Yvelines – Un dispositivo che aiuta a rilevare possibili tumori della pelle viaggia attraverso Yvelines

Yvelines – Un dispositivo che aiuta a rilevare possibili tumori della pelle viaggia attraverso Yvelines
Yvelines – Un dispositivo che aiuta a rilevare possibili tumori della pelle viaggia attraverso Yvelines
-

All’interno dell’Yvelines Health Bus, H4D, un’azienda innovativa di apparecchiature mediche con sede nel campus Paris Santé della capitale, nota in particolare per lo sviluppo di cabine di teleconsulto, ha appena lanciato un dispositivo chiamato AI melanoma. Ciò, che La Gazette ha potuto testare il 7 giugno durante una delle sue tappe, a La Verrière, permette di sensibilizzare ed eventualmente pre-diagnosticare casi di melanoma, una delle forme più comuni di cancro della pelle. Uno strumento che dovrebbe essere prezioso, quando in Francia vengono diagnosticati 80.000 casi di cancro della pelle ogni anno e l’accesso a un dermatologo è difficile.

“L’appuntamento [avec un dermato] essendo spesso a 3 o 6 mesi, esiste questo dispositivo che ci permette di non aspettare e di togliere ogni dubbio su una o due lesioni sospette, spiega Aude Selleret, direttore marketing e comunicazione di H4D, insistendo però sul fatto che questa tecnologia (che è ancora agli inizi) su cui fa affidamento l’azienda consente di fornire una pre-diagnosi, ma in nessun caso una diagnosi definitiva. Lo screening del cancro della pelle rimane un compito svolto dal dermatologo, perché lui guarda dalla testa ai piedi, e questo è il suo lavoro. »

Il paziente viene messo in contatto con un medico di base tramite un teleconsulto gratuito, ed è allora che quest’ultimo, utilizzando un dermatoscopio e un’Intelligenza Artificiale (AI), rileva possibili rischi di malignità. “Il medico, da remoto, attiva la ripresa delle immagini. Inserirà immediatamente queste foto nell’interfaccia AI […] sul suo computer, controllerà e in tre secondi apparirà un’analisi e un rapporto che emetterà una pre-diagnosi”, spiega Aude Selleret.

La segnalazione viene poi inviata al paziente, che la inoltra al proprio medico curante, oppure può chiedere, in caso di difficoltà, aiuto per trovare un medico curante. Il dispositivo H4D è stato pre-lanciato il 27 maggio all’UVSQ, dove “la cabina era piena tutto il giorno, […] e abbiamo tra il 10 e il 15% di casi un po’ allarmanti” su 17 persone consultate, evoca Aude Selleret, sottolineando che l’azienda aveva scelto l’università per dare il via a questo avvio perché “c’è una forte ascesa dei giovani. ” E a La Verrière, “tutti i posti sono occupati così come vengono”, dice.

Accanto a H4D e agli operatori sanitari che supervisionano il tour del sistema, l’associazione francese asso cancer etcutanea, rappresentata da uno dei suoi volontari, Renaud Lemire. Lui stesso è in remissione dopo aver subito un intervento chirurgico per il melanoma nel 2021. “Ho avuto una macchia sulla schiena per molto tempo”, dice. Ho iniziato a vedere il mio medico di famiglia. […] Mi ha messo in contatto con un dermatologo. Avevo un follow-up annuale, per anni non è successo assolutamente nulla e nel 2021, nel giro di un mese, questo compito è cresciuto enormemente. […]. Ho chiesto urgentemente un appuntamento al mio dermatologo, che mi ha subito indirizzato ad un servizio di oncodermatologia dicendo: “Ecco dobbiamo operare, dobbiamo analizzare”. »

Sicuro di aver avuto “un controllo trimestrale” e che “tutto sta andando bene”, vuole lanciare questo messaggio di prevenzione: “Se vediamo un piccolo granello che comincia ad apparire e cambiare aspetto, colore, forma, iniziare con il tuo medico di base e poi ci sarà il rinvio a una consultazione di un dermatologo specializzato. »

Lo strumento Melanoma AI farà tappa a Bréval il 27 giugno dalle 9:30 alle 16:00. L’ultimo dei 4 giorni di “anteprima di questo utilizzo dell’IA, […] e entro l’estate, […] saremo in grado di offrire la prediagnosi del melanoma AI durante tutte le consultazioni H4D”, annuncia Aude Selleret. Gli appuntamenti per queste teleconsultazioni possono essere fissati su jetrouveunmedecin.fr.

-

PREV Progetti finanziati dal programma EJP RD
NEXT quando i pazienti istruiscono altri pazienti