Dopo il video delle donne soldato tenute in ostaggio a Gaza, Israele dà il via libera alla ripresa dei negoziati

Dopo il video delle donne soldato tenute in ostaggio a Gaza, Israele dà il via libera alla ripresa dei negoziati
Dopo il video delle donne soldato tenute in ostaggio a Gaza, Israele dà il via libera alla ripresa dei negoziati
-

Il governo di guerra israeliano ha dato il via libera alla ripresa dei negoziati in vista della liberazione degli ostaggi detenuti nella Striscia di Gaza, dove giovedì l’esercito ha effettuato bombardamenti nel nord e nel sud del territorio palestinese.

La decisione di proseguire queste discussioni arriva dopo la diffusione di un video che mostra il rapimento di soldati israeliani da parte di combattenti del movimento islamico Hamas il 7 ottobre, durante l’attacco senza precedenti in Israele che ha scatenato la guerra.

Le famiglie di cinque donne soldato tenute in ostaggio a Gaza hanno autorizzato la trasmissione di queste immagini mercoledì. Nella sequenza, tratta da un video girato dai commando di Hamas, secondo le famiglie, si vedono queste giovani donne, alcune con il volto insanguinato, sedute per terra in pigiama, con le mani legate dietro la schiena.

“Le immagini rivelano il trattamento violento, umiliante e traumatico che le ragazze hanno subito il giorno del loro rapimento”, ha affermato l’Hostage Families Forum in un comunicato stampa.

Il video, “che dura 3 minuti e 10 secondi, è stato montato e censurato per escludere le scene più inquietanti, come i numerosi giovani uomini e donne assassinati nella base di Nahal Oz (…) nonché numerose scene di un brutalità estrema”, si legge nella dichiarazione.

Più di 50 soldati sono stati uccisi il 7 ottobre nella base di Nahal Oz, presa d’assalto dai commando del movimento islamico palestinese.

Secondo l’esercito israeliano, in questa base sono state uccise quel giorno 15 donne disarmate responsabili del monitoraggio del confine dietro gli schermi. Sette furono presi in ostaggio.

Uno di questi soldati è stato liberato nel corso di un’operazione militare israeliana e il corpo di un altro è stato ritrovato a Gaza e riportato in Israele.

Queste immagini “rafforzeranno la mia determinazione a lottare con tutte le mie forze fino all’eliminazione di Hamas, per garantire che ciò che abbiamo visto stasera non accada mai più”, ha risposto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sul suo account Telegram, prima dell’incontro il suo gabinetto di guerra mercoledì sera.

Secondo un alto funzionario governativo, egli “ha dato istruzioni alla squadra di negoziatori di tornare al tavolo delle trattative per ottenere la restituzione degli ostaggi”.

All’inizio di maggio, i negoziati indiretti tra Hamas e Israele, attraverso mediatori di Qatar, Egitto e Stati Uniti, non sono riusciti a raggiungere un accordo per una tregua a Gaza associata al rilascio degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi detenuti da Israele.

Riconoscimento di uno Stato palestinese

Sul fronte diplomatico, Spagna, Irlanda e Norvegia hanno annunciato mercoledì la loro decisione di riconoscere congiuntamente uno Stato palestinese nella speranza di indurre altri paesi a fare lo stesso.

La creazione di uno Stato palestinese vitale appare una prospettiva molto incerta, soprattutto a causa dell’assenza di colloqui in questa direzione e della colonizzazione ebraica nella Cisgiordania occupata. E l’opposizione di Benjamin Netanyahu.

Il riconoscimento dello Stato di Palestina è “una ricompensa per il terrorismo”, ha affermato mercoledì. Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz, da parte sua, ha annunciato che convocherà gli ambasciatori di Spagna, Irlanda e Norvegia e richiamerà gli ambasciatori israeliani in questi tre paesi per consultazioni.

Il riconoscimento rappresenta una nuova battuta d’arresto per Israele dopo che il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan ha chiesto mandati di arresto contro Netanyahu per presunti “crimini contro l’umanità”, insieme ai leader di Hamas.

Sostieni Epoch Times a partire da 1€

Come puoi aiutarci a rimanere informati?

Epoch Times è un mezzo di informazione libero e indipendente, che non riceve alcun sostegno pubblico e non appartiene ad alcun partito politico o gruppo finanziario. Fin dalla nostra creazione, abbiamo dovuto affrontare attacchi ingiusti volti a mettere a tacere le nostre informazioni, in particolare sulle questioni relative ai diritti umani in Cina. Per questo contiamo sul vostro sostegno per difendere il nostro giornalismo indipendente e continuare, grazie a voi, a far conoscere la verità.

-

PREV Chi è Claire de Duras, la scrittrice scelta per il diploma di maturità francese 2024?
NEXT [Euro-2024] La Germania vuole entrare in orbita