Joe Edwards: “Devo giustificare perché sono in Francia, lontano da loro”

Joe Edwards: “Devo giustificare perché sono in Francia, lontano da loro”
Joe Edwards: “Devo giustificare perché sono in Francia, lontano da loro”
-

Avevi tuo figlio tra le braccia dopo la partita contro il Brive. Quanto tempo è passato dall’ultima volta che l’hai visto?

È dura per i giocatori di rugby avere i propri figli dall’altra parte del mondo! Non posso dire a Jean-Noël (Spitzer, allenatore dell’RC Vannes): “bene, bene, parto lunedì e torno tra tre settimane…” Durante la stagione Pro D2, è impossibile. Cerco di tornarci due volte l’anno, in estate e durante le vacanze di Natale. Era la prima volta in tre anni che mio figlio Ty, nato ad Aix-en-Provence (il suo club prima di Vannes) tornava in Francia. Volevo presentare Brittany a tutta la mia famiglia, ad eccezione di mia figlia Emmy, di tre anni, che è rimasta con sua madre. Non vedevo i miei figli da gennaio. Mia madre non mi vedeva giocare dal 2013, mio ​​padre dal 2018…

Non è stato troppo difficile vedere Ty andarsene?

È stato complicato, sì! A cinque anni e mezzo comincia a capire tante cose, a fare domande… Quando c’è ci chiamiamo tutti i giorni via video. Senza le nuove tecnologie avrei cambiato lavoro per stare con loro. Negli ultimi due o tre giorni della sua permanenza fu diviso tra la felicità di ritrovare presto sua sorella e la tristezza di lasciarmi. Sulla banchina della stazione è stata versata qualche lacrima. Su entrambi i lati…

Eri consapevole di questa distanza quando sei venuto in Europa?

No, nel 2016 sono sbarcato ad Aix con mia moglie, da medico jolly. Verso la fine della stagione, finalmente volevamo restare. Poi è arrivato il covid-19 e sono arrivati ​​tempi difficili per le nostre famiglie. Mia moglie e i nostri figli sono tornati nel 2021. Ho provato a giocare di nuovo in Nuova Zelanda dove ci sono solo cinque squadre professionistiche, o anche ad avvicinarmi un po’ di più, ma senza successo. L’estate scorsa è stata una scelta forte prolungare con Vannes. Essendo consapevoli delle conseguenze.

type="image/jpeg">>
Joe Edwards. (.Foto Arnaud Le Sauce)

Ne parlate tra di voi a Vannes?

Alcuni dei miei amici più cari nella squadra, come Paga Tafili o Phil Kité, hanno visto Ty crescere per un anno. Loro capiscono. Quando la mia famiglia se ne andò, come spesso accadeva, fu molto attenta a me. Ho anche la fortuna di aver conosciuto Théo Béziat con cui ci seguiamo dal 2017, Michael Ruru, che è probabilmente lo sconosciuto a cui sono più legato… A volte penso di essere il suo terzo figlio (ride). Stanno cercando di rimettermi insieme come una piccola famiglia. Sono a Vannes da quattro anni. Molti partner sono come fratelli…

La vita non si ferma e devo tirare fuori il meglio di me ogni giorno. È piuttosto in questi momenti che tiro fuori i miei migliori abbinamenti.

Cambia qualcosa essere un atleta di punta?

Non è mai facile conviverci. Quando non siamo veramente una famiglia, può andare bene. Ma, fino alla mia partenza nel 2016, personalmente, ho vissuto con la famiglia, quasi ogni pasto… Solo che, quando sei un atleta, devi ignorare tutto ciò per ottenere buone prestazioni. C’è la pressione della società, dei tifosi, il nostro orgoglio… Non dobbiamo far entrare le nostre emozioni. Può nevicare e puoi sprofondare rapidamente nella depressione. A Vannes ho avuto il supporto necessario e dei mental trainer che mi hanno aiutato molto. Cerco di rendere i miei figli orgogliosi del loro papà, che sta cercando di portare la sua squadra nella Top 14.

Puoi evitare completamente il blues?

Alcune date, come il compleanno di mia figlia nata il 25 agosto al termine della nostra preparazione, sono più complicate di altre da cancellare. Non posso andare a trovarla per un fine settimana. Costa troppo ed è troppo lontano! Mio figlio perderà presto i denti. Mi piacerebbe essere lì con lui per vivere quei momenti… Certo, pesa! Ma mi dico che sono qui anche per garantire loro il futuro, i loro studi, ecc. Non mi consola ma mi motiva. Ho trovato le risorse per invertire questa situazione mentale. La vita non si ferma e devo tirare fuori il meglio di me ogni giorno. È piuttosto in questi momenti che tiro fuori i miei migliori abbinamenti. Lo uso per vincere i miei duelli, placcare… devo giustificare il fatto che sono in Francia, lontano da loro.

Ti ci è voluto molto tempo per impostare questo processo mentale?

In Nuova Zelanda stiamo lavorando molto su questo piano. Dall’età di 18 anni sono stato seguito da mental trainer. Ci hanno incoraggiato a fare in modo che le nostre vite non abbiano importanza nemmeno per 80 minuti. Mi ha aiutato moltissimo all’inizio, prima e dopo la partenza dei miei figli. Deve esserci voluto un anno per cambiare la situazione. Oggi sono felice, sento che sto riprendendo forza nel momento migliore. Sono orgoglioso del mio viaggio. E sono pronto per ciò che ci aspetta.

-

PREV diversi veicoli in fiamme e ingorghi
NEXT Dangote denuncia la mafia del petrolio che ha cercato di bloccarlo – La Nouvelle Tribune