“Un fantasma in gola”, di Doireann Ni Ghriofa: un lignaggio letterario irlandese

-

La scrittrice irlandese Doireann Ni Ghriofa, nel 2023. AL HIGGINS

“A Ghost in the Throat”, di Doireann Ni Ghriofa, traduzione dall’inglese (Irlanda) di Elisabeth Peellaert, Globe, 348 pag., 23 €, digitale 17 €.

Abbiamo un po’ paura di esserci imbattuti in un libro di tradwife : questo movimento molto di moda, proveniente dagli Stati Uniti, che sostiene un ritorno al modello della casalinga degli anni ’50Un fantasma in golail primo romanzo della poetessa irlandese Doireann Ni Ghriofa, è un manuale per buone mogli e madri devote: “Questo è un testo femminile, composto piegando i vestiti di qualcun altro”scrive nel preambolo l’autore e narratore, nato nel 1981 a Galway.

Continua srotolando, in una scrittura ipnotizzante quasi automatica, come slam, l’elenco delle sue azioni quotidiane, una volta che l’amato marito è andato al lavoro. “ Prima do da mangiare ai nostri figli, poi carico la lavastoviglie, prendo i giocattoli, pulisco i liquidi versati, controllo l’orologio, porto il più grande a scuola, torno a casa con il più piccolo e il bambino, sospiro e sgrido, rido e bacio…” Aggiungete a questi dettagli introduttivi il gusto del narratore per le liste di cose da fare e la soddisfazione che prova nel spuntare ciascuno dei compiti completati, e il quadro sembra completo.

Ma saremmo lontani dal traguardo. Se celebra le gioie dei parti ripetuti (quattro bambini in sei anni!), lo splendido testo di Doireann Ni Ghriofa è soprattutto una lunga dichiarazione d’amore a un’altra donna e poetessa: Eibhlin Dubh Ni Chonaill, autrice, nel XVIII secoloe secolo, di Lamento per Art O Laoghaire, una delle poesie irlandesi più famose. In questo tempo caoineadh (canto funebre), capolavoro della tradizione orale, questa aristocratica esprime il suo amore disperato per il marito, ucciso da un nobile inglese, sotto il regime “terrore e crudeltà” leggi penali imposte dal governo britannico, che hanno tolto ogni potere alla maggioranza cattolica del Paese.

Appassionatasi da adolescente alla poesia, Doireann Ni Ghriofa la riscopre da adulta e la rilegge alla luce della sua maternità: la sua autrice, il cui amato è sepolto vicino a casa sua, vicino a Cork, parla anche dei suoi figli, e una nuova gravidanza. Prende forma allora con il poeta un’intimità che Ni Ghriofa non sospettava.

Ricerca ossessiva

Di notte, quando tutti dormono, lei si tuffa di nuovo nell’acqua caoineadh tra due poppate, due gravidanze, due sessioni di estrazione del latte e persino nella stanza dell’incubatrice dell’ospedale dove la sua quarta figlia, una bambina, sta lottando per sopravvivere. Ne sono convinto “nessuno ci riuscirà mai [s]abbiamo livello di fervore », ha una sola idea in mente: ritradurre il testo dal gaelico all’inglese, per dargli nuovamente vita e respiro. Ma per fare questo dobbiamo avvicinarci il più possibile a Ni Chonaill, capire come scriveva e chi era, di cui non sappiamo nulla, fino alla data della sua morte.

Ti resta il 47,25% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Lascia nel libro • 10a edizione
NEXT Un massone di Limoges racconta la sua storia in un libro