Minuto sulla salute: cos’è la psicosi?

Minuto sulla salute: cos’è la psicosi?
Minuto sulla salute: cos’è la psicosi?
-

La psicosi è una malattia mentale che causa disturbi della personalità. Spesso si rivela quando siamo giovani. Quanto prima viene preso in cura, tanto meglio viene trattato.

Se pensi che la gente ti guardi attraverso le lampadine, che tu sia il cugino di Re Carlo, o che una voce ti chieda di spogliarti per strada, probabilmente stai vivendo un episodio psicotico.

La psicosi è una malattia mentale in cui, in caso di crisi, il paziente non conosce più la differenza tra ciò che è vero e ciò che non lo è. Questa perdita di contatto con la realtà può essere pericolosa perché porta a comportamenti irrazionali. Come, ad esempio, guidare troppo velocemente o spendere soldi in modo eccessivo. La psicosi appare spesso nei giovani adulti. Causa molta sofferenza al paziente e a chi lo circonda.

La schizofrenia e il disturbo bipolare sono le due malattie psicotiche più conosciute. I sintomi della schizofrenia sono attacchi di deliri o allucinazioni associati ad una forte tendenza a chiudersi in se stessi.· Il bipolarismo provoca ampie oscillazioni dell’umore, con periodi di depressione o, al contrario, momenti di grande eccitazione che chiamiamo “periodi maniacali”.

La psicosi è una malattia mentale multifattoriale. Può verificarsi in caso di grande stress esistenziale (separazione, aggressività, crisi familiare, ecc.). Anche l’assunzione di alcol o droghe come cannabis, cocaina o anfetamine può contribuire allo sviluppo di un episodio psicotico. Infine, esiste un’origine genetica delle malattie psicotiche.

Le psicosi vengono trattate con farmaci (antipsicotici, antidepressivi, neurolettici, ansiolitici, ecc.) associati a sedute di psicoterapia. In caso di crisi grave, il paziente può essere internato in un’unità psichiatrica. Quanto prima si cura un paziente, tanto meglio si potrà curare la sua malattia.

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza