possiamo eliminare definitivamente il virus dell’herpes? Un nuovo trattamento potrebbe cambiare tutto

possiamo eliminare definitivamente il virus dell’herpes? Un nuovo trattamento potrebbe cambiare tutto
possiamo eliminare definitivamente il virus dell’herpes? Un nuovo trattamento potrebbe cambiare tutto
-

I ricercatori delIstituto Fred Hutch contro il cancro a Seattle hanno sviluppato una terapia genica che, testata sui topi, ha mostrato risultati impressionanti: eliminazione del 90% del virus dell’herpes del raffreddore e del 97% dell’herpes genitale.

Una scoperta che potrebbe migliorare significativamente la cura dell’herpes, questo virus ostinato responsabile dell’herpes labiale doloroso e antiestetico.

Ricordiamo che l’herpes è particolarmente difficile da combattere perché colonizza le cellule nervose e possono rimanere dormienti per mesi o anni. Quando si sveglia, spesso a causa della stanchezza, dello stress, o dell’esposizione al freddo o al sole, provoca epidemie di herpes labiale.

Quando è dormiente, il virus è quasi non rilevabile dal sistema immunitario e i farmaci sono spesso inefficaci, poiché possono solo bloccarne la replicazione ed eliminare i sintomi, ma non il virus stesso.

Quali sono i risultati dello studio?

I ricercatori hanno sviluppato vettori, virus modificati in grado di localizzare le cellule nervose dove si nasconde l’herpes. Il che rappresenta una vera impresa scientifica, perché il virus non è rilevabile dal nostro sistema immunitario. Questi vettori trasportano un enzima che agisce come Forbici per DNA, tagliando il DNA virale in due punti specifici, rendendone impossibile la riparazione. Questa tecnica è direttamente ispirata alla tecnologia CRISPR-Cas9riconosciuto da un premio Nobel.

Martine Aubert, co-direttrice del gruppo di ricerca ed ex dottoranda presso l’Università Poincaré di Nancy, spiega che questo metodo ha permesso di ridurre 90% del virus dell’herpes labiale nei topi in un mese, riducendo così il rischio di trasmissione. Il metodo permette quindi di distruggere il DNA del virus nascosto nelle nostre cellule nervose ma senza danneggiarle. I ricercatori ora sperano di avviare studi clinici sull’uomo.

Possiamo trasporre questa “terapia genetica” agli esseri umani?

Vicino a 4 miliardi di persone in tutto il mondo sono infettati dal virus dell’herpes HSV-1. Se gli studi clinici sull’uomo confermassero i risultati ottenuti sui topi, questa terapia genica potrebbe offrire una soluzione efficace contro l’herpes labiale. Resta ancora da valutare i possibili effetti collaterali. di questa terapia soprattutto sui nervi o sul fegato.

L’applicazione della terapia genica suscita spesso timori, ma la speranza di eliminare l’herpes labiale potrebbe cambiare la vita dei pazienti che ne soffrono. I promettenti risultati di questa ricerca sui topi rappresentano un potenziale punto di svolta nel trattamento dell’herpes ma anche un importante progresso riguardo alle terapie geniche, spesso vittime di pregiudizi.

La redazione consiglia

Novità dalla redazione RTL nella tua casella di posta.

Utilizzando il tuo account RTL, iscriviti alla newsletter informativa di RTL per seguire quotidianamente tutte le ultime novità

Per saperne di più

-

PREV L’autosomministrazione di aspirina all’inizio di un forte dolore toracico potrebbe salvare 13.000 vite all’anno negli Stati Uniti
NEXT tutti mobilitati contro i tumori legati all’HPV