NARSA chiede maggiore cautela e vigilanza sulle strade

NARSA chiede maggiore cautela e vigilanza sulle strade
NARSA chiede maggiore cautela e vigilanza sulle strade
-

In un comunicato stampa, NARSA raccomanda inoltre agli utenti, a seguito del bollettino di allerta meteo emesso dalla Direzione Generale della Meteorologia riguardante diverse province del Regno da venerdì 14 giugno 2024, di adottare tutte le precauzioni e le misure necessarie per garantire le condizioni di sicurezza stradale in questo periodo che sarà caratterizzato da un intenso traffico sui vari assi della rete stradale nazionale, evidenziando la necessità di esercitare maggiore cautela e vigilanza a causa della scarsa visibilità, o addirittura della sua assenza, in queste condizioni meteorologiche.

Data la crescente domanda di trasporto pubblico a livello interurbano, in quanto importante servizio pubblico per la circolazione dei cittadini, NARSA esorta tutti i passeggeri a rispettare l’uso delle cinture di sicurezza e a rispettare tutte le condizioni e i requisiti di sicurezza stradale durante tutto il viaggio.

I conducenti di veicoli di vario tipo, in particolare auto private e taxi, autobus adibiti al trasporto pubblico di passeggeri e autocarri merci, in virtù della loro responsabilità, sono chiamati a rispettare il codice della strada e a manifestare indulgenza verso gli altri utenti della rete stradale, rileva il comunicato stampa.

L’agenzia sottolinea inoltre la necessità che gli automobilisti sottopongano i propri veicoli ad un controllo meccanico e ad un attento esame tecnico dei dispositivi di sicurezza prima di mettersi in strada per accertarne il corretto funzionamento, in particolare pneumatici, dispositivi di frenatura e illuminazione, ammortizzatori ammortizzatori e tergicristalli.

A questo proposito, NARSA ricorda agli automobilisti l’importanza di riposarsi a sufficienza per poter guidare con calma ed evitare così qualsiasi affaticamento che potrebbe causare problemi di concentrazione e influenzare la loro capacità di valutare le distanze, la velocità e la reattività al traffico in volo.

I viaggiatori sono inoltre invitati, se necessario, a preparare il viaggio definendo anticipatamente gli itinerari per evitare spiacevoli sorprese o anche potenziali pericoli, per sistemare e collegare i bagagli in sicurezza senza sovraccaricare il veicolo, in particolare per gli autisti di mezzi di trasporto di merci e trasporto pubblico di passeggeri, poiché ciò rappresenta un pericolo per la sicurezza degli altri utenti della strada, aggiunge il comunicato stampa.

Durante la guida, l’Agenzia invita i conducenti a ridurre la velocità e ad adattarla alle condizioni climatiche e di traffico, a rispettare il codice della strada, in particolare su curve, pendenze e strade ripide, e a mantenere una distanza di sicurezza all’interno e all’esterno del perimetro urbano, soprattutto sulle strade e autostrade nazionali, sottolineando che i bambini di età inferiore a dieci anni devono occupare i sedili posteriori, con obbligo di indossare le cinture di sicurezza, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, sia per i passeggeri dei pullman adibiti al trasporto pubblico passeggeri.

Richiama inoltre l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di evitare la guida in coda, di utilizzare il segnale in caso di sorpasso e sosta, nonché di evitare manovre improvvise, pur essendo particolarmente vigili durante la notte.

-

PREV Un impegno fermo solo per la fase 1 della tramvia
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey