PRISMAFLEX INTERNATIONAL – Risultati annuali 2023-2024 – 24/06/2024 – 18:00

PRISMAFLEX INTERNATIONAL – Risultati annuali 2023-2024 – 24/06/2024 – 18:00
PRISMAFLEX INTERNATIONAL – Risultati annuali 2023-2024 – 24/06/2024 – 18:00
-

Netto miglioramento dei risultati nonostante il calo dell’attività

Ritorno a un risultato netto redditizio – Riduzione del debito netto

Elementi di analisi per l’esercizio 2023-2024

  • Forte aumento dell’EBITDA a 3,6 milioni di euro (+80%) grazie al recupero del margine lordo e al controllo dei costi fissi, nonostante un fatturato in calo.
  • Ritorno ad un risultato netto positivo per 0,7 milioni di euro.
  • Free cash flow positivo pari a 2,0 milioni di euro che consente la continua riduzione del debito finanziario.
  • Portafoglio ordini pari a 7,8 milioni di euro al 31 marzo 2024.

Risultati annuali (01/04/2023 – 31/03/2024)

Il Consiglio di Amministrazione di Prismaflex International, riunitosi il 17 giugno 2024, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2023-2024. Le procedure di audit della Società di Revisione sono state effettuate. Le relazioni di certificazione verranno rilasciate dopo aver finalizzato le procedure necessarie per la pubblicazione della relazione finanziaria annuale.

In milioni di € 31.03.24
12 mesi
31.03.23
12 mesi
Sì (M€)
Fatturato 51,7 57,3 -5,6
Margine lordo1 25,6 24,9 +0,7
Tasso di margine lordo 49,5% 43,5%
EBITDA attuale2 3,6 2,0 +1,6
reddito operativo corrente 1,2 (0,3) +1,5
Reddito operativo 1,3 0,6 +0,7
Linea di fondo (0,5) (0,3)
Utile prima delle imposte 0,9 0,3 +0,6
Le tasse (0,2) (0,5)
Quota di società valutate con il metodo del patrimonio netto (0,3)
Profitto netto 0,7 (0,5) +1,2
Utile netto Quota del Gruppo 0,6 (0,6) +1,2

1 Fatturato meno acquisti consumati, subappalti, installazione, trasporti su acquisti e vendite

2 Risultato operativo corrente + accantonamenti netti ad ammortamenti e accantonamenti + altri proventi e oneri calcolati

Il Gruppo Prismaflex International sta vivendo un ottimo esercizio 2023-2024, con un significativo aumento dei risultati e un ritorno agli utili, nonostante un contesto economico meno vivace che ha pesato sull’attività. Questa buona performance operativa ha permesso di continuare a ridurre l’indebitamento netto.

Il fatturato annuo è stato pari a 51,7 milioni di euro, in calo del -9,8% (-8,3% a cambi costanti) rispetto al livello elevato dello scorso anno, in particolare nel settore “Hardware”.

L’attività “Stampa” ha registrato un fatturato di 35,8 milioni di euro, in lieve calo del 2,5% a cambi costanti. La domanda è rimasta sostenuta nel segmento “Comunicazione”, che ha consentito di compensare in gran parte il calo del settore “Decorazioni d’Interni”, fortemente influenzato dalla progressiva fine degli ordini del principale cliente in questo segmento.

L’attività “Hardware” ha realizzato un fatturato annuo pari a 16,0 milioni di euro, in calo del 19,3% a cambi costanti). a causa dell’assenza di ordini internazionali su larga scala per soluzioni LED, al di fuori dell’Italia. Tale impatto è stato mitigato dalla buona dinamica del mercato francese e dal buon andamento delle vendite di prodotti analogici sui tradizionali mercati dei display urbani.

Il tasso di margine lordo mostra un aumento di 6,0 punti al 49,5%, ritorno a un livello più normativo prima della crisi sanitaria in entrambe le divisioni. Il Gruppo sta raccogliendo i benefici di un mix di prodotti più selettivo e di un aggiustamento dei prezzi che hanno consentito di assorbire l’impatto dell’inflazione sui costi di produzione.

Ne beneficiano il recupero del margine lordo e il buon controllo delle spese operative EBITDA corrente che cresce del +80% a 3,6 milioni di euro, pari al 7,0% del fatturato.

Dopo aver contabilizzato ammortamenti e accantonamenti, il risultato operativo corrente è positivo per 1,2 milioni di euro, a fronte di una perdita di 0,3 milioni di euro nel biennio 2022-2023.

L’utile operativo è pari a 1,3 milioni di euro, comprensivo di proventi netti non correnti pari a 0,1 milioni di euro.

L’utile corrente prima delle imposte ha raggiunto 0,9 milioni di eurodopo un costo dell’indebitamento finanziario lordo pari a 0,2 milioni di euro, in lieve aumento per l’aumento dei tassi.

Il Gruppo ritorna così ad un risultato netto profittevole di 0,7 milioni di euro..

Situazione finanziaria: continua riduzione del debito

31.03.24 31.03.23
Equità (comprese le minoranze) 9,1 8,5
Indebitamenti finanziari netti 10,9 12,5
Tasso di indebitamento finanziario netto 120% 147%
Indebitamenti finanziari netti (senza impatto IFRS 16) 8,7 10,4
Tasso di indebitamento finanziario netto (senza impatto IFRS 16) 96% 122%

Il flusso di cassa generato dall’attività è stato pari a 3,7 milioni di euroinclusa una capacità di autofinanziamento di 3,5 milioni di euro (al lordo del pagamento di interessi e tasse) e un leggero miglioramento del fabbisogno di capitale circolante (WCR).

I flussi netti di investimenti nel periodo ammontano a 1,7 milioni di euro, in parte costituiti da attrezzature di stampa per la Divisione “Print”, in particolare in Canada e Regno Unito, e dal rinnovo di vari contratti di locazione (IFRS 16).

Il free cash flow dell’esercizio è stato quindi pari a +€2,0 milioni, in gran parte dedicato alla riduzione e al servizio del debito.

I debiti finanziari netti, inclusivi dei debiti per affitti di 2,2 milioni di euro legati all’applicazione dell’IFRS 16, si riducono così a 10,9 milioni di euro (8,7 milioni di euro escludendo l’IFRS 16) contro 12,5 milioni di euro (10,4 milioni di euro escludendo l’IFRS 16) nel 2022- 2023.

Il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto (gearing) scende così a 1,20 (0,96 ante IFRS 16). Le disponibilità liquide ammontano a 3,3 milioni di euro, in aumento di 0,7 milioni di euro rispetto al 31 marzo 2023.

Prospettive 2024-2025

Prismaflex International inizia l’anno finanziario 2024-2025 con un portafoglio ordini di 7,8 milioni di euro al 31 marzo 2024, di cui 4,0 milioni di euro in “Hardware” e 3,8 milioni di euro in “Stampa”.

La Divisione “Hardware” punta ad un ritorno alla crescita nel corso dell’esercizio. L’attività commerciale attualmente procede piuttosto bene, con in particolare numerosi ordini per soluzioni LED a livello internazionale, ad esempio nel Regno Unito o in Marocco. La Divisione beneficia inoltre dell’aumento delle consegne di box retroilluminati per la Distribuzione e della continua attività dinamica con le comunità.

La Divisione “Stampa” continua a focalizzare i propri sforzi sul segmento principale “Comunicazione” con una domanda ancora solida ed in linea con gli anni precedenti. Gli investimenti in nuove stampanti realizzati negli ultimi anni consentono inoltre di conquistare nuovi mercati. Ciò contribuirà a compensare il previsto calo delle decorazioni d’interni nella distribuzione.

Il Gruppo Prismaflex mira quindi a tornare alla crescita complessiva per l’anno finanziario 2024-2025, in particolare nella seconda metà, e intende consolidare la sua traiettoria redditizia continuando i suoi sforzi di ottimizzazione operativa.

Prossimo incontro

comunicato stampa : Fatturato di 1È trimestre 2024-2025, 23 luglio 2024 dopo la chiusura delle contrattazioni

PRISMAFLEX INTERNAZIONALE
PRODUTTORE DI CARTONE PER LE AFFISSIONI E STAMPANTE DIGITALE DI GRANDE FORMATO
Codice ISIN: FR0004044600-ALPRI – Reuters: ALPRI.PA – Bloomberg: ALPRI:FP
LA CRESCITA DI EURONEXTTM

www.prismaflex.com

Contatti :

Florence Thérond – Direttore Finanziario – Tel: 04 74 70 68 00 – [email protected]

Guillaume Le Floch – Relazioni analisti/investitori – Tel: 01 53 67 36 70 – [email protected]

Marie-Claude Triquet – Relazioni con la stampa – Tel: 06 84 83 21 82 – [email protected]

-

PREV “Ciò che sta accadendo qui è l’opposto della transizione”
NEXT L’auto tedesca con l’accelerazione più rapida nel 2024