I piccoli segreti degli “spotters”, questi appassionati di treni e aerei alla ricerca della foto perfetta

I piccoli segreti degli “spotters”, questi appassionati di treni e aerei alla ricerca della foto perfetta
I piccoli segreti degli “spotters”, questi appassionati di treni e aerei alla ricerca della foto perfetta
-

DECRITTO – Negli aeroporti e nelle ferrovie possono trascorrere ore alla ricerca di aerei e treni fuori dal comune. Motivazioni, organizzazione, difficoltà… Immergiti in questa community di appassionati di trasporti.

Quando lo raggiungiamo al telefono, Benjamin Barbe scruta gli atterraggi intorno all’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle (CDG). In questa vigilia delle commemorazioni dell’80° anniversario dello sbarco in Normandia, è particolarmente attento agli aerei della presidenza americana. Qualche ora prima, teleobiettivo in mano, era a Orly per assistere all’arrivo del Boeing 747-200 su cui stava arrivando il presidente Joe Biden. Tante foto che andranno ad alimentare la collezione che ha accumulato dal 2017, parte della quale condivide sul suo account X.

Agente di stazione commerciale della CDG e fotografo nel tempo libero, il giovane di 24 anni fa parte della comunità degli “spotters”, o “osservatori” in francese semplice. Con ogni tempo, in ogni stagione, da soli o in gruppo, questi appassionati di trasporti osservano aerei e treni per il semplice piacere di vederli passare o fotografarli. Un po’ come la pesca, la pesca è casuale. “È un’attività che richiede pazienza e passione. Non so mai cosa mi aspetta prima delle mie sessioni fotografiche. A seconda del traffico, del tempo, della luce, potrei rimanere deluso o avere belle sorprese“, riassume.

Dobbiamo ammettere che è difficile comprendere le motivazioni di uno spotter, a meno che tu non lo sia tu stesso. »

Thibault, spotter, creatore del canale YouTube Simply Railway

Anche lungo i binari sono indispensabili pazienza e passione. “In genere rimango fermo e fotografo per ore tutto ciò che passa, con una preferenza per i treni TGV. Innanzitutto localizzo i punti spot su Google Maps e Street View», confida Emmanuel Bremont, studente alsaziano, che condivide le sue foto sul suo account Instagram @tgvpix. “Potrei passeggiare per una stazione solo per guardare partenze e arrivi o tirare fuori il telefono non appena un treno arriva a un passaggio a livello.», continua Thibault Constant, creatore del canale YouTube Simply Railway. “Dobbiamo ammettere che è difficile comprendere le motivazioni di uno spotter, a meno che tu non lo sia tu stesso.»

Rarità e novità

Lasciali stare avgeeks (contrazione di “fanatico dell’aviazione”, intendiamo “appassionato di aviazione”) o appassionati di ferrovie, questi osservatori cercano di scovare treni e aerei fuori dall’ordinario, anche se questa ricerca della rarità non è sistematica. Per questo privilegiano momenti molto specifici. Per alcuni: una livrea speciale, l’inaugurazione di una linea o di una compagnia, la consegna di un nuovo aereo o visite di personalità o capi di stato. Per altri: il passaggio di treni prova (come il futuro TGV M), treni turistici a vapore o addirittura il Venice Simplon Orient-Express.

Questi appassionati non esitano a viaggiare esclusivamente allo scopo di arricchire la propria collezione fotografica. Quando Benjamin Barbe va a Londra o Francoforte, visitare la città è meno importante che visitare la zona intorno agli aeroporti. “Quello di Francoforte è interessante perché ci sono gli A340 e i Boeing 747, che Lufthansa è l’unico a operare ancora in Europa.“, sottolinea. Lo stesso vale per Thibault Constant che approfitta delle sue escursioni o delle soste lungo una linea per far decollare il suo drone non lontano dai binari della ferrovia.

A caccia di informazioni

Nel trasporto aereo come in quello ferroviario, gli osservatori condividono gli stessi consigli e trucchi per conoscere passaggi eccezionali. I siti di monitoraggio in tempo reale come Flightradar24 sono risorse essenziali per qualsiasi appassionato di aviazione. Ma la maggior parte delle informazioni viene scambiata tramite forum o circuiti WhatsApp o Discord. “I più informati sono i dipendenti delle stazioni, degli aeroporti o delle compagnie ferroviarie e aeree che possono sapere tutto grazie a strumenti interni.», sottolinea Thibault Lapers, studente a Bruxelles. E scelgono (o meno) di condividerli con la loro cerchia di fiducia.

Gli osservatori si guardano bene dal divulgare tutto alla loro comunità”,a volte anche se questo significa giocare sul personale», si rammarica Thibault Lapers. Perché succede che la passione per i trasporti deraglia gli animi e porta ad eccessi, come sconfinare vicino a piste o binari ferroviari. “Vicino a Bruxelles-Zaventem, i fotografi di solito si avventurano in un cimitero che offre una bellissima vista sulle piste», continua il brussellese. “Posso capire che gli operatori non accolgano gli osservatori a braccia aperte per evitare effetti di folla. È un peccato che il comportamento di una minoranza porti discredito ad una maggioranza che rispetta le regole.», deplora Thibault Constant.

Da circa dieci anni, gli osservatori aerei devono possedere un’autorizzazione rilasciata dalla Questura di Parigi per poter fotografare nei dintorni di CDG, Orly e Le Bourget, “ciò che molti fotografi stranieri ignorano», sottolinea Benjamin Barbe. E aggiungere: “questo documento convalida la nostra attività con le autorità. Attraverso la nostra presenza contribuiamo alla sicurezza dei locali prestando attenzione ai comportamenti sospetti.» Nelle stazioni, i fotografi devono essere discreti, le riprese destinate alla trasmissione sono normalmente soggette ad autorizzazione. Per un migliore riconoscimento di questa attività, Benjamin Barbe si sta battendo per la creazione di aree designate per gli osservatori, come esistono altrove in Europa.

Un’opera per la Storia

Che siano amatori o professionisti, che operino in prossimità di aeroporti o linee ferroviarie, i fotografi sono, loro malgrado, testimoni dell’evoluzione dei trasporti. “Mi sento come se stessi scrivendo la storia su piccola scala, documentando lo stato del trasporto ferroviario in un dato momento.», Afferma Emmanuel Bremont, che collabora anche con riviste specializzate in ferrovie. “Ho delle foto del vecchio Thello tra Parigi e Venezia [arrêté en 2020, NDLR]o il Trenhotel tra Parigi e Barcellona [arrêté en 2013, NDLR]. D’ora in poi avranno valore come archivio perché probabilmente questi treni non circoleranno più. È commovente pensare che un treno qualunque di oggi susciterà nostalgia tra vent’anni», continua Thibault Constant.

Per realizzare questo lavoro di archiviazione, Benjamin Barbe mantiene una tabella Excel in cui elenca tutti gli aerei visti, menzionandone la registrazione, la compagnia, la data di sparatoria, ecc. Dal 2017 ha fotografato 7.000 aerei diversi. Anche le foto recenti fanno ormai parte della Storia, come quelle degli A380 con i colori di Air France, ritirati dalla flotta nel 2020, che evoca con nostalgia.

Immortalare gli aerei che passano significa contribuire agli archivi futuri, ma significa anche leggere la storia passata: “L’aereo di Joe Biden che ho fotografato stamattina [le 5 juin 2024, NDLR] risale al 1987. Solo guardandolo, non posso fare a meno di immaginare tutti i presidenti che ha trasportato, tutti i voli che ha fatto intorno al mondo in tutto questo tempo.»


IN VIDEO – In Giappone, la passione per i treni a volte fa deragliare le menti

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

-

PREV Converteo si sposta nel Nord America con l’apertura di uffici a New York e Montreal
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024