douglas Kennedy, Elsy Milan, dottoranda e attivista per il clima presso l’Imperial College di Londra e Salomé Zourabichvili, presidente della Georgia. Coordinamento Jean-Hervé Lorenzi, presidente dei Rencontres Économiques d’Aix-en-Provence e moderatrice Caroline Roux, giornalista politica di France Télévisions.

– Venerdì 16:45 – Polemica – Istruzione in Francia, è possibile arrestare il declino? con David Dupont Noël, vice amministratore delegato Francia di Deloitte, e Pascal Morand, presidente esecutivo della Fédération de la haute couture et de la mode.

Firenze Parly-

– Venerdì 16:45 – Polemica – Francia-Germania, ti amo… neanche io – con Florence Parly, ex ministro, e Stephan Steinlein, ambasciatore, Germania. Moderazione a cura di Rémi Godeau, caporedattore di Opinion.

– Venerdì 17:15 – Debito, sostenibilità o sviluppo: quale priorità? Con Mirela Agache-Durand, direttrice generale di Groupama Asset Management, Indermit Gill, capo economista e vicepresidente della Banca mondiale, Jong-Wha Lee, professore della Korea University – Ex presidente consigliere della Corea del Sud, e Olivier Péronnet, presidente di Finexsi. Coordinamento di Catherine Lubochinsky e moderazione di Cécile Desjardins, vicedirettore capo di Opinion.

– Venerdì 18:15 – Un’Europa dei 28, 30, 40: è più nemica del bene? – con Paschal Donohoe, Presidente dell’Eurogruppo e Ministro dei Conti Pubblici e della Riforma dell’Irlanda, e Karoline Edtstadler, Ministro Federale per l’Europa e la Costituzione presso la Cancelleria Federale dell’Austria. Coordinamento a cura di Laurence Boone, membro del Circolo degli Economisti.

Jean Tirol –

– Venerdì 19:15 – Presentazione con Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) e Jean Tirole, Premio Nobel per l’Economia 2014.

Ponti da costruire e riconciliazioni a cui pensare (sabato 7 luglio 2024):

– Sabato 8:30 – L’inizio della fine dei combustibili fossili. Con Thomas Buberl, amministratore delegato di AXA, Patrick Pouyanné, amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione di TotalEnergies, e Anne Rigail, amministratore delegato di Air France-KLM.

– Sabato 11:30 – Un altro modello di crescita è possibile. Con Véronique Bédague, CEO di Nexity, Jean-Pierre Clamadieu, presidente del consiglio di amministrazione di Engie, Sylvie Jéhanno, CEO di Dalkia, Tatiana Molcean, segretario esecutivo della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite e Philippe Wahl, CEO di Groupe La Poste.

– Sabato 16:00 – Sotto il selciato, l’inferno! Come vivere sotto i 50°? Con Frédéric Faroche, Presidente di GazelEnergie, Jan Knikker, Partner e Direttore della Strategia di MVRDV Architects, Philippe Maillard, Amministratore Delegato del Gruppo Apave, e Jérôme Stubler, CEO del Gruppo Equans. Coordinamento da parte di Christian Saint-Etienne, del Cercle des Economistes e moderazione da parte di Cécile Desjardins, vicedirettore capo di Opinion.

Louise Mushikiwabo –

– Sabato 19:00 – Plenaria finale – Scrivere una storia comune –, una sessione il cui obiettivo è quello di “permettere di validare insieme verità comuni e di cogliere a tutti le leve utili per rimediare in modo sostenibile alle fratture del nostro mondo”. Con Peter Mandelson, presidente del Global Counsel, Louise Mushikiwabo, segretaria generale dell’Organisation Internationale de la Francophonie e Jean-Hervé Lorenzi, presidente di Rencontres Économiques.

Per registrarsi e seguire i dibattiti degli Incontri Economici di Aix-en-Provence.

-

PREV Trail de Cast: Thépaut e Guillou senza rivali sulle piste di Menez Kelerc’h
NEXT più di 150 migranti salvati nello Stretto di Pas-de-Calais