Wall Street chiude in ordine disorganizzato

Wall Street chiude in ordine disorganizzato
Wall Street chiude in ordine disorganizzato
-

(New York) Lunedì la Borsa di New York è finita nel caos, sotto l’influenza degli investitori che stanno rimescolando le carte, prendendo profitti sui titoli dell’intelligenza artificiale (AI) e cercando buoni affari.


Inserito alle 9:58

Aggiornato alle 17:48

Il Dow Jones è salito dello 0,67%, l’indice NASDAQ ha perso l’1,09% e il più ampio indice S&P 500 ha perso lo 0,31%.

« Alcuni dei titoli pubblicitari dell’IA [intelligence artificielle] stanno diminuendo, ma ciò che è incoraggiante è che il mercato nel suo complesso regge”, ha commentato Patrick O’Hare di Briefing.com.

Locomotiva dell’intelligenza artificiale generativa con i suoi chip adattati alle esigenze di questa nuova tecnologia, Nvidia (-6,68%) è il simbolo dell’ondata di prese di profitto che sta attraversando il settore.

Il gruppo di Santa Clara (California) è crollato di quasi il 13% in tre sessioni e ha perso quasi 400 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato dal suo picco storico, meno di una settimana fa.

Nel mirino sono stati anche alcuni concorrenti, in particolare Qualcomm (-5,50%) e Broadcom (-3,70%) o addirittura Intel (-1,67%).

Ma allo stesso tempo, il Dow Jones e soprattutto gli indici più ampi, come l’S&P 500 con uguale peso (ogni titolo pesa allo stesso modo nell’indice) e il Russell 2000, hanno chiuso tutti in verde.

I titoli finanziari come Goldman Sachs (+2,65%) e JPMorgan Chase (+1,31%) sono stati ricercati, così come le compagnie petrolifere come Chevron (+2,60%) o ExxonMobil (+2,97%) che hanno sofferto negli ultimi mesi.

Sotto i riflettori anche il settore sanitario, guidato dalla compagnia di assicurazione sanitaria UnitedHealth (+1,53%), di gran lunga la prima ponderazione del Dow Jones (8%), o dei laboratori Merck (+1,71%) e AbbVie (+1,38%). ).

“Parte di questa attività è legata all’avvicinarsi alla fine del mese, ma c’è anche una rotazione naturale data la performance dei titoli AI e del settore tecnologico in generale”, ha spiegato Patrick O’Hare. “Questo è un consolidamento normale. »

Questa fase di redistribuzione è accentuata anche dalla prospettiva dell’aggiornamento, venerdì, degli indici Russell 1000, 2000 e 3000, che vedrà decine di società uscire o entrare nella propria composizione. Il riferimento a questi indici avvantaggia le società interessate e quelle escluse possono essere penalizzate nei confronti degli investitori.

Questo movimento di riallocazione si ripercuote anche sulle obbligazioni, poiché si accumulano segnali di tregua sul fronte dell’inflazione.

Il rendimento dei titoli di stato statunitensi a 10 anni è leggermente diminuito, al 4,24% rispetto al 4,25% di chiusura di venerdì.

Per Patrick O’Hare, anche i titoli del Tesoro americano si stanno apprezzando sulla base di una fuga verso asset ritenuti sicuri, con l’avvicinarsi del primo turno delle elezioni legislative in Francia.

Il gioco delle sedie è incoraggiato anche dall’aggiornamento, venerdì, degli indici Russell 1000, 2000 e 3000, che escluderanno, e poi integreranno, decine di titoli nel loro paniere di valori.

Mentre al mercato mancano ancora più di due settimane all’inizio della stagione degli utili, questa settimana sono attesi alcuni rilasci, tra cui FedEx martedì, General Mills mercoledì e Nike giovedì.

In borsa, Meta è salita (+0,83%), all’indomani della pubblicazione dell’informazione del Wall Street Journal, secondo la quale il gruppo di Menlo Park (California) avrebbe discusso con Apple (+0,31%) la possibilità di concedergli l’accesso al proprio sistema di intelligenza artificiale generativa per equipaggiare i propri dispositivi.

Il gruppo mediatico di Donald Trump, Trump Media and Technology Group, ha continuato i suoi alti e bassi.

Dopo essere crollato di oltre il 30% in dieci giorni, a causa dell’imminente introduzione di milioni di nuove azioni, il titolo è balzato del 21,19% lunedì, mentre giovedì si avvicina il primo dibattito presidenziale tra l’ex capo di Stato e Joe Biden.

Bitcoin ha continuato la sua discesa, al livello più basso in quasi due mesi, e ha portato con sé la piattaforma di scambio di criptovalute Coinbase (-6,00%).

Borsa di Toronto

Lunedì la Borsa di Toronto è balzata di quasi 300 punti, mentre Wall Street ha chiuso in disordine.

L’indice S&P/TSX Composite ha guadagnato 293,73 punti, a 21.848,59 punti.

A New York, il Dow Jones Industrial Average è salito di 260,88 punti a 39.411,21 punti, mentre l’indice S&P 500 è sceso di 16,75 punti a 5.447,87 punti. L’indice composito NASDAQ ha perso 192,54 punti a 17.496,82 punti.

Il dollaro canadese è stato scambiato a 73,19 centesimi USA, rispetto ai 72,98 centesimi USA di venerdì.

Sul New York Mercantile Exchange, i prezzi del petrolio greggio sono aumentati di 90 centesimi di dollaro a 81,63 dollari al barile. Quello del gas naturale è aumentato di 11 centesimi di dollaro arrivando a 2,95 dollari per milione di BTU.

Il prezzo dell’oro è balzato da 13,20 dollari a 2.344,40 dollari l’oncia e quello del rame è rimasto stabile a 4,43 dollari la libbra.

La stampa canadese

-

PREV Una commissione di $ 25 per prenotare un volo WestJet al telefono
NEXT Gira e soffri – Il Corriere