Colpito dalle inondazioni, una parte del Belgio è in difficoltà

Colpito dalle inondazioni, una parte del Belgio è in difficoltà
Colpito dalle inondazioni, una parte del Belgio è in difficoltà
-

AFP

“Oh, Canada”: lontano dalla fantasia, Richard Gere artista in punto di morte

Richard Gere come non l’abbiamo mai visto: l’attore americano interpreta un uomo malato in fin di vita in “Oh, Canada”, film crepuscolare di Paul Schrader in concorso a Cannes. La voce fuori campo all’inizio se ne va non c’è spazio per dubbi: assistiamo agli ultimi istanti di un uomo che si muove su una sedia a rotelle, con in mano una sacca di urina, gli occhi socchiusi dalla malattia e dal dolore, Richard Gere qui spazza via la fantasia degli anni ’80, vestito di Armani. American gigolo” (filmato dallo stesso Schrader), così come il sexy uomo d’affari di “Pretty woman”. “È stato un po’ spaventoso vedermi invecchiare, vedermi come sarò tra qualche anno. È una cosa molto strana”, ha confidato sabato durante la conferenza stampa del film. “Mio padre è morto poco dopo mesi prima che Paul (Schrader) mi presentasse il progetto, stava chiaramente vivendo i suoi ultimi giorni e il modo in cui la sua mente si confrontava con molte realtà diverse, questo è ciò che mi ha davvero toccato”, ha spiegato il 74enne attore. A più di 40 anni dalla loro prima collaborazione, il regista ossessionato dalla redenzione e l’attore si sono riuniti per questo film sotto forma di recensione, adattato da un romanzo di Russell Banks, morto l’anno scorso. “Oh, Canada”, il titolo di una canzone di Neil Young, è la storia di un famoso regista di documentari, Leonard Fife, che si è fatto una reputazione denunciando gli scandali e il suo impegno politico. Si è stabilito in Canada con la moglie ed ex studentessa interpretata Uma Thurman decide, sapendosi condannato, di sollevare il velo sulla codardia del passato e sulle ferite che ha inflitto. Filmato in primo piano da una squadra che vuole sapere tutto del proprio mentore, Leonard si arrende, si perde, forse inventa… Crede di ricordare com’era da giovane (interpretato sullo schermo da Jacob Elordi, visto in “Priscilla”). In questo puzzle di memoria, passato e presente si scontrano, il Leonard del presente rifa il film della sua vita, ricorda le donne con cui era l’occasione di ritornare alla sua decisiva decisione di partire per il Canada per evitare la coscrizione durante la guerra del Vietnam . “È sempre una domanda difficile, andiamo in guerra? Prendiamo un’arma? È sempre una domanda, se la guerra è giusta o ingiusta”, ha detto Richard Gere. Ossessionato dai peccati del passato e dalla questione della redenzione, Paul Schrader fa del suo film una confessione finale. Aveva già portato sullo schermo il primo romanzo di Russell Banks, “Affliction” (1997). Un successo di critica in una carriera movimentata. Sceneggiatore di “Taxi Driver” e “Toro scatenato”, è rimasto a lungo all’ombra di Martin Scorsese, prima di acquisire l’aura di un grande nome del cinema. Ha confidato che stava lavorando. su un film in uscita all’età di 77 anni, un thriller e un’ossessione sessuale.may-er/fbe/mpm

-

PREV questo sito turistico mostra il tempo che ogni visitatore trascorre in bagno
NEXT Gli Edmonton Oilers perderanno finché non smetteranno di battersi