“Doruido”, il primo manga audio, arriva su France Culture

-
>>

“Doruido”, una serie audio scritta da Elie Olivennes. RENO LEMAIRE/RADIO FRANCIA

FRANCIA CULTURA – VENERDI 24 MAGGIO – SERIE AUDIO

Bluffare. Tendenza pazzesca, addirittura incredibile. Anche muoversi. Questo per quanto riguarda i primi aggettivi che mi sono venuti in mente durante l’ascolto Doruido. Precisiamo subito che si tratta del primo manga audio, il che non solo sembra un ossimoro, ma che non sappiamo quasi nulla dello shonen – genere rivolto agli adolescenti e di cui gli esempi più noti sono sfera del drago o, più recentemente, Un pezzo.

Eppure ci lasciamo trasportare (la musica, composta da Nicolas Worms, c’entra molto) nelle avventure di apprendisti druidi in un mondo celtico medievale. È Christophe Hocké che realizza l’impossibile: rendere questo universo letteralmente visivo così meravigliosamente udibile, sonoro e persino avvincente.

Ma prima il discorso – che prendiamo così com’è: “Ayden, un orfano di 14 anni sempre accompagnato da Phinx, il suo scoiattolo, vede la sua esistenza sconvolta quando un ragno gigante attacca il suo villaggio. Con l’aiuto di Liv e Od’, due giovani druidi, indaga sulla creatura… e fa una scoperta inquietante: dentro di lui dorme da sempre un potente demone. »

In principio era la Parola e quindi Elie Olivennes nella scrittura. Dopo aver frequentato l’Ecole Normale Supérieure Ulm, questo giovane di 28 anni si è lasciato cullare dalle storie sui dischi raccontate da Bernard Giraudeau (1947-2010), dalle saghe in MP3 degli anni 2000, dagli adattamenti audio di classici (Dumas, Marivaux), allora nativi finzioni come Hasta Dentedi Léon Bonnaffé, diretto da Cédric Aussir per France Culture, oppure Dalla guerra al figlio, di François Pérache e Sabine Zovighian (Arte Radio). Proprio con quest’ultimo lavorò a quello che sarebbe diventato uno dei suoi primi progetti: “Un’autofiction sull’ebraismo liberale, scritta, girata, montata e non mixata da me”confida con grande umorismo.

Rifiuto di una voce fuori campo

Suo Sindrome del prepuzio gli è valso il premio del primo bando per progetti di creazione di podcast e radiofoniche del Ministero della Cultura, nel 2022, e notato da Erwann Gaucher. Il vicedirettore delle antenne e della strategia editoriale di Radio France era allora alla ricerca di un programma per gli adolescenti, un pubblico difficile da catturare.

Appassionato di shonen da sempre, Elie Olivennes ha allora avuto l’idea di immaginare una serie che ne prendesse in prestito i codici, l’universo, l’estetica con i suoi personaggi tipici come il mentore (Tregon), l’intellettuale codardo (Od’), il personaggio più spontaneo (Liv): “Volevo che fosse una ragazza che avesse gli attributi dell’eroe shonen generalmente estroverso e sicuro di sé. » Doruido è il risultato di “due anni di lavoro e quindici anni di passione per questo genere” i cui valori hanno influenzato la sua infanzia: l’importanza dell’amicizia; l’idea che a volte bisogna disobbedire alle regole per salvare i propri cari e che non bisogna mai arrendersi; accettazione della differenza.

Indagine : Articolo riservato ai nostri abbonati Il manga “One Piece”, una passione francese

Aggiungi alle tue selezioni

Aggiungiamo riferimenti a Signore degli Anelli e a Harry Potter, parecchi combattimenti e altrettanti mostri, brevi scene che si susseguono, un filo conduttore, ma una trama diversa in ogni episodio, e avremo un’idea dell’impresa poi realizzata da Christophe Hocké e dalla sua squadra per non perdere l’ascoltatore. E soprattutto perché queste sfide sono state aggravate dal rifiuto di una voce fuori campo. Che di tutto si occupano gli attori che hanno dovuto imparare i loro testi (e non, come spesso accade con le audiofiction, leggere una brochure) per acquisire precisione e intensità di recitazione.

Che è stato girato in ambienti naturali – una fattoria da qualche parte in Normandia dove vive Christophe Hocké che, deciso a far sentire davvero una foresta, un fiume, una locanda, ha coinvolto tutto il suo villaggio – poi in studio con attori specializzati nel doppiaggio di film, video giochi o anime come Pierre-Alain de Garrigues che sa modulare all’infinito la sua voce.

I laboratori del mondo

Corsi online, corsi serali, workshop: sviluppa le tue competenze

Scoprire

Aggiungiamo che il sound design deve molto a Djaisan Taouss. E il drago – che non ha nulla da invidiare a quelli di Game of Thrones – a Etienne Colin. Che il tutto è un sapiente e delizioso mix di realismo (le avventure di giovani adolescenti), fantasy eroico e shonen. Che è stata un’esperienza straordinaria per la squadra e per Christophe Hocké un campo di gioco tanto vasto quanto stimolante, che così riassume: “ Sono sei mesi della mia vita e un lavoro pazzesco; è stato intenso, è stato così bello. » Non possiamo dirlo meglio. Aggiungiamo infine che usciamo dall’ascolto con le immagini in testa e che una stagione 2 è in preparazione. Registrazione quest’autunno.

Doruido, una serie audio scritta da Elie Olivennes, diretta da Christophe Hocké (Fr., 2024, 5 x 30 min). Si trova su France Culture e su tutte le consuete piattaforme di ascolto.

Emilie Grangeray

Riutilizza questo contenuto

-

PREV Rayane collabora con la polizia e si ritrova in pericolo (Riassunto completo dell’episodio 1712)
NEXT Mostra “Leonardo da Vinci e i profumi nel Rinascimento”: il genio toscano torna a Clos Lucé