L’orso che storce il naso

L’orso che storce il naso
L’orso che storce il naso
-

Gli orsi trovano il loro paradiso sull’isola di Kodiak, al largo della costa dell’Alaska. In questa natura piovosa e rigogliosa il cibo abbonda, a cominciare dal pesce. Che piacere deve provare un orso quando, con un potente colpo di zampa, cattura un salmone rosso (o sockeye) che risale il fiume ondeggiando! Questo allevamento ittico a cielo aperto gli permetterà di ingrassare per superare il lungo inverno che lo attende.

Negli ultimi anni, però, il corso delle stagioni è cambiato. La primavera diventa prima e più calda. Tanto che, sui versanti soleggiati delle valli, il sambuco rosso produce i suoi frutti in luglio anziché in agosto. Le sue bacche sono ora disponibili contemporaneamente al sockeye, mentre prima i due alimenti si susseguivano. L’orso Kodiak, noto per amare il sashimi, deve ora scegliere: pesce o bacche di sambuco?

Estate 2014. Tra i cespugli, il biologo William Deacy è alla ricerca. È lì per studiare come l’orso si adatta alle fluttuazioni dell’abbondanza di salmone. Accade un fenomeno inaspettato: anche se il fiume Karluk è pescoso, gli orsi sono assenti. Grazie ai collari GPS e alle rilevazioni aeree, lo scienziato si rende conto che i kodiak sono sulle colline, a rimpinzarsi di bacche di sambuco. Il potente predatore storce il naso davanti al salmone!

Ovviamente il nostro orso ha sempre amato le bacche di sambuco, ma il riscaldamento globale lo costringe ad ammettere che le preferisce al succoso salmone sockeye. Perché ? L’ursid sa che deve affinare la sua golosità per massimizzare la produzione di grasso. Quando offriamo un buffet vario a un orso in cattività, sceglie alimenti ricchi di carboidrati e in cui le proteine ​​rappresentano solo dal 10 al 20% delle calorie. Il sambuco (13% di calorie proteiche) rientra in questo intervallo, mentre il salmone contiene troppe proteine ​​(80%).

“È facile immaginare le conseguenze dirette del riscaldamento globale, come un orso polare su un lastrone di ghiaccio che si scioglie”, afferma William Deacy. Il nostro studio mostra che le conseguenze indirette sono probabilmente più comuni. Una piccola differenza di temperatura – l’isola di Kodiak si è riscaldata di 1°C in 50 anni – può sconvolgere la fenologia, cioè la sequenza temporale dei fenomeni naturali. In questo nuovo valzer delle stagioni, una specie generalista come l’orso Kodiak trova il suo beneficio.

Detto questo, la storia è complessa e lungi dall’essere finita. A lungo termine, l’orso potrebbe sperimentare la carestia se la stagione dei frutti di bosco si sovrapponesse esattamente a quella del salmone. Cosa mangerebbe a fine agosto? Il suo nuovo regime influisce anche sul resto dell’ecosistema. Quando un gruppo di kodiak pesca, rimuove la maggior parte dei salmoni che depongono le uova da un fiume. In caso contrario, l’assenza di carcasse di sockeye sulle rive riduce la fertilizzazione del suolo e priva i decompositori del banchetto. In breve, un singolo sconvolgimento innesca una cascata di conseguenze.

***

Il riscaldamento globale, l’inquinamento, l’introduzione di specie estranee e la distruzione degli habitat hanno sbilanciato il nostro mondo. Suo malgrado, la natura si sta trasformando. Le conseguenze sono gravi – irreversibili, quando una specie scompare – ma gli organismi hanno più di un asso nella manica. Tentano di discernere l’equilibrio delle forze presenti. Gli esseri viventi riusciranno in molti casi ad adattarsi, a patto che la nostra specie metta fine alla spirale di distruzione che essa alimenta.

Anche l’umanità, per creare un mondo sostenibile, deve trovare un nuovo equilibrio. Soddisfare le esigenze di tutti, senza abusare di ciò che la natura offre. Non è troppo tardi per cambiare la situazione. Come afferma la ricercatrice britannica Hannah Ritchie, autrice di Non è la fine del mondo (2024), possiamo diventare le prime generazioni a “costruire un pianeta sostenibile” attraverso l’uso intelligente della tecnologia. Per aiutarci a rimetterci in piedi, traiamo ispirazione anche dalle società del passato, spesso più in sintonia con il loro ambiente.

Con la rubrica “New Balance”, racconterò le storie, a volte tristi, a volte piene di speranza, di un mondo in piena trasformazione. Senza cadere in un ottimismo ingenuo, cercherò di dimostrare che, quando si fa un passo indietro, certi problemi ambientali appaiono meno apocalittici. E che, come il kodiak che adatta la sua dieta alla sua nuova realtà, possiamo scoprire vie di passaggio, a patto di alzare il naso per guardarci intorno.

Alexis Riopel è un giornalista di Il dovere ed è interessato alle questioni ambientali.

-

PREV Gelatina per realizzare abiti riciclabili all’infinito
NEXT A cuore aperto, l’incontro di sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari