Da lunedì la Svizzera vivrà di credito in termini di energia

Da lunedì la Svizzera vivrà di credito in termini di energia
Da lunedì la Svizzera vivrà di credito in termini di energia
-

Da lunedì la Svizzera vivrà di credito in termini di energia

Pubblicato oggi alle 15:16

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookiePiù informazioni

Lunedì la Svizzera avrà esaurito, matematicamente parlando, tutte le sue risorse naturali per il resto dell’anno. Secondo il Global Footprint Network, entro la fine dell’anno la Svizzera avrà consumato 2,5 volte più risorse rispetto alla quota disponibile a livello globale.

Sarebbero necessari più di due pianeti Terra se tutti vivessero come la popolazione svizzera. Il consumo svizzero non è sostenibile e “viviamo a scapito delle generazioni future e di altre regioni del mondo”, ha scritto giovedì Greenpeace in un comunicato stampa.

Lo squilibrio tra l’impronta ecologica pro capite in Svizzera e la biocapacità globale non è una novità. Esiste da diversi decenni. Questo stile di vita è possibile solo attraverso l’importazione di risorse naturali e lo sfruttamento dei beni comuni globali come l’atmosfera.

Nel 2022 l’impronta ecologica globale pro capite ha superato di 1,1 gha (ettari globali) la biocapacità globale disponibile pro capite. Questa media nasconde differenze significative nei consumi.

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? La “Tribune de Genève” vi propone due incontri al giorno, direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo cantone, in Svizzera o nel mondo.Per accedere

ATS

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

3 commenti

#Swiss

-

PREV Legislativo: Adrien Quatennens (LFI), condannato per violenza domestica, annuncia che rinuncia alla sua candidatura
NEXT In cerca di rifugio, gli ex residenti denunciano le demolizioni