una scultura multiculturale, simbolo dei Giochi, svelata a Parigi

una scultura multiculturale, simbolo dei Giochi, svelata a Parigi
una scultura multiculturale, simbolo dei Giochi, svelata a Parigi
-

Par Le Figaro con l’AFP

Pubblicato
ieri alle 13:53,

Aggiornamento ieri alle 15:12

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

VIDEO – Una donna nera con in mano un ramoscello d’ulivo e una fiamma dorata, seduta al centro di sei sedili che rappresentano tutti i continenti: è stata svelata la scultura simbolo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi, il “Salon”.

Intitolata “Salon”, la statua è intesa come “spazio aperto a tutti, che promuove il dialogo e permette incontri”, secondo la sua designer Alison Saar, artista californiana di 68 anni. Presentata in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, la scultura è stata inaugurata domenica 23 giugno nel pomeriggio, nel cuore del giardino Charles-Aznavour a Parigi.

Realizzata in bronzo e roccia vulcanica resistente alle intemperie e agli inquinanti ambientali, la statua è composta da diversi elementi, tutti realizzati da Alison Saar nei laboratori di Puy-de-Dôme. L’opera comprende una grande figura femminile seduta che tiene in una mano rami d’ulivo e nell’altra una fiamma dorata, oltre a sei sedili, disposti in cerchio, provenienti dall’Africa occidentale, dall’America centrale, dalla Francia, dalla Cina e dall’Europa. L’ultimo elemento è un sedile antico che simboleggia l’origine dei Giochi Olimpici.

Artista riconosciuto negli Stati Uniti

Poco conosciuta in Francia, Alison Saar è stata scelta per realizzare la scultura olimpica a Parigi dal Comitato Olimpico e dalla Città di Parigi.per il suo impegno a favore dei valori umanisti e pacifici dell’Olimpismo» e «il suo desiderio di avere una produzione locale per sostenere l’artigianato francese e ridurre l’impronta di carbonio», Secondo la cartella stampa.

Dall’altra parte dell’Atlantico, Alison Saar si interessa da 40 anni soprattutto all’identità femminile nera. Le sue sculture e installazioni, realizzate con materiali naturali e di recupero, incorporano elementi provenienti da diverse tradizioni culturali africane, afroamericane e caraibiche. Negli Stati Uniti, le sue opere sono state esposte al Metropolitan Museum of Art, al Whitney Museum di New York e al Lacma di Los Angeles.

“Salon” è il primo progetto di Alison Sarr nello spazio pubblico fuori dagli Stati Uniti. L’artista americano succede al francese Xavier Veilhan che ha creato una serie di sculture intitolate “The Audience” (“Il pubblico”) per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.

-

PREV Il deputato di Bruxelles risponde al PS e lo invita a tornare attorno al tavolo, per discutere il contenuto delle riforme da mettere in atto
NEXT L’OM prepara il colpo grosso, in Ligue 1 c’è già il panico