Porti del Mediterraneo: calo del 16% degli sbarchi di pesca a fine maggio

Porti del Mediterraneo: calo del 16% degli sbarchi di pesca a fine maggio
Porti del Mediterraneo: calo del 16% degli sbarchi di pesca a fine maggio
-

Mercato del pesce. Credito: MAPPA

Secondo l’Ufficio Nazionale della Pesca (ONP), alla fine di maggio 2024 gli sbarchi della pesca costiera e artigianale nei porti situati nel Mediterraneo hanno raggiunto le 6.542 tonnellate (T), in calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In valore, questi sbarchi sono aumentati del 4% raggiungendo oltre 316,60 milioni di dirham (MDH) durante i primi cinque mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (303,90 MDH), ha affermato l’ONP nel suo ultimo rapporto sugli sbarchi costieri e artigianali. statistiche sulla pesca in Marocco.

Per specie, i quantitativi di pesce pelagico sbarcati in questi porti, situati sulla costa da Tangeri a Saidia, sono diminuiti del 37% alla fine dello scorso maggio a 2.354 T, per un valore stimato di oltre 70,50 MDH (-18 %) , rispetto a circa 86,12 MDH/3.756 T alla fine di maggio 2023.

Gli sbarchi di pesce bianco hanno raggiunto le 1.104 t alla fine dello scorso maggio, per un valore di 44,10 MDH (+1%), rispetto a oltre 43,68 MDH/1.179 tonnellate su base annua.

Per quanto riguarda gli sbarchi di cefalopodi, si è registrato un aumento del 14% a 2.554 T per un fatturato di oltre 169,15 MDH (+20%), mentre per i crostacei gli sbarchi sono diminuiti del 12% a 472 T, generando un fatturato di oltre 32,80 MDH (+ 5%).

Per quanto riguarda gli sbarchi di molluschi, sono diminuiti del 100% a 0 tonnellate, rispetto a oltre 1,46 MDH/63 T dell’anno precedente, mentre per le alghe marine gli sbarchi sono aumentati dell’8,691% a 59 tonnellate, rispetto a 1 tonnellata su base annua.

A livello nazionale, gli sbarchi di prodotti commercializzati della pesca costiera e artigianale hanno raggiunto a fine maggio 2024 le 392.692 tonnellate, in calo del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In valore, questi sbarchi sono diminuiti dell’1% a oltre 4,37 miliardi di dirham.

©️ Copyright Pulse Media. Tutti i diritti riservati.
Vietata la riproduzione e la distribuzione (fotocopie, intranet, web, messaggistica, newsletter, strumenti di monitoraggio) senza autorizzazione scritta

-

PREV Manica. Tra risparmio ed ecologia, l’agricoltore Emmanuel Auguste pratica il pascolo dinamico
NEXT Possiamo davvero ridurre l’Iva su elettricità, gas e carburanti dal 20% al 5,5%, come propone la RN?