Phishing alla newsletter YQB: invito agli abbonati a prestare attenzione

Phishing alla newsletter YQB: invito agli abbonati a prestare attenzione
Phishing alla newsletter YQB: invito agli abbonati a prestare attenzione
-

L’Aeroporto Internazionale Jean-Lesage (YQB) desidera avvisare gli abbonati alla sua newsletter che potrebbero aver ricevuto una lettera fraudolenta a seguito di phishing.

L’account utilizzato per inviare la newsletter è stato rubato ieri sera. Di conseguenza, giovedì mattina diversi abbonati hanno ricevuto una missiva fraudolenta che li invitava a cliccare su un link per ottenere il cosiddetto rimborso.

“La sfumatura è importante. Ciò che abbiamo riscontrato questa mattina (giovedì) come un problema informatico non è legato ai nostri sistemi interni, ma piuttosto a una piattaforma esterna”, ha spiegato Étienne Cummings, portavoce di YQB.

L’aeroporto utilizza la piattaforma Mailchimp per inviare la propria newsletter.

Secondo Cummings i sistemi dell’aeroporto non sono stati colpiti e non si sono verificate fughe di dati poiché la newsletter è gestita separatamente.

“Invitiamo chiunque abbia ricevuto questa e-mail intitolata ‘Avviso di rimborso IVA’ a distruggerla immediatamente e a non fare clic sul collegamento fornito nell’e-mail”, ha affermato l’aeroporto in una dichiarazione rilasciata oggi.

“Questa newsletter e il suo contenuto non provengono in alcun modo da YQB”, ha affermato il portavoce.

Piccolo dettaglio da osservare che potrebbe sollevare dubbi, la comunicazione non corrisponde all’immagine dell’aeroporto.

“Fin dal primo invio, ce ne siamo accorti e siamo stati in grado di disattivare la funzione di invio immediato”, ha continuato il signor Cummings.

Situazione presa sul serio

L’aeroporto afferma di prendere sul serio questo phishing.

“Abbiamo reagito rapidamente con i team informatici, ma anche con i team del servizio clienti per rispondere alle persone che avevano domande. Secondo le informazioni che abbiamo da Mailchimp, la lista di distribuzione non è stata caricata”, ha aggiunto il portavoce.

La Newsletter viene inviata una volta al mese ai propri iscritti.

“L’account è stato completamente disattivato e al momento non è possibile accedere a nulla”, ha assicurato il signor Cummings.

-

PREV Ciclismo: il VCVB fatica a rilanciarsi
NEXT Ecco chi lascia meno mance in Svizzera