Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 22 maggio 2024

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 22 maggio 2024
Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 22 maggio 2024
-

Il Capo dello Stato si è congratulato con gli allevatori, gli operatori privati ​​del settore e i servizi statali per le loro azioni risolute e impegnate nell’empowerment del Senegal nel settore ovino, nello sviluppo dell’allevamento, nella salute degli animali e nella valorizzazione dei prodotti e derivati ​​dell’allevamento sui mercati nazionali e internazionali.

Il Presidente della Repubblica ha chiesto al Primo Ministro e al Ministro responsabile dell’allevamento di completare l’aggiornamento del Programma nazionale di produzione di foraggi in correlazione con un buon controllo dei prezzi dei mangimi per bestiame e una strategia avanzata di lotta contro gli incendi boschivi.

Nella stessa ottica, il Capo dello Stato ha chiesto al Governo di avviare senza indugio l’attuazione di un piano di sviluppo consensuale dei pascoli e delle aree di pascolo, in particolare nella zona silvopastorale. Inoltre, il Presidente della Repubblica ha sottolineato la necessità di un regolare censimento nazionale e di una precisa identificazione nazionale del bestiame per meglio indirizzare le risorse e gli interventi statali nel settore.

Inoltre, il Capo dello Stato ha chiesto al Ministro delle Forze Armate e al Ministro dell’Interno e della Pubblica Sicurezza di intensificare le azioni preventive congiunte per contrastare i furti di bestiame.

Ha inoltre sottolineato l’urgenza di un censimento generale delle infrastrutture zootecniche e delle attrezzature pastorali effettuato dallo Stato e ha invitato ad una riflessione strategica sulle loro modalità di funzionamento e manutenzione a beneficio delle parti interessate del settore.

Il Presidente della Repubblica ha invitato il Ministro responsabile dell’Animazione, insieme al Ministro dell’Industria e del Commercio, a sostenere lo sviluppo dei settori del pollame, della carne e dei latticini del nostro Paese e a promuovere il consumo della produzione animale nazionale. In questo spirito, ha chiesto la revisione del quadro 2 di intervento del Fondo di stabilizzazione (FONSTAB) le cui dotazioni finanziarie e criteri di assegnazione devono essere valutati e riorientati.
Il Capo dello Stato ha inoltre chiesto al Governo di assicurare il rafforzamento delle risorse umane specializzate nel settore zootecnico e di portare avanti, instancabilmente, le campagne nazionali di vaccinazione del bestiame, le azioni di promozione della salute animale e la ricerca per il miglioramento delle razze bovine.

Riferendosi all’empowerment economico e alla promozione delle donne, il Presidente della Repubblica ha ricordato che il PROGETTO per un Senegal sovrano, giusto e prospero attribuisce un’importanza primaria alle donne e al loro ruolo determinante nel consolidamento della famiglia, nello sviluppo economico e nel rafforzamento della solidarietà. nella nostra società.
Ha colto l’occasione di questo Consiglio per esaltare il contributo significativo delle donne per un Senegal prospero nella giustizia sociale.

In questo slancio, il Capo dello Stato ha chiesto al Governo di effettuare una verifica dei meccanismi e degli strumenti per la promozione economica e sociale delle donne e l’aggiornamento di piani, strategie e azioni volte a rafforzare la loro autonomia.

In questa dinamica, il Presidente della Repubblica ha invitato il Governo a preparare, in accordo con tutte le organizzazioni femminili del Senegal, un progetto di legge orientamento sull’empowerment economico sostenibile delle donne.

Infine, nell’ambito della sua agenda diplomatica, il Capo dello Stato è tornato sulle visite di amicizia e di lavoro effettuate in Nigeria e Ghana rispettivamente il 16 e 17 maggio 2024.
Nella sua comunicazione al Consiglio, il primo ministro è tornato sulle priorità del governo.

A questo proposito ha dato ai ministri interessati delle linee guida per ridurre lo stile di vita dello Stato, comprese le misure da adottare per il recupero dei suoi terreni e dei beni edilizi trasferiti a privati ​​in condizioni irregolari, mentre i servizi amministrativi ricorrono all’affitto.

Egli ha anche indicato la necessità di prestare urgente attenzione ai programmi di costruzione di alloggi sociali riorientati secondo le nuove direzioni del governo e di riservare un trattamento speciale ai prestiti DMC.

Il Primo Ministro ha inoltre menzionato le procedure relative al riesame di alcune convenzioni, in particolare nei settori minerario, petrolifero e della pesca, nonché la revisione delle finanze pubbliche nel periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 marzo 2024.
Ha riferito al Consiglio sui primi risultati delle consultazioni in corso con le parti interessate sulla riduzione del costo della vita per i beni di prima necessità e per i servizi di connessione Internet.

Il Primo Ministro ha condiviso le conclusioni dei Consigli interministeriali dedicati alla prevenzione e gestione delle inondazioni nonché alla preparazione degli esami e dei concorsi per l’anno scolastico 2024.

Ha inoltre reso noto il programma dei prossimi incontri interministeriali sul settore idraulico, sulle infrastrutture marittime e portuali nonché sulla prevenzione e sicurezza stradale.

Il Primo Ministro ha chiesto ai ministri e ai segretari di Stato di proporre le misure e gli adeguamenti da prendere in considerazione dopo il completamento dell’inventario dei programmi e progetti, del capitale umano e delle risorse di bilancio presenti nei rispettivi ministeri al momento dell’insediamento.

Il Presidente del Consiglio, infine, ha condiviso con il Consiglio le direzioni che intende intraprendere per il rilancio del Servizio Civico Nazionale.

SOTTO LE COMUNICAZIONI DEI MINISTRI:

Il Ministro dell’Energia, del Petrolio e delle Miniere ha fatto una comunicazione sullo stato di avanzamento dei progetti di petrolio e gas, da un lato, e, dall’altro, sullo sfruttamento dei fosfati di Ndendory-Ouali Diala;

Il Ministro della Gioventù, dello Sport e della Cultura ha rilasciato una dichiarazione sulla situazione del programma Xeyu ndaw yi e sullo stato di
costruzione di centri giovanili e di cittadinanza;

Il Segretario di Stato per le cooperative e il sostegno agli agricoltori ha presentato la preparazione della campagna di produzione agricola 2024.

Il Ministro della Formazione Professionale,
Portavoce del governo
Amadou Moustapha Njekk SARRE

-

PREV Casablanca cambia marcia
NEXT Europei: età, reddito, livello di istruzione… chi sono gli elettori del Raggruppamento Nazionale?