L’aumento della popolazione in Belgio è interamente dovuto all’immigrazione

L’aumento della popolazione in Belgio è interamente dovuto all’immigrazione
L’aumento della popolazione in Belgio è interamente dovuto all’immigrazione
-

L’ufficio statistico belga Statbel ha rivelato che il Belgio contava 11.763.650 abitanti al 1° gennaio, ovvero 66.093 in più rispetto all’anno prima, un aumento interamente dovuto all’immigrazione.

Secondo i dati Stabel, il saldo naturale è, dal canto suo, negativo per quasi mille abitanti, con 110.198 nascite per 111.255 morti lo scorso anno, e la differenza negativa tra il numero delle nascite e dei decessi nel Paese sembra diventare il norma.

“Il saldo naturale mostra una tendenza al ribasso da diversi anni” e ciò “si spiega principalmente con una tendenza al ribasso del numero delle nascite, ma anche con una tendenza al rialzo del numero dei decessi a seguito dell’invecchiamento della popolazione”, Lo spiega Statbel.

Le nascite sono diminuite del 4,7% nel paese rispetto alla media 2019-2022, e questa tendenza al ribasso è stata osservata in tutte le regioni (-2,4% nelle Fiandre, -5,7% in Vallonia e -11,4% nella regione di Bruxelles-Capitale).

Il saldo migratorio è rimasto positivo, e nel 2023 anche leggermente superiore alla media degli ultimi 10 anni, principalmente a causa della guerra in Ucraina, secondo la stessa fonte.

Dal punto di vista geografico, la popolazione fiamminga è cresciuta dello 0,69%, ovvero di 46.963 abitanti nel 2023. La Vallonia ha accolto 10.708 nuovi abitanti (+0,29%). E Bruxelles, l’unica regione dove il saldo naturale è rimasto positivo, contava 8.422 abitanti in più (+0,68%).

Nel primo giorno del 2024 Bruxelles contava 1.249.597 abitanti, le Fiandre 6.821.770 e la Vallonia 3.692.283. La provincia di Anversa è rimasta la più popolata (1.926.522), mentre le province di Lussemburgo, Namur e Brabante Vallone (Vallonia) erano le meno abitate.

-

PREV Economia sociale e solidale: imprese piene di significato ma poche
NEXT Alain Le Grand, candidato LR alle legislative: “Ho il senso del dovere”