Ciclismo. Strada – I calendari WorldTour 2025… con una gara tutta nuova

Ciclismo. Strada – I calendari WorldTour 2025… con una gara tutta nuova
Ciclismo. Strada – I calendari WorldTour 2025… con una gara tutta nuova
-

Il Comitato Direttivo dellaUnione Ciclistica Internazionale (UCI) si sono riuniti dal 10 al 12 giugno ad Aigle, in Svizzera. In questo contesto, accanto alle decisioni comunicate in merito alla sicurezza delle gare su strada maschili e femminili, i calendari delleTour mondiale femminile dell’UCI e ilUCI WorldTour 2025 sono stati approvati, a seguito della loro convalida da parte del Consiglio del ciclismo professionistico nella riunione del 29 maggio.

Cyrille Guimard torna alle notizie di ciclismo

Il calendario dell’UCI Women’s WorldTour 2025:

Nel 2025, ilTour mondiale femminile dell’UCI, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 29 eventi in dodici paesi e tre continenti per 84 giorni di gare. Le gare inizieranno in Australia dal 17 al 19 gennaio con la Tour del Santos in Australia e proseguirà fino al 19 ottobre, data di conclusione del Giro del Guangxi, in Cina. Noteremo la comparsa di una nuova razza: la Gara di Copenaghen (21 giugno).

Calendario completo:

  • 17-19 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
  • 1ehm Febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Elite Women’s Race (Australia)
  • 6-9 febbraio: UAE Tour Women (Emirati Arabi Uniti)
  • 1ehm Marzo: Omloop Nieuwsblad (Belgio)
  • 8 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
  • 16 marzo: Miron Ronde van Drenthe (Paesi Bassi)
  • 23 marzo: Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio (Italia)
  • 27 marzo: Classica Brugge-De Panne (Belgio)
  • 30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
  • 6 aprile: Ronde van Vlaanderen (Belgio)
  • 12 aprile: Parigi-Roubaix femminile con Zwift (Francia)
  • 20 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
  • 23 aprile: La Flèche Wallonne Féminine (Belgio)
  • 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi Femminile (Belgio)
  • 5-11 maggio: Vuelta España Femenina di Carrefour.es (Spagna)
  • 16-18 maggio: Itzulia femminile (Spagna)
  • 22-25 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
  • 30-1 maggioehm Giugno: Ford RideLondon Classic (Regno Unito)
  • 5-8 giugno: Tour of Britain Women (Regno Unito)
  • 12-15 giugno: Tour de Suisse femminile (Svizzera)
  • 21 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
  • 6-13 luglio: Giro d’Italia femminile (Italia)
  • 26 luglio-3 agosto: Tour de France Women con Zwift (Francia)
  • 19-24 agosto: Tour della Scandinavia (Norvegia)
  • 30 agosto: Classic Lorient Agglomération – Trofeo CERATIZIT (Francia)
  • 5-7 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
  • 7-12 ottobre: ​​Simac Ladies Tour (Paesi Bassi)
  • 14-16 ottobre: ​​Tour dell’Isola di Chongming (Cina)
  • 19 ottobre: ​​Tour del Guangxi (Cina).

Il calendario dell’UCI WorldTour 2025:

Dalla parte degli Elite Men, ilUCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo su strada professionistico maschile, comprenderà il prossimo anno 36 eventi in tredici paesi e quattro continenti per 171 giorni di gare. Le gare inizieranno in Australia dal 21 al 26 gennaio con la Tour del Santos in Australia e proseguirà fino al 19 ottobre, data di conclusione del Gree – Tour del Guangxi, in Cina. Da notare la comparsa tra gli uomini anche della prima edizione del Gara di Copenaghen (22 giugno).

Calendario completo:

  • 21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
  • 2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
  • 17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
  • 1ehm Marzo: Omloop Nieuwsblad (Belgio)
  • 8 marzo: Strade Bianche (Italia)
  • 9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
  • 10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
  • 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
  • 24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
  • 26 marzo: Classica Brugge-De Panne (Belgio)
  • 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
  • 30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
  • 2 aprile: Dwars door Vlaanderen – Across Flanders (Belgio)
  • 6 aprile: Ronde van Vlaanderen (Belgio)
  • 7-12 aprile: Itzulia Paesi Baschi (Spagna)
  • 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
  • 20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
  • 23 aprile: La Flèche Wallonne (Belgio)
  • 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
  • 29 aprile-4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
  • 1ehm Maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
  • 10-1 maggioehm Giugno: Giro d’Italia (Italia)
  • 8-15 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
  • 15-22 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
  • 22 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
  • 5-27 luglio: Tour de France (Francia)
  • 2 agosto: Donostia San Sebastián Klasikoa (Spagna)
  • 4-10 agosto: Giro della Polonia (Polonia)
  • 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
  • 20-24 agosto: Renewi Tour (Belgio)
  • 23 agosto-14 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
  • 31 agosto: Bretagne Classic – Ouest-France (Francia)
  • 12 settembre: Gran Premio di ciclismo del Quebec (Canada)
  • 14 settembre: Gran Premio di ciclismo di Montreal (Canada)
  • 11 ottobre: ​​Il Lombardia (Italia)
  • 14-19 ottobre: ​​Gree-Tour del Guangxi (Cina).

-

PREV Il fuoriclasse della Squadra Azzurra Roberto Baggio ha derubato in casa mentre guardava Italia-Spagna
NEXT Francia-Olanda a Euro 2024: a che ora e su quale canale vedere la seconda partita dei Blues?