Che posizionamento ha il Marocco nel nuovo rapporto “Business Ready” della Banca Mondiale?

Che posizionamento ha il Marocco nel nuovo rapporto “Business Ready” della Banca Mondiale?
Che posizionamento ha il Marocco nel nuovo rapporto “Business Ready” della Banca Mondiale?
-

Atteso con grande interesse da parte del governo e il settore privatola prima edizione del rapporto “Pronti per affari” del Banca Mondiale sarà pubblicato il 25 settembre 2024. Questo studio, che valuterà ogni anno il contesto economico e degli investimenti globali, sostituisce la pubblicazione di punta della Banca Mondiale Facendo affariabbandonato nel 2021 dopo che erano state segnalate irregolarità nei dati delle edizioni 2018 e 2020.

IL Marocco è uno dei 60 paesi coperti dal primo rapporto “Business Ready” (B-Ready), un’edizione pilota che sarà ampliata fino a raggiungere 120 economie nell’edizione 2025 e 180 in quella 2026.

B-Pronto si concentra su 10 argomenti che coprono il ciclo di vita di un’impresa quando avvia, gestisce, chiude o riorganizza la propria attività: ingresso dell’impresa, ubicazione dell’impresa, servizi pubblici, manodopera, servizi finanziari, commercio internazionale, tassazione, risoluzione delle controversie, concorrenza di mercato e insolvenza aziendale. Ogni argomento include considerazioni sull’adozione della tecnologia digitale, sulla sostenibilità ambientale e sul genere.

In questo contesto, e nell’ambito dell’attento monitoraggio del posizionamento del Marocco nelle valutazioni internazionali, il Comitato nazionale per l’ambiente imprenditoriale (CNEA) ha organizzato il 13 giugno 2024 a Rabat, con il supporto dell’agenzia di cooperazione tedesca, il GIZ, un workshop di sensibilizzazione e divulgazione attorno al nuovo programma “B-Ready”. L’incontro, che ha riunito una quarantina di alti funzionari in rappresentanza di quindici dipartimenti ministeriali e organizzazioni pubbliche, mira a presentare la metodologia dettagliata di questo programma di valutazione con un focus sul tema del commercio internazionale. Sono stati discussi i progressi, le sfide e le potenziali riforme legate alla regolamentazione del commercio estero, alla semplificazione delle procedure di import/export, alla digitalizzazione e all’interoperabilità dei sistemi informativi legati al commercio estero. Questo workshop fa parte di una serie di workshop che il CNEA intende articolarsi sui diversi temi trattati dal rapporto “B-Ready”. L’obiettivo è comprendere meglio questo nuovo programma al fine di rafforzare l’attrattiva e la competitività economica dei paesi.

Ricordiamo che il Banca Mondiale aveva deciso il 16 settembre 2021 di bloccare definitivamente la vecchia pubblicazione “Doing Business”, che Stati e investitori stavano pazientemente esaminando, a seguito delle conclusioni dell’indagine indipendente condotta dallo studio legale WilmerHale che confermava irregolarità nei dati degli anni 2018 e 2020 edizioni.

Il Marocco, che non è stato interessato da questo sondaggio, nell’ultimo aveva guadagnato 7 posizioni Classifica “Fare Impresa 2020”., occupando il 53° posto su 190 paesi. Questa è la migliore classifica in questo rapporto che, nel corso dei suoi 17 anni di pubblicazione, è stato uno strumento prezioso per valutare l’attrattiva dei paesi in termini di facilitazione delle imprese e degli investimenti.

La pubblicazione di nuovo report “Business Ready”. segna quindi un punto di svolta cruciale per la valutazione del contesto imprenditoriale su scala globale. Sostituendo “Doing Business”, la Banca Mondiale inaugura una nuova era di analisi più rigorose e trasparenti, essenziali per guidare le riforme e migliorare il clima degli investimenti nei paesi partecipanti. Per il Marocco, questa transizione rappresenta un’opportunità strategica per consolidare i propri progressi nel miglioramento del contesto imprenditoriale e attrarre maggiori investimenti esteri, sulla base delle raccomandazioni risultanti da questo nuovo quadro di valutazione.

-

PREV Fino a quattro spose per un abito da salvare
NEXT Quando il “bisogno” crea opportunità per i giovani marocchini