Timo Leonetti, campione di parapendio, muore in seguito ad un incidente durante i campionati francesi

Timo Leonetti, campione di parapendio, muore in seguito ad un incidente durante i campionati francesi
Timo Leonetti, campione di parapendio, muore in seguito ad un incidente durante i campionati francesi
-

Giovedì 13 giugno, Timo Leonetti, 21 anni, campione Balanin di parapendio, è rimasto vittima di un incidente durante i campionati francesi. Il giovane è morto il giorno successivo a causa delle ferite riportate.

L’annuncio è stato dato dalla federazione francese della vela libera. Timo Leonetti, 21 anni, genitore campione, è morto venerdì 14 giugno ad Annecy.

Il giovane è morto in seguito alle ferite riportate in un incidente giovedì 13 giugno durante i campionati francesi di parapendio organizzati a Passy, ​​in Alta Savoia.

Timo Leonetti ha vinto l’XContest nel 2022 e nel 2023. “La sua passione e dedizione al parapendio erano impareggiabili ed era rispettato e ammirato dai suoi colleghi per la sua competenza e sportività.”, sottolinea la federazione francese della vela libera.

Dall’annuncio della morte del giovane, il mondo del parapendio isolano, e più in generale, di tutti gli sport all’aria aperta, è in lutto.

Lascia un vuoto immenso, sia con la sua famiglia, i suoi amici, sia con la comunità del parapendio e dell’arrampicata ma anche in Balagne, Calenzana, Saint-Florent e Ciammanace.si legge in un messaggio pubblicato in corso e francese sulla rete sociale Facebook.

Contattato, ha detto Batti Filippi del circolo vela libera Corte, al quale Timo Leonetti era tesserato “completamente sbalordito”.

“Ci ha fatto sognare. Era un sole, un prodigio che aveva infranto tanti record. Lo conoscevamo fin da piccoli, in Balagne. Era conosciuto in tutto il mondo, e oggi tutti lo piangiamo. Resterà nei nostri ricordi, ogni volta che voliamo.”

-

PREV 2 volte più economico della concorrenza, ecco il nuovo re della fotografia
NEXT A Marsiglia, con i lavori della metropolitana di Noailles “dobbiamo riprendere il nostro orientamento e le nostre abitudini”