Endometriosi: parlarne per individuarla meglio

-

L’endometriosi colpisce tra 1,5 e 2,5 milioni di donne in Francia, ovvero 1 donna su 10.

Questa malattia cronica ha un impatto quotidiano sulla vita delle donne che ne soffrono, alcune di loro si ritrovano addirittura incapaci di condurre una normale vita intima, familiare e professionale. L’endometriosi è anche la principale causa di infertilità.

Si tratta quindi di a vero problema di salute pubblica.

Dal febbraio 2022, la Francia dispone di una strategia nazionale per contrastare questo fenomeno, che ha prodotto numerosi risultati concreti, che migliorano la diagnosi, la cura e la
il percorso di cura del paziente.

I tre assi principali di questa strategia nazionale sono:

  1. Posizionare la Francia all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione sull’endometriosi;
  2. Garantire diagnosi e accesso a cure di qualità su tutto il territorio;
  3. Comunicare, formare e informare la società tutta sull’endometriosi

È in questo contesto che il Ministero del Lavoro, della Salute e della Solidarietà ha voluto agire a sostegno di queste donne e ha lanciato un’iniziativa prima campagna di comunicazione sull’endometriosi.

Questa campagna mira a sensibilizzare tutta la società:

  • Donne con o senza endometriosi;
  • Il loro entourage e le persone vicine alla loro sfera privata (partner, familiari) e ai loro ambienti di vita (scuola, lavoro, mondo sportivo);
  • Il mondo scolastico, universitario e professionale;
  • Esperti della salute.

Dietro lo slogan “Parlare di più per individuarlo meglio”, la campagna di comunicazione mira ad aprire l’argomento al grande pubblico e alla società nel suo complesso.

-

PREV la prima morte umana dovuta al ceppo H5N2
NEXT “Scappa da lui!” : il peggior panino da mettere in fila da mangiare in pausa pranzo secondo un medico nutrizionista