Taco & Co: il bicitaxi arlesiano passa da azienda a società cooperativa partecipativa

Taco & Co: il bicitaxi arlesiano passa da azienda a società cooperativa partecipativa
Taco & Co: il bicitaxi arlesiano passa da azienda a società cooperativa partecipativa
-

Tour della città, consegne, riparazioni, noleggio biciclette, raccolta rifiuti e persino deposito bagagli, questi sono i compiti svolti quotidianamente dall’azienda Taco & Co sin dalla sua creazione nel 2010.

Ricordo il giorno in cui abbiamo lanciato Taco & Co, nevicava“. Damien Monteux, fondatore, parla della creazione dell’azienda: “Era un periodo in cui la città di Arles stava diventando sempre più pedonale. Ho incontrato un vecchio amico del college che aveva messo in atto questo principio durante il Festival di Avignone e mi sono detto “perché non fare la stessa cosa ad Arles?” ?'”. Tutto è iniziato con il trasporto delle persone in giro per la città con il triciclo, mezzo ecologico, economico e, bisogna ammetterlo, piuttosto piacevole. Poi i servizi si sono estesi alle bici “cargo” per la consegna delle merci oltre che per raccolta selettiva. In totale, ci sono undici dipendenti che lavorano tutto l’anno presso Taco & Co. Tra questi, una persona si occupa dell’amministrazione, una squadra si occupa della consegna e del ritiro, un’altra dei taxi e delle visite e infine a il team finale si occupa della meccanica.

Servizi sostenuti dalla città

L’azienda Taco & Co ha diversi contratti con la comunità urbana Arles Crau Camargue Montagnette (ACCM). Innanzitutto una delegazione di servizio pubblico con una navetta gratuita per biciclette, Hopla, disponibile dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00. Per beneficiarne basta chiamare lo 06 26 67 67 46, oppure, quando lo trovate, fate un semplice cenno della mano. L’azienda ha inoltre un contratto relativo alla raccolta dei rifiuti, in particolare del vetro. Infine, un contratto definitivo in collaborazione con il Centro comunale di azione sociale (CCAS) per la consegna, in particolare di pasti, ai più vulnerabili.

Una società cooperativa partecipativa, in concreto, è un’azienda in cui i dipendenti sono i soci. Il passaggio dall’azienda Taco & Co a Scop è avvenuto in più fasi. Innanzitutto quattro anni fa, con tre dipendenti che si sono aggiunti al capitale. Poi, un’estate, Damien si ritrovò con una pila di contratti sotto il braccio dopo che i dipendenti furono chiamati in congedo per malattia: “Mi sono ritrovata sola, è stato complicato da gestire, mi sono detta che dovevo portarli in azienda“.

-

PREV Meyer Burger illustra dettagliatamente il programma di consolidamento delle sue azioni
NEXT Annunciato all’Eure, l’azienda Hopium installerà il suo sito industriale nella regione di Lione