l’ibrido gli sta molto, molto bene

-

Il piccolo e già ampiamente conosciuto motore a 3 cilindri è stato inaugurato lo scorso anno come ibrido dalla vecchia generazione della 3008. Nel menu: 136 cavalli, invece di 130. E, soprattutto, un’ibridazione che funziona come un fermarsi e iniziare ampliato: il motore si spegne quando si smette di accelerare e si può viaggiare temporaneamente con la sola energia elettrica. Sorprendente. Perché questa 208 è un cosiddetto ibrido “leggero”. Pertanto, a priori, poca guida elettrica pura e un limitato aumento dei consumi. Ebbene, è il contrario!

Leggi anche : Test di autoverifica. Dacia Duster: tutta bella, tutta nuova!

Leggi anche : Il restyling della Peugeot 208 migliora bene in versione Elettrica

Operazione: progressiva e fluida, con pep!

Lo schermo centrale offre un sistema multimediale ridisegnato sui 208 rinnovati. I controlli touch sono duplicati dai tasti appena sotto. Nel complesso abbastanza pratico. | J-REMY MACCHIA
Visualizza a schermo intero
Lo schermo centrale offre un sistema multimediale ridisegnato sui 208 rinnovati. I controlli touch sono duplicati dai tasti appena sotto. Nel complesso abbastanza pratico. | J-REMY MACCHIA

Fin dai primi giri del volante si nota che la modalità elettrica interviene in modo piuttosto generoso alle basse velocità. Un piccolo fischio accompagna l’accelerazione quando si accende il motore elettrico o mentre le batterie si ricaricano quando si decelera. Ma è ultra discreto. Più evidente è l’aumento del freno motore quando si alza il piede: è questo il momento in cui la batteria del sistema ibrido si ricarica. All’inizio è un po’ sorprendente, ma gradualmente ci si abitua. Di serie, il cambio robotizzato non è più lo stesso di prima: 6 velocità invece di 8. E ancora un funzionamento molto fluido nei cambi di marcia. La cosa più sorprendente è il tono del piccolo 3 cilindri: che reattività, che vitalità! Con la sua ottima tenuta di strada, questa 208 diventa gioiosa da guidare, con un temperamento vivace e comunicativo.

Consumo: record di sobrietà

Con una lunghezza di poco più di 4 metri, è difficile garantire molto spazio per le gambe nella parte posteriore. Ma il sedile è comodo per tre. E il bagagliaio offre un volume decente. | J-REMY MACCHIA
Visualizza a schermo intero
Con una lunghezza di poco più di 4 metri, è difficile garantire molto spazio per le gambe nella parte posteriore. Ma il sedile è comodo per tre. E il bagagliaio offre un volume decente. | J-REMY MACCHIA

I consumi risultano particolarmente bassi. Su strada, nella guida ecologica, l’auto si accontenta di 4,5 litri. Ancora più sorprendente, in autostrada, solo 6,1 l, in città, 3,7 l! A catalogo c’è anche la versione da 100 cavalli, leggermente più economica: 1.200 euro in meno. Ed è ancora più sobria! Su strada siamo scesi a 4,3 l. se i 36 CV in meno si traducono in prestazioni inferiori, la sensazione di energia rimane molto presente.

Non dato, ma alla fine ben posizionato

Come tutte le ibride, questa 208 non dà via libera in termini di prezzi. Ma vedendo cosa offre la concorrenza, i prezzi in definitiva sono ben posizionati. La sorpresa arriva dal confronto con la Renault Clio: sebbene meno potente della Clio ibrida (145 cv), la 208 risulta essere più efficiente! Sia dalle cifre che dall’impressione provata. Certamente un numero infernale, questo 208!

Ci piaceva

Bella vivacità meccanica, comportamento di guida sicuro e vivace, sobrietà impressionante, equipaggiamento generoso, accesso abbastanza semplice ai menu sullo schermo, comoda panca per tre.

Abbiamo apprezzato di meno

Prezzo elevato, sospensioni rigide, pedale del freno troppo sensibile, freno motore troppo marcato e irregolare a seconda che le batterie siano scariche o meno.

208 Ibrida da 23.550€

Versione provata: 208 Ibrida 136 GT, 27.220€

Lunghezza : 4,06 m

Tronco : 265 litri

Motore : 3 cilindri turbo benzina, 1.199 cm3, 136 CV

Prestazione. 210 km/h, da 0 a 100 km/h: 8,1 secondi.

Consumo misto: 4,6 litri

CO2 : Da 104 a 106 g/km a seconda dell’equipaggiamento

Bonus-Malus: neutro

Attrezzatura principale

Cerchi in alluminio da 17 pollici, fari a LED, apertura e avviamento senza chiave, specchietti ripiegabili elettricamente, radar anteriori e posteriori, telecamera di retromarcia, cruscotto digitale 3D da 10 pollici, touch screen da 10 pollici, wireless Apple Carplay e Android Auto, caricabatterie portatile a induzione, due prese USB anteriori, 2 posteriori, climatizzatore automatico, sedile guida elettrico.

I rivali

Opel Corsa 1.2 Ibrida GS, 27.300 €

Opel Corsa 1.2 Ibrida GS, 27.300 € | J-REMY MACCHIA
Visualizza a schermo intero
Opel Corsa 1.2 Ibrida GS, 27.300 € | J-REMY MACCHIA

Cugino di primo grado e germanico, esattamente la stessa meccanica. Sospensione molto solida. Meno caro.

Renault Clio E-Tech Esprit Alpine, 27.700 euro

Renault Clio E-Tech Esprit Alpine, 27.700 € | J-REMY MACCHIA
Visualizza a schermo intero
Renault Clio E-Tech Esprit Alpine, 27.700 € | J-REMY MACCHIA

Funzionamento meno fluido, finitura esemplare, attrezzatura molto ricca, prezzo ben posizionato.

Toyota Yaris 130h GR Sport, € 30.450

Toyota Yaris 130h GR Sport, € 30.450 | J-REMY MACCHIA
Visualizza a schermo intero
Toyota Yaris 130h GR Sport, € 30.450 | J-REMY MACCHIA

Grande sobrietà, sospensione ferma, presentazione interna molto ordinaria, moquette scadente. Caro.

-

PREV I piccoli segreti degli “spotters”, questi appassionati di treni e aerei alla ricerca della foto perfetta
NEXT È pericoloso lasciare l’auto elettrica collegata alla corrente a casa durante la notte? Facciamo il punto