Nell’Eure-et-Loir mancano medici, conciatetti, venditori di banche e addetti alla manutenzione dei locali

Nell’Eure-et-Loir mancano medici, conciatetti, venditori di banche e addetti alla manutenzione dei locali
Nell’Eure-et-Loir mancano medici, conciatetti, venditori di banche e addetti alla manutenzione dei locali
-

Il mercato del lavoro si trova a un bivio: da un lato la crescita non è ancora quella auspicata per rilanciare l’occupazione nelle imprese; e d’altro canto, la carenza di manodopera continua ad essere evidente in diversi settori di attività. Secondo l’indagine France Travail, l’Eure-et-Loir e il Centre-Val de Loire restano, nonostante la tendenza nazionale, in una buona dinamica di creazione di posti di lavoro.

“Il calo nazionale delle intenzioni di assunzione è dell’8,5% rispetto allo scorso anno. Tuttavia, il Centro-Valle della Loira, che registra un leggero calo del 3% rispetto alla rilevazione del 2022, resta su una dinamica molto significativa. Quest’anno si supera ancora una volta la soglia delle 100.000 intenzioni di assunzione nel Centro-Valle della Loira. È la regione della Francia che conserva il maggior dinamismo», sottolinea Fabrice Gaussens, direttore territoriale Eure-et-Loir di France Travail.

D’altro canto, l’Eure-et-Loir si distingue per un calo delle intenzioni di assunzione dell’8,5% rispetto al 2022-2023, anno record. Il volume delle intenzioni è passato da 15.613 nel 2023 a 14.282 nel 2024. L’Eure-et-Loir rappresenta il 14,2% del numero di progetti di reclutamento nel Centro-Valle della Loira.

“Il calo delle intenzioni di assumere è più concentrato nel settore delle costruzioni con -22,7%.”


L’indagine sul fabbisogno di manodopera delle imprese è stata condotta tra ottobre e dicembre 2023 e sono appena stati pubblicati i risultati sulle intenzioni di assunzione delle imprese. “Per questo sondaggio annuale, France Travail ha intervistato 61.650 strutture del Centro-Valle della Loira e ha ricevuto ed elaborato le risposte di 17.118 di loro. Dal punto di vista metodologico, l’indagine comprende le aziende del settore privato, le aziende con zero dipendenti che hanno rilasciato almeno una dichiarazione di lavoro in un anno, il settore agricolo e gli enti pubblici che fanno capo agli enti locali, ai sindacati intercomunali, agli ospedali e alle scuole. Dall’indagine sono invece escluse le amministrazioni statali e le aziende pubbliche», aggiunge Fabrice Gaussens.

Un calo che riguarda quasi tutti i settori

Il paradosso sta nel divario tra il calo delle intenzioni di assunzione in alcuni settori e l’eccezionale carenza di manodopera in altri, che soffrono molto di questa carenza. “Il calo delle intenzioni di assumere riguarda quasi tutti i settori, ma si concentra maggiormente nel settore delle costruzioni con -22,7% rispetto allo scorso anno. Al contrario, il settore dei servizi alla persona ha visto le proprie intenzioni di assunzione aumentare di quasi il 5% in un anno, così come il settore dell’alloggio e della ristorazione (+13,7%) e quello della sanità e dell’azione sociale (+20,5%)», aggiunge il direttore.
Le professioni di addetto alla manutenzione dei locali, di badante e di addetto alle cucine polivalenti sono al primo posto tra i profili più richiesti quest’anno nell’Eure-et-Loir e nel Centro-Valle della Loira.

Settori trainanti della sanità, delle banche e dei servizi

A livello locale mancano professionisti del settore delle coperture edili. Foto Francois Xavier Gutton.
In connessione con l’evoluzione del tasso di disoccupazione e in connessione con la dinamica economica, le aziende considerano le assunzioni un po’ meno difficili nel 2024. Nell’Eure-et-Loir, i progetti difficili da realizzare sono diminuiti del 6% in un anno. passando dal 66,2% al 60,1% “Questo calo è dovuto al fatto che le aziende stanno assumendo un po’ meno nel 2024 rispetto al 2023, in particolare nel settore delle costruzioni, molto complesso. Le professioni più in tensione quest’anno sono quelle dei tecnici, degli impiegati delle banche commerciali, dei medici e dei roofer”.

ITC Elastomers ricerca 15 personeChristophe BEAUVAIS, presidente dell’ITC Elastomères

La ruralità eureliana, nel sud del dipartimento, segna un certo dinamismo e attrattiva, nella prima metà del 2024. Il caso dell’azienda ITC Elastomères, a Toury, lo attesta. Sta cercando una quindicina di dipendenti per supportare il suo inserimento nel dipartimento. Ristretto nei suoi locali dell’Essonne e con un’attività industriale in forte crescita, Christophe Beauvais, presidente dell’ITC Élastomères, ha scelto di venire nel sud dell’Eure-et-Loir, grazie al sostegno dei locali degli attori economici, tra cui il Dipartimento, che è partecipando con la costruzione di un nuovo edificio produttivo e direzionale di 2.200 m2 nella zona di attività, a Toury. “Con una crescita annua del 15% nell’attività di progettazione di parti elastomeriche e sistemi di tenuta, per l’aeronautica, la difesa, lo spazio, gli sport motoristici e le applicazioni mediche, volevamo trovare uno spazio più favorevole al nostro sviluppo. Oltre all’aiuto della Saedel (società di sviluppo e attrezzature del dipartimento dell’Eure-et-Loir, ndr), abbiamo ottenuto l’aiuto della regione Centre-Val de Loire per i nostri investimenti attraverso il sistema Cap PMI-SMI (per 900.000 euro, ndr nota) e stiamo investendo 800.000 euro in autofinanziamento. I nostri cinquanta dipendenti, ingegneri e lavoratori qualificati verranno a Toury e speriamo di assumere una decina di altre persone. » Una presenza rafforzata in questa zona che confina con due settori molto dinamici del Loiret e dell’Essonne. L’azione economica degli enti locali è stata molto apprezzata da Christophe Beauvais, che potrà accelerarne la crescita, e dagli eletti locali, che attireranno una quindicina di nuovi dipendenti, oltre ai cinquanta che arriveranno dall’Essonne. Il calo delle intenzioni di assunzione nell’industria è meno visibile che in altri settori.

-

PREV Gard – Ferma la produzione di bottiglie Perrier da un litro: la fabbrica in pericolo, i dipendenti preoccupati – Notizie
NEXT Il tradizionale spettacolo pirotecnico del 13 luglio a Saint-Pair-sur-Mer è annullato, ecco perché