dove vedere il passaggio della torcia olimpica nelle Alpi Marittime?

dove vedere il passaggio della torcia olimpica nelle Alpi Marittime?
dove vedere il passaggio della torcia olimpica nelle Alpi Marittime?
-

La torcia segnerà il suo ritorno nella Francia metropolitana questo martedì 18 giugno. Attraverserà sette città, in riva al mare e in montagna, oltre al principato.

Dopo dieci giorni all’estero, la fiamma olimpica si prepara a tornare nella Francia continentale. La 34a tappa del suo viaggio verso Parigi lo porterà martedì 18 giugno alle Alpi Marittime.

In programma: la traversata di sette comuni, da Villefranche-sur Mer a Nizza, con una parentesi principesca a Monaco, aggiunta all’ultimo momento.

“Il percorso della fiaccola olimpica metterà in risalto la bellezza, la diversità, le tradizioni e i panorami eccezionali che il territorio offre”, promette la prefettura delle Alpi Marittime.

• Villefranche sur mer

La fiamma olimpica festeggerà il suo arrivo in Costa Azzurra via mare. Uscirà dal porto di Villefranche-sur-Mer e sarà portata sulla terraferma dall’apneista Alice Modolo. La fiaccola si estenderà quindi per 670 metri attraverso Quai Courbet, verso la Cittadella.

La prefettura delle Alpi Marittime consiglia agli spettatori di posizionarsi intorno alle 7:45 lungo Quai Courbet, Place Amélie-Pollonais e Avenue Feodorovna per assistere all’evento.

• Grasso

Alle 9, un’aria di olimpismo soffierà su Grasse. La staffetta nella capitale mondiale dei profumi, dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, avrà una durata di 53 minuti e avrà inizio dal Cours Honoré-Cresp.

Lo chef stellato Jacques Chibois sarà uno dei tedofori di questo tratto di 3,5 km che porterà allo stadio Louis-Perdigon.

• Canne

11:28: è tempo di glitter. La fiamma olimpica arriverà sotto le palme di Cannes. Guidata da Thierry Frémaux, delegato del Festival di Cannes, la staffetta percorrerà il lungomare con partenza da Quai Saint-Pierre.

La fiamma olimpica attraverserà il Porto Vecchio, passerà davanti al Palais des Festivals per poi concludere il suo viaggio alla base nautica Moure rouge.

• Valberg

Cambio di scenario. Alle 13:18, viaggio a Valberg, in alta montagna. La staffetta della torcia olimpica si svolgerà in slittino estivo da Place Charles-Génésy.

Sarà presente la vicecampionessa olimpica Julia Pereira de Sousa-Mabileau, atleta olimpica, snowboarder e la più giovane medagliata francese ai Giochi invernali di Pyeongchang nel 2018.

• Monaco

Come immaginare una staffetta sulla Costa Azzurra senza passare per Monaco? Inizialmente non era in programma, ma la fiamma farà una deviazione nel Principato tra le 14:15 e le 14:45. Il punto di partenza è di fronte alla scultura di Juan Manuel Fangio, all’inizio del Boulevard Albert I.

Charles Leclerc, pilota monegasco di Formula 1, vittorioso in patria il 26 maggio, prenderà il comando della prima staffetta. La fiamma risalirà l’Avenue du Port, attraverserà l’Avenue de la Porte neuf, risalirà la Rampe Major e terminerà il suo percorso davanti al cancello principale del Palazzo del Principe. L’ultima staffetta sarà guidata dal Principe Alberto II e dalla Principessa Charlene.

Il palazzo invita la popolazione a “venire numerosa per testimoniare e salutare questo passaggio della fiamma olimpica, un evento eccezionale nel Principato”.

• Antibes-Juan-les-Pins

15:07: ritorno in Francia e per l’esattezza ad Antibes-Juan-les-Pins, unica città del Paese ad essere gemellata con Olympia.

4,4 chilometri di percorso attendono la fiamma lungo il mare, passando per i Remparts, il Museo Picasso, la Porte Marine e il Fort Carré, punto finale di questa tappa. Il nuotatore Alain Bernard e lo sciatore Arthur Bauchet prenderanno parte alla staffetta di Antibes.

“Il pubblico potrà posizionarsi lungo tutto il percorso, ad eccezione della parte del Cap d’Antibes che inizia dalla spiaggia di Salis”, indica la prefettura delle Alpi Marittime.

• La Colmiane-Valdeblore

16:33, è ora di riprendere quota. La fiamma olimpica scoprirà La Colmiane. È qui che si trova la teleferica più grande della Francia, con una lunghezza di 2.663 metri. Ed è attraverso questa teleferica, ad una velocità di 120 km/h, che raggiungerà Valdeblore.

La fiamma olimpica percorrerà poi il percorso della Vésubie e concluderà questa tappa presso la scuola dipartimentale della neve e dell’altitudine. Loïc Pietri, campione del mondo di judo, parteciperà a questa staffetta in quota.

• Nizza

La fiamma olimpica segnerà il suo arrivo a Nizza, città che ha ospitato numerose partite di calcio, nel quartiere di Arenas. Partirà da Avenue des Grenouillères e risalirà la Promenade des Anglais per 9,2 km fino al Quai des Études.

Tra gli atleti, lo sciatore Nastasia Noens, lo sciatore alpino Alexis Pinturault e la tennista Alizé Cornet si alterneranno nella staffetta. Anche i membri delle associazioni delle vittime dell’attentato del 14 luglio 2016, il cui processo d’appello si è concluso venerdì 14 giugno, porteranno il simbolo olimpico sulla Promenade des Anglais. Saranno presenti anche Guy e Quentin, padre e fratello della defunta Camille Muffat.

Il cantante Ben Mazué sarà il penultimo tedoforo. Passerà il testimone all’atleta Stéphane Diagana, che accenderà il calderone alle 19:20.

“Saranno riservati al pubblico due ingressi sicuri ai lati del luogo della celebrazione: uno all’angolo Max-Gallo/promenade des Anglais e l’altro di fronte al ristorante Di Piu”, precisa la prefettura.

Il giorno successivo, mercoledì 19 giugno, la fiamma olimpica scambierà la Costa Azzurra con il Vaucluse, con previsto passaggio ad Avignone. Concluderà il suo tour francese a Seine-Saint-Denis e Parigi il 26 luglio, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici.

Florian Bouhot Giornalista BFM Regioni

Articoli principali

-

PREV 10 consigli per non mancare mai di replica e improvvisare così come Redouane Bougheraba
NEXT Dopo l’esplosione di Adriano, il ritorno di Paolino Bertaccini in Belgio? “Vorrei tornare, sono già in contatto con diversi club” – Tout le football