Stipendi, alloggi, trasporti gratuiti, tasse di iscrizione: queste le massime priorità di ciascun partito

Stipendi, alloggi, trasporti gratuiti, tasse di iscrizione: queste le massime priorità di ciascun partito
Stipendi, alloggi, trasporti gratuiti, tasse di iscrizione: queste le massime priorità di ciascun partito
-

Se più partiti hanno menzionato il tema dell’abitazione, altri citano le tasse di iscrizione, i trasporti pubblici o addirittura la differenza tra reddito da lavoro e prestazioni sociali. Panoramica.

Concentratevi su questi 15 piccoli partiti che sperano di varcare la soglia elettorale la sera del 9 giugno

Gli Impegnati

Jean-Jacques Cloquet: “La Regione ha un ruolo reale da svolgere nell’accesso agli alloggi. Ne parlo con un certo imbarazzo, perché i miei figli, senza mamma e papà, non avrebbero potuto avere le garanzie bancarie per acquistare i loro casa. Non tutti sono così fortunati. distribuire i diritti di registrazione nel tempo per facilitare più facilmente l’accesso all’abitazione, per stare a casa.”

SIG

Adrien Dolimont: “La proposta concreta che facciamo è di 500 euro: è questa la differenza netta che vogliamo stabilire tra reddito da lavoro e prestazioni sociali. E in questo non dimentico i pensionati, che devono anche essere meglio retribuiti” dopo una carriera lavorativa è necessario raggiungere una differenza occupazionale. Minimo 500€ tra chi lavora e chi non lavora. Per restituire valore reale al lavoro.”

PS

Maxime Felon: “Soprattutto, continuare la costruzione e la ristrutturazione di case popolari. L’abitazione, per una famiglia, è la base. Se non ci sono alloggi dignitosi, sani e a prezzi accessibili, non ci possono essere prospettive di lavoro, di salute o di famiglia. Solo con questo presupposto si può essere cittadini e attori della società. Questa è la base.”

Sfida

Daniel Soudant: “Dobbiamo ristrutturare gli alloggi assolutamente, ce ne sono molti che sarebbero disponibili se l’edificio fosse in condizioni migliori. Nel settore privato e nelle aziende di edilizia sociale. Ed è anche una questione di entrate per lo Stato, visto il peso del debito belga: tutto il denaro che famiglie e imprese investono nell’energia – per riscaldare gli immobili poco isolati – va sui mercati internazionali, invece di circolare qui in il settore dell’edilizia, dell’isolamento e della ristrutturazione.”

PTB

Sofie Merckx: “Direi: fate il trasporto pubblico gratuito nelle grandi città. Ci stiamo ispirando a città come Dunkerque e altre 30 città francesi dove hanno istituito il trasporto pubblico gratuito, e questo ha fatto sì che le persone abbandonassero le loro auto ma ha anche creato molta convivialità, più sicurezza, più attrattiva per i centri urbani. Questa è LA soluzione del futuro.”

Ecologico

Zaïna Ihirrou: “Per la regione, è ovviamente ilisolamento dell’abitazione. Ci sono non pochi belgi proprietari ma che hanno difficoltà a realizzare i loro lavori di isolamento: a Charleroi c’è Charl’isol che è all’avanguardia e vorremmo generalizzare questo servizio in tutta la Vallonia. È uno strumento per sostenere, ma anche per finanziare in base al reddito delle persone. Isolare è un guadagno per il portafoglio, aiuta i proprietari o gli inquilini, aiuta il pianeta consumando meno energia e prepara il Paese al 2030 quando sarà richiesta una rigorosa certificazione PEB per poter affittare.”

-

PREV 300 personalità di sinistra, cultura e associazioni lanciano un appello a schierarsi con l’estrema destra
NEXT ORMVAM tiene la prima sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024 – AgriMaroc.ma