Una sublime mostra sul Piccolo Principe arriva ai Bassins des Lumières

-

Il Piccolo Principe a Bordeaux: una creazione unica

Pubblicato nel 1943 a New York, ilopera di Antoine de Saint-Exupéry non smette mai di stupirci. IL capolavoro il francese più letto e tradotto al mondo con 80 milioni di copie vendute arriva a Bordeaux sotto forma di tela viva e animata. Culturespaces e il lascito ufficiale dello scrittore francese uniscono le forze per presentare “Il Piccolo Principe”, una creazione unica pensata appositamente per i Bassins des Lumièresil centro d’arte digitale.

L’omino dai capelli dorati si stabilisce a Bordeaux

Questa mostra coinvolgente invita i visitatori a scoprire o riscoprire “Il Piccolo Principe” da una nuova prospettiva. Gli acquerelli e le parole di Saint-Exupéry prendono vita sui pavimenti e sulle pareti, trasportandoci in un mondo dove l’immaginazione non ha limiti. Rose, volpi e serpenti parlano, e noi viaggiamo di deserto in prato, di pianeta in pianeta senza la minima difficoltà, perché né il tempo né lo spazio sembrano avere alcuna influenza.

© Culturespaces / V. Pinson – Il Piccolo Principe® © Tenuta di Antoine de Saint-Exupéry – 2024

Una passeggiata magica, piena di colori e dolcezza, che ci invita a guardare oltre le apparenze e a riscoprire la nostra capacità di meraviglia. A metà tra domande e risposte, per adulti e bambini, tra felicità e dolore, amore e amicizia, visibile e invisibile.

Il romanzo di Saint-Exupéry in luce

Avvolti in questo universo poetico, accompagniamo il Piccolo Principe nella sua ricerca per comprendere e domare il mondo che lo circonda. Questa ricerca riflette le nostre ricerche di significato e connessione attraverso i grandi temi senza tempo della storia: domande e risposte, adulto e bambino, felicità e dolore, amore e amicizia, visibile e invisibile. Il Piccolo Principe ci invita a farlo guardare oltre le apparenze e riscoprire la nostra capacità di meravigliarci” specifica Culturespaces nel suo comunicato stampa ritratto.

Questa creazione è un invito a scoprire la magia e la semplicità del mondo, per ricordare l’importanza dell’immaginazione, della curiosità e della compassione. Come dice Saint-Exupéry: “Si vede bene solo con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”.

Tutte le informazioni qui

-

PREV Una missione senatoriale è preoccupata per il “risorgere di un clima di antisemitismo” nell’istruzione superiore
NEXT Tasso di disoccupazione in aumento in Canada, soprattutto tra i giovani