I fisioterapisti parteciperanno al sistema Mon Bilan Prévention

I fisioterapisti parteciperanno al sistema Mon Bilan Prévention
I fisioterapisti parteciperanno al sistema Mon Bilan Prévention
-

“Il sistema Mon Bilan Prévention costituisce un pilastro di questa strategia globale. Permette ora a ogni francese appartenente a 4 fasce di età (18-25 anni, 45-50 anni, 60-65 anni, 70-75 anni) di accedere con semplicità ad una nuova offerta personalizzata per prendersi del tempo, durante uno scambio con un centro sanitario professionista (medico, infermiere, farmacista, ostetrica e presto un massaggiatore-fisioterapista) per fare il punto sulle proprie abitudini di salute e stile di vita »si legge nella relazione del consiglio dei ministri diffusa dall’Eliseo.

Colpiti 20 milioni di francesi

Venti milioni di francesi potrebbero beneficiare di questo nuovo tipo di consultazioni, interamente rimborsate dalla Previdenza Sociale. “I temi della prevenzione sono stati definiti come prioritari in queste valutazioni di prevenzione e negli auto-questionari: attività fisica, stile di vita sedentario, vaccini e screening, sonno, abitudini alimentari, dipendenze (tabacco, alcol, cannabis, altre droghe, giochi, schermi…). ) ma anche benessere mentale e sociale e salute sessuale e riproduttiva”prosegue il comunicato dell’Eliseo.

Per le giovani dai 18 ai 25 anni verranno evidenziate le problematiche dell’infertilità, che saranno oggetto anche di un piano nazionale dedicato. La lotta all’obesità, “una vera epidemia che oggi colpisce 8,5 milioni di nostri concittadini”, rientra anche tra gli obiettivi prioritari di questo sistema, prosegue l’Eliseo.

Soddisfazione della Federazione francese dei massaggiatori, fisioterapisti e della riabilitazione

La Federazione francese dei massaggiatori-fisioterapisti e della riabilitazione (FFMKR) ha espresso in un comunicato stampa la sua grande soddisfazione per l’annuncio dell’implementazione di Mon Bilan Prévention e l’inclusione dei fisioterapisti in questo nuovo piano: “Frédéric Valletoux, che ha preso e mantenuto i suoi impegni professionali, ha annunciato ufficialmente l’estensione ai fisioterapisti del sistema di valutazione My Prevention. La Federazione accoglie con favore questo progresso, ampiamente auspicato dalla professione. »

Secondo un sondaggio Harris presentato il 31 maggio alla Conferenza di Fisioterapia, il 94% dei fisioterapisti è favorevole alla possibilità di effettuare consulenze di prevenzione. “Dalla creazione di questi incontri di prevenzione nelle età chiave della vita, la FFMKR si è mobilitata con i parlamentari e il ministero per includere fisioterapisti in questo sistema, insieme a medici, infermieri, ostetriche e farmacisti. In termini di prevenzione delle cadute, perdita di autonomia, lotta alla sedentarietà e attività fisica adeguata, i fisioterapisti hanno competenze essenziali”continua il comunicato stampa della FFMKR.

In attesa di un decreto attuativo

I fisioterapisti avevano già beneficiato dei nuovi progressi nel quadro della legge del 19 maggio 2023, relativa al miglioramento dell’accesso alle cure attraverso la fiducia negli operatori sanitari. Questa legge consente l’accesso diretto ai fisioterapisti, senza passare dal medico, per otto sedute all’anno e per paziente, in cliniche, ospedali, istituti sociali o medico-sociali o in città, a domicilio o in un centro sanitario. La legge apre anche la strada alla sperimentazione, per cinque anni e in sei dipartimenti, dell’accesso diretto ai fisioterapisti all’interno di una comunità professionale sanitaria territoriale (CPTS). Ma il decreto attuativo di quest’ultima misura non è ancora stato pubblicato. Nel suo comunicato stampa, la FFMKR ricorda che si sta battendo per la pubblicazione del suddetto decreto.

-

PREV PSF 2024 – Prevenire e curare meglio il linfedema
NEXT Circolazione della dengue ancora attiva in Guadalupa