NELLE IMMAGINI, NELLE FOTO. Vittime finte, sangue finto… al centro dell’esercitazione di simulazione dell’attentato alla stazione TGV di Besançon

NELLE IMMAGINI, NELLE FOTO. Vittime finte, sangue finto… al centro dell’esercitazione di simulazione dell’attentato alla stazione TGV di Besançon
NELLE IMMAGINI, NELLE FOTO. Vittime finte, sangue finto… al centro dell’esercitazione di simulazione dell’attentato alla stazione TGV di Besançon
-

Martedì 21 maggio 2024, in serata, si è svolta un’esercitazione di sicurezza civile su larga scala presso la stazione di Besançon Franche-Comté des Auxons (Doubs). Più di 400 persone hanno preso parte ad un attacco terroristico simulato.

La stazione TGV di Besançon Fanche-Comté è stata teatro, martedì 21 maggio, di un’esercitazione di sicurezza civile su vasta scala. Dalle 23 alle 2 è avvenuto un attacco terroristico simulato su un treno che collega la stazione di Viotte alla stazione TGV di Auxons. Nell’ambito di questa esercitazione di tipo ORSEC (Civil Security Response Organization), organizzata dalla prefettura del Doubs e dalla SNCF Rail Security, 417 persone hanno giocato per tre ore. Si trattava di un’esercitazione nell’ambito del sistema NOVI (numerose vittime).

Un esercizio su larga scala

“Ho perso quattro dita e sto piangendo. Mi lascio fare ai soccorsi, ma mi rifiuto di uscire senza le dita”, “mi prendo una pallottola nella coscia destra. Cammino zoppicando, ma psicologicamente è così” it.”, “Ho la faccia gonfia e una ferita sul labbro. Quando arriveranno i soccorsi crollerò in lacrime perché ho una sindrome depressiva. Prima dell’esercizio, le comparse e le vittime dell’attacco hanno ricevuto un foglio che spiegava loro il ruolo da svolgere, il loro comportamento e le ferite inflitte. Erano presenti un centinaio di studenti dell’IFSI (Istituto Formazione Ospedaliera) che hanno interpretato il ruolo dei passeggeri del treno. Per rendere l’esercizio il più reale possibile, le comparse sono state truccate e dotate di pettorali in silicone che rappresentano le lesioni più gravi.

>>

Le comparse sono state inventate per rappresentare le loro finte ferite.

©Laurent Brocard

>
>

La parola d’ordine dell’esercizio: essere il più realistico possibile.

©Laurent Brocard

Lo scenario era semplice: cinque aggressori hanno preso di mira i passeggeri di un treno, ferendo gravemente circa 30 persone su un centinaio, e altre vittime psicologiche. Sul posto il GIGN, la polizia nazionale, la gendarmeria, i vigili del fuoco, la SAMU e anche la sicurezza ferroviaria dovevano garantire la neutralizzazione dei terroristi e la cura delle vittime. In totale hanno partecipato all’esercitazione 240 membri dei servizi statali.

>
>

All’operazione hanno preso parte oltre 200 operatori dei servizi di emergenza e delle forze dell’ordine.

©Laurent Brocard

>
>

Tutti i servizi statali erano presenti per riflettere la realtà di un evento come un attacco.

©Laurent Brocard

All’operazione contro le false vittime era presente anche un’équipe del pronto soccorso medico-psicologico dell’ospedale universitario di Besançon. “È nostro compito intervenire in questo tipo di eventi come un attacco terroristico, un incidente su larga scala, un incendio. Siamo qui perprendersi cura delle vittime psicologiche“, spiega Karine Laigre, psicologa capo del pronto soccorso, parlando con il nostro giornalista Emmanuel Rivallain.

>
>

Prima dell’esercizio, gli organizzatori hanno presentato ai partecipanti gli atti della serata.

©Laurent Brocard

È necessaria anche una presenza sul posto per accompagnare le comparse in un insolito esercizio a grandezza naturale. Prima dell’inizio della simulazione, tutti sono stati riuniti per una presentazione di come si sarebbe svolta la serata. “Sarà pesante!“E per una buona ragione, sono stati implementati tutti i mezzi per rendere l’esercizio realistico: effetti di luce stroboscopica che dovrebbero rappresentare gli spari, una colonna sonora che trasmette urla e pianti,…”Può avere un impatto psicologico ed essere sconvolgente recitare un ruolo, sentire rumori, vedere immagini di infortuni. L’esercizio forse ricorderà alle comparse eventi traumatici e noi saremo lì per prendercene cura“, nota Karine Laigre.

>
>

L’esercitazione si è svolta presso la stazione TGV di Besançon Franche-Comté.

©Laurent Brocard

>
>

Un centinaio di comparse hanno svolto l’esercizio di simulazione.

©Laurent Brocard

Promuovere il coordinamento tra i servizi statali

Ogni anno nel dipartimento si svolgono esercitazioni di sicurezza civile. L’ultimo risale al 2022: un incidente ferroviario nel tunnel del Mont-d’Or. L’obiettivo di queste simulazioni è prepararsi agli scenari più drammatici che potrebbero verificarsi sul territorio e valutare l’intervento operativo dei servizi statali. “Tutti i servizi presenti svolgono le esercitazioni in autonomia. L’interesse di questa simulazione oggi è quello di far lavorare insieme tutti i servizi in una sinergia e un coordinamento che permetta di mettere sulla giusta strada l’azione dello Stato.“, spiega Jérôme Bordy, capo del servizio interministeriale di Difesa e Protezione civile presso la prefettura di Doubs.

>
>

L’esercitazione prevedeva un attacco terroristico su un treno.

©Laurent Brocard

Al termine dell’esercitazione, comparse e membri dei servizi statali hanno partecipato ad un debriefing sulla situazione. Era presente anche il pubblico ministero di Besançon, Etienne Manteaux, che ha trattato la parte giudiziaria dell’operazione. Si è congratulato con questo esercizio. “Ho la sensazione che ci sia stata molta preparazione in anticipo e che fossimo vicini alla realtà per permetterci di sviluppare riflessi e capacità che potrebbero mancare finché non avremo vissuto questo tipo di dramma.

Per avvicinare quanto più possibile l’esercitazione alla realtà è stata contattata la Procura antiterrorismo, come previsto dalla procedura in caso di attentato terroristico. Naturalmente sono stati informati che si trattava solo di un esercizio.

-

PREV Occupazione: questa amministrazione lancia una campagna di assunzioni a Cahors
NEXT Il passaggio della torcia olimpica nel Finistère – Attualità