NELLE IMMAGINI, NELLE FOTO. Una ventina di giovani vigili del fuoco attorno a questo lago del Calvados

-

Di

Editoriale La Voix Le Bocage

pubblicato su

15 giugno 2024 alle 11:46

Vedi le mie notizie
Segui La Voix le Bocage

Sabato 8 giugno 2024, i 20 studenti di 1° e 2° anno della Scuola Giovani Vigili del Fuoco del Bocage Virois (che riunisce i bambini dei settori del Bény, Vassy, ​​Saint-Sever E Licenziato) ha partecipato a una giornata sulla coesione presso il lago La Dathée.

Erano presenti una dozzina di facilitatori per supervisionarli.

Operazione di pulizia

“Organizziamo questa giornata sulla coesione una volta all’anno. Ogni anno cambiamo tema. Oggi intendiamo unire l’azione dei cittadini: la pulire i dintorni del Lac de la Dathée, fatto stamattina; ad un pomeriggio dedicato a giochi di coesione preparato dai facilitatori. L’obiettivo è continuare a preservare e consolidare la loro coesione, che è già importante”, spiega, prima della partenza, il sergente capo Cécile Rodier, responsabile del 1° anno JSP.

Proprio in divisa da pompiere “per mostrare alla popolazione presente i valori sostenuti dal nostro impegno” i giovani vigili del fuoco hanno portato avanti l’azione cittadina.

Siamo orgogliosi dei nostri JSP che hanno tutti superato con successo i loro certificati 15 giorni fa. Tutti passano al 2° o 3° anno, JSP2 e JSP3. Frequentare la Scuola Giovani Vigili del Fuoco è un vero impegno, per i ragazzi e per le loro famiglie. Spesso ci vengono richieste cerimonie; è un impegno di 4 anni, tutti i sabati mattina, dalle 8:15 alle 12:30. Ci sono gli sport, le manovre da imparare, gli esami.

20 giovani vigili del fuoco, recentemente certificati, pronti a sostenere i valori della scuola intorno al lago La Dathée. ©La Voce Le Bocage

“Voglio salvare vite umane”

Di età compresa tra 13 e 16 anni, i giovani hanno mostrato il loro buon umore e la loro determinazione nella scelta di entrare in questa scuola, come Alexis Desoindre, 15 anni, che frequenta la scuola da 2 anni:

Video: attualmente su Actu

È stata la mia famiglia a trasmettermi il desiderio. Mio zio, mio ​​padre, mio ​​nonno sono vigili del fuoco volontari. Mi piace questo lavoro. Ho intenzione di fare i miei 4 anni a scuola e poi diventare un vigile del fuoco professionista.

Alexis Desoindre
Cécile Rodier è stata promossa sergente capo all’inizio della giornata. ©La Voce Le Bocage
Sandrine Boudignon
Piccoli esercizi hanno scandito la mattinata di raccolta dei rifiuti. ©La Voce Le Bocage
Orienteering: un momento in cui la coesione è essenziale
Orienteering: un momento in cui la coesione è essenziale. ©La Voce Le Bocage
Vittorie e fallimenti, assunti come squadra
La squadra resta unita nello sforzo. ©La Voce Le Bocage

Per Elora Papini, 14 anni, la motivazione è diversa: “Ho iniziato a 12 anni. Non vengo da una famiglia di vigili del fuoco. In realtà ho avuto un incidente d’auto con mia madre qualche anno fa. È scattato quando ho visto intervenire i vigili del fuoco. Voglio salvare vite umane, aiutare la popolazione”.

“A scuola ho imparato ad avere comportamenti impeccabili, rispetto, valori umani e spirito di squadra. Diventare un vigile del fuoco professionista è il mio sogno; è per questo che mi sono iscritto a scuola l’anno scorso”, spiega Timéo Vesques, 15 anni.

Impegno

La scuola dipartimentale dei vigili del fuoco del Calvados, situata a Vaudry vicino a Vire, esiste da molto tempo. Fermata per alcuni anni, ha ripreso le sue attività nel 2022. Un sollievo per il tenente Lemarchand, responsabile dello stabilimento: “C’è sempre domanda. La cosa più difficile è trovare i supervisori che devono essere vigili del fuoco volontari. A scuola abbiamo la fortuna di avere attrezzature e infrastrutture che consentono ai giovani di apprendere le basi della professione di vigile del fuoco: lotta antincendio, aiuto alle persone (tutti superano il certificato di primo soccorso antincendio), movimentazione delle attrezzature, in buone condizioni, ecc come vedere il fuoco “vero”, studiare i fenomeni termici. Durante questi 4 anni, i JSP sviluppano e mantengono anche lo spirito di solidarietà e senso civico, il lavoro di squadra e il superamento di se stessi attraverso le varie attività che contribuiscono al loro sviluppo. La Scuola Giovani Vigili del Fuoco che rimane uno dei rari impegni che permette ai giovani adolescenti di apprendere le basi della professione di pompiere, di primo soccorritore ma anche di condividere valori repubblicani e civici molto forti.

Saper rimanere concentrati è importante anche per i giovani vigili del fuoco
Saper rimanere concentrati è importante anche per i giovani vigili del fuoco. ©La Voce Le Bocage
Correre su per la collina con una matassa di tubo di diversi chili in spalla. Superare se stessi è essenziale
Correre su per la collina con una matassa di pipa del peso di diversi chili in spalla. Superare se stessi è essenziale. ©La Voce Le Bocage
Il trasporto corretto di una barella (soprattutto durante la corsa) richiede il massimo
Portare bene una barella (soprattutto durante la corsa) richiede coesione di gruppo e ascolto. ©La Voce Le Bocage
Sandrine Boudignon
Lasciati andare con la pagaia dopo una giornata impegnativa. ©La Voce Le Bocage

Lo spirito di squadra e il superamento di se stessi non saranno mancati giovani vigili del fuoco durante tutta la giornata senza dimenticare nulla relax e vitalità dell’adolescenza. “Sono molto orgoglioso di mia figlia. È il suo sogno da quando aveva 3 anni. È un vero motivo di orgoglio per noi. La seguiamo ovunque”, commenta la madre di Elora mentre viene a prendere la figlia a fine pomeriggio. “All’inizio mi ha fatto sentire strano vederla vestita”, dice il fratellino Enzo.

Famiglie invitate a mettersi nei panni dei propri ragazzi in occasione della tradizionale giornata “Vivo la mia vita da pompiere”.sabato 22 giugno 2024.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Lo sportivo Franck Delorme intraprende un giro in bicicletta nella Lozère per aiutare i bambini ricoverati in ospedale
NEXT Tre centenari sotto lo stesso tetto