Il mercato azionario svizzero inizia a salire

Il mercato azionario svizzero inizia a salire
Il mercato azionario svizzero inizia a salire
-

La Borsa svizzera ha iniziato la seduta di giovedì in positivo, nonostante l’assenza di catalizzatori. Gli investitori stavano ancora aspettando l’inflazione americana, nella speranza che potesse fornire qualche indicazione sulla politica monetaria della Federal Reserve e, come Santo Graal, un taglio dei tassi.

“Ciò che le colombe della Fed vogliono vedere è una crescita economica ragionevolmente rallentata combinata con una riduzione dell’inflazione. Il rischio è quello di un rallentamento della crescita con un calo insufficiente dell’inflazione», sottolinea Ipek Ozkardeskaya di Swissquote.

L’esperto rileva che “la componente inflazione nel rapporto sul Pil non ha molta importanza, poiché l’inflazione ha iniziato a diminuire dopo un aumento nel primo trimestre, quindi non abbiamo il quadro completo per speculare sugli scenari della Fed prima della pubblicazione del rapporto Domani indice PCE.

Gli investitori quindi saranno ancora ansiosi di scoprire l’ultima stima del PIL statunitense per il primo trimestre. Potranno attendere stasera guardando il dibattito tra Joe Biden e Donald Trump, testa a testa nei sondaggi, in vista delle presidenziali americane di novembre.

Su questa sponda dell’Atlantico, la Banca Centrale Europea pubblicherà l’evoluzione dei crediti al settore privato e l’offerta di moneta M3 nella zona euro. In Italia la fiducia di imprese e consumatori si farà conoscere anche a giugno.

Intorno alle 9:10, l’SMI ha guadagnato lo 0,13% a 12.036,20 punti, lo SLI lo 0,15% a 1.950,02 punti e l’SPI lo 0,14% a 15.970,01 punti. Dei trenta principali titoli, 17 sono avanzati e tredici sono retrocessi.

Sul podio sono saliti Swiss Life (+0,8%), Sandoz (+0,7%) e Zurich Insurance (+0,7%).

Diversamente si sono evoluti i pesi massimi, come la buona Roche che ha sfiorato lo 0,7% e Nestlé (+0,1%), mentre Novartis ha perso lo 0,3%.

Roche ha accolto con favore le nuove designazioni di “prequalificazione” concesse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il suo dispositivo di screening del papillomavirus umano sul suo terminale Cobas.

Kühne +Nagel (-0,3%) amplia la propria rete di magazzini per il mercato sanitario americano con quattro nuove strutture di trasbordo, in particolare per medicinali e vaccini. L’importo dell’investimento non è stato reso noto.

Swatch Group perde lo 0,9%. Sia UBS che Goldman Sachs hanno tagliato i rispettivi obiettivi di prezzo, ma hanno mantenuto le loro raccomandazioni su un livello “neutrale”.

Il SIG era in fondo (-1,3%)

Sul mercato più ampio, Stadler Rail ha guadagnato l’1,8% il giorno dopo un ordine del valore di quasi 720 milioni di franchi in Polonia.

Temenos ha perso lo 0,1%. Il fondo Petrus Advisers ha abbassato la sua partecipazione nell’azienda specializzata in software bancario al 3,841% rispetto al 5,123% precedente. Il fondo britannico si era fatto conoscere aumentando le sue pretese nei confronti del ginevrino.

Landis +Gyr è stata penalizzata (-3,0%) dal mancato dividendo di 2,25 franchi. (AWP)

-

PREV La Svizzera elimina l’Italia, detentrice del titolo, e si qualifica ai quarti di finale degli Europei
NEXT SENEGAL-SVILUPPO-STRATEGIA / Alioune Dione presenta la strategia del suo dipartimento per aiutare a “rivoluzionare” l’economia del paese – Agenzia di stampa senegalese