Elezioni europee: Gabriel Attal di fronte a Jordan Bardella, cosa dobbiamo aspettarci da questo dibattito ad alta tensione, trasmesso in televisione su France 2?

Elezioni europee: Gabriel Attal di fronte a Jordan Bardella, cosa dobbiamo aspettarci da questo dibattito ad alta tensione, trasmesso in televisione su France 2?
Elezioni europee: Gabriel Attal di fronte a Jordan Bardella, cosa dobbiamo aspettarci da questo dibattito ad alta tensione, trasmesso in televisione su France 2?
-

Il primo ministro e il presidente della RN si affronteranno giovedì 23 maggio alle 20,15 su France 2.

Può bastare una frase, una “battuta finale”, come si suol dire, perché tutto cambi. “Lei non ha il monopolio del cuore”, “lei è l’uomo passivo”… La vita politica francese ha conservato il ricordo di queste famose battute feroci, che davano per morto l’avversario.

Il confronto di questo giovedì sera non è certo (ancora?) presidenziale, ma Gabriel Attal e Jordan Bardella cercheranno a loro volta di trovare la loro risposta, quella che li renderà vincitori per KO. Perché lungi dall’essere un dibattito di idee nel semplice contesto delle elezioni europee che stentano a mobilitare le folle, è proprio un duello televisivo quello a cui assisteranno i francesi, su France 2. Dove il pareggio sembra improbabile e probabile…

Il campo presidenziale spera di ridurre il divario di punti con la RN

Certamente l’avvicinarsi delle elezioni è il pretesto per questo confronto. Il campo presidenziale spera così di ridurre il divario di punti che lo separa ora dalla RN. Per fare questo, Gabriel Attal dovrà drammatizzare la questione, in modo da suscitare scalpore tra gli astenuti. La crisi in Nuova Caledonia può permettergli di spiegare che, quando la Francia è indebolita dalle ingerenze straniere, l’Europa costituisce una protezione essenziale. “Insisterà anche sull’incoerenza del programma economico della Rn”, assicura un ministro.

Da parte sua, Jordan Bardella cercherà sicuramente di dimostrare che Emmanuel Macron e i suoi governi successivi non sono riusciti a proteggere i francesi, in termini di sicurezza, immigrazione o potere d’acquisto. Le questioni collettive presentate dal Primo Ministro prevarranno su quelle più individuali difese da Jordan Bardella? Per scoprirlo bisognerà attendere i prossimi sondaggi.

Incoerenza contro protezione

Ma la posta in gioco del dibattito va oltre il 9 giugno. I due uomini hanno in gioco anche il loro futuro personale. In questa resa dei conti tra loro, ognuno dovrà dimostrare di avere la stoffa di uno statista. Giordano Bardella ha già rivelato un difetto martedì sera durante il dibattito contro gli altri capilista. Una gamba piegata sopra l’altra, a volte leggermente accasciato sulla sedia, il candidato RN dava l’impressione di una certa arroganza. Questa mancanza di controllo non è sfuggita ai macronisti, che il giorno dopo hanno commentato: “Ha preso una testa grossa, le maschere cominciano a cadere”.

Ogni candidato cercherà anche di spingere il rivale nell’errore facendolo impazzire, per incarnare, al contrario, solidità e credibilità.

Due visioni radicalmente opposte della società

Infine, Gabriel Attal, 35 anni, e Jordan Bardella, 28 anni, difenderanno soprattutto due visioni della società radicalmente opposte, ma che ormai si scontrano in tutta Europa. Da un lato, un’apertura al mondo, che pone al centro della riflessione gli scambi economici e la prosperità. Dall’altro, un ritiro identitario che fa del protezionismo la pietra angolare del discorso. Il Primo Ministro dovrà anche dimostrare che il progetto del Raduno Nazionale è pericoloso per la Francia e l’Europa.

Le elezioni presidenziali in vista

Senza dubbio sottolineerà anche i legami che esistevano fino a poco tempo fa tra il partito di Marine Le Pen e il suo partner tedesco AfD, uno dei cui leader ha dichiarato pochi giorni fa che “una SS non è automaticamente un criminale”.

Jordan Bardella sarà più sulla difensiva e dovrà rassicurare il suo potenziale elettorato, dimostrando che la RN ha fatto il suo aggiornamento e ora non è né contro l’Euro né contro l’Europa. Due strategie diverse con lo stesso obiettivo in mente: la questione cruciale delle elezioni presidenziali del 2027.

-

PREV Il consiglio comunale non aumenterà il prezzo dell’acqua per gli abbonati
NEXT 2. Tappa del Tour de Suisse: Coquard gewinnt Sprintankunft