Tangeri: Inno’Vert, per rafforzare l’impegno dei giovani nella green economy

Tangeri: Inno’Vert, per rafforzare l’impegno dei giovani nella green economy
Tangeri: Inno’Vert, per rafforzare l’impegno dei giovani nella green economy
-

Frutto della cooperazione marocchino-spagnola, il progetto “Inno’Vert” è stato lanciato martedì a Tangeri, con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione delle donne e dei giovani all’economia verde in diverse province della regione Tangeri-Tetouan-Al .

Finanziato dall’Agenzia spagnola per la cooperazione internazionale allo sviluppo (AECID), il progetto “Sviluppo dell’ecosistema dell’imprenditorialità verde per giovani, donne e migranti a Tangeri, Tetouan e M’diq-Fnideq” (Inno’ Green), che si estende su un periodo di 48 mesi, è realizzato dalle fondazioni “CODESA” e “CEDIAL”, in partenariato con l’Associazione Chifae per lo Sviluppo, l’Organizzazione della Gioventù Africana, l’Unione associazione nazionale delle donne marocchine di Jamaa Mezouak e la Fondazione Moubadara per la gioventù e imprenditoria. L’obiettivo principale del progetto, che mira a raggiungere 3.000 persone dai 18 ai 35 anni, di cui 1.588 donne, è contribuire all’inclusione socio-economica di giovani, donne e migranti in situazioni di povertà e vulnerabilità nel nord del Marocco.

Questo progetto mira a promuovere la conoscenza e la consapevolezza del pubblico sull’ambiente e sulla green economy e la sua partecipazione alla transizione verso un’economia verde e circolare, nonché a promuovere l’innovazione tecnologica e commerciale nelle filiere generando valore dell’imprenditoria verde ad alto valore valore aggiunto a Tangeri, Tetouan e M’diq-Fnideq. Mira inoltre a promuovere l’imprenditorialità innovativa nei settori emergenti della green economy, sostenendo la creazione di iniziative imprenditoriali guidate da giovani, donne e migranti in situazioni di vulnerabilità socioeconomica.

Mira inoltre ad attrarre capitali e servizi finanziari, pubblici e privati, per finanziare progetti ideati nell’ambito del programma di incubazione “Inno’Vert”, nonché per sostenere la commercializzazione e la rivitalizzazione delle relazioni commerciali create nell’ambito del “. Programma Inno’Vert”.

Per raggiungere questi obiettivi saranno organizzate numerose attività di sensibilizzazione e formazione a supporto dei beneficiari, in un’ottica di efficace inserimento professionale e di creazione di imprese attive nella green economy, in particolare nei settori legati alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, al riciclaggio dei rifiuti , l’economia circolare e la gestione razionale delle risorse.

Sami Nemli / Ispirazioni ECO

-

PREV Nelle immagini, nelle immagini. A Ille-et-Vilaine, scopri questa nuova piscina
NEXT Chapelle-d’Huin. Paramedico a tempo pieno e madre, si imbarca nell’avventura artigianale