Grolleau, Farnos, Yelin, ecc. : i nostri 8 fumetti preferiti di giovedì 23 maggio 2024

Grolleau, Farnos, Yelin, ecc. : i nostri 8 fumetti preferiti di giovedì 23 maggio 2024
Grolleau, Farnos, Yelin, ecc. : i nostri 8 fumetti preferiti di giovedì 23 maggio 2024
-

Le parole del redattore

Dipinto con leoni (2024) ©Dargaud

L’arte rupestre è affascinante. Chi erano questi artisti prima dell’invenzione della scrittura? Perché hanno dipinto queste opere? Come hanno acquisito questa maestria, questo potere evocativo di cui hanno impregnato i loro disegni e che hanno mantenuto nei millenni tutta la loro forza e freschezza? Di cosa era fatta la loro esistenza? Il dipinto con leoni ci racconta la vita di Ellé, dall’infanzia alla morte, all’interno di una tribù di cacciatori-raccoglitori, i cornuti, di cui diventerà una di coloro che dipingono gli animali…

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): SINGOLARE

Un’altra preistoria è possibile, dando alle donne il loro giusto ruolo, ben oltre la casa familiare. Osservando le tracce lasciate nelle nostre grotte, questa è una storia affascinante e unica, quanto più vicina possibile alla natura e all’uomo, nelle sue gioie e nei suoi dolori.

DARGAUD | Grolleau/Conzati, 188 pag., €22


Le parole del redattore

Gli avventurieri di Urruca (2024) ©Le Lombard

Non sono i tesori a fare i grandi capitani ma le leggende che si raccontano sui loro sudditi…

Il Capitano Sherman può essere un abile pirata, ma ha ancora un grosso difetto: non riporta quasi mai alcun tesoro nelle sue stive. D’altronde, quando si tratta di raccontare storie, eccelle! Almeno abbastanza per motivare il suo equipaggio a partire di nuovo all’avventura! Il capitano e i suoi uomini saranno all’altezza delle più grandi leggende?

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): CRESCENDO

Questa avventura pirata, una caccia al tesoro, con un poeta pirata come leader, inizia lentamente, poco aiutata dalla grafica minimalista. Poi si lascia trasportare e guadagna quota per finire in apoteosi. Una storia in crescendo.

IL LOMBARDO | Rémi Farnos, 232 pag., 26,90€


Le parole del redattore

Aparthotel Deluxe (2024) ©La Boîte à Bulles

La doccia del signor B. funziona ininterrottamente da stamattina ma quando bussano alla sua porta non risponde nessuno. I suoi vicini sono preoccupati… E se fosse scivolato sulle piastrelle? Mentre vanno e vengono, il pianerottolo del signor B. diventa un punto d’incontro. Lì ci incontriamo, ci interroghiamo, prima che ciascuno riprenda il corso della propria vita.

In questo antico edificio costaricano, tipico di San José, la sua capitale, convivono individui tormentati dai dubbi: Garçon, un giovane profondamente religioso ma abile nel travestirsi, Isaac, un giovane padre single dal futuro travagliato, o Jan, il loro portiere e sua moglie Tori, in fuga da un matrimonio impegnato troppo giovani.

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): PUZZLE

La doccia funziona da ore e nessuna risposta da parte dell’inquilino. Temiamo il peggio in questo edificio brasiliano e tutti i residenti ad un certo punto sono colpiti dalla situazione. Ognuno ha la propria storia personale e il puzzle ha senso solo alla fine. Con una grandissima sorpresa.

LA SCATOLA DI BOLLE | Edo Brenes, 144 pag., 24€


Le parole del redattore

La lite degli alberi (2024) ©Casterman

Anni ’20. Settimo, un taglialegna corso in esilio, arriva in una piantagione sulle rive del Mekong. A poco a poco, i suoi pregiudizi di arrogante occidentale vengono erosi dal contatto con la gente del posto e soprattutto con uno strano ragazzo, Chân Ly. Ma i poteri sciamanici di quest’ultimo, così come quello del suo fratello maggiore impegnato nella dissidenza politica, si scontrano rapidamente con la violenza intrinseca di questa società coloniale. La tensione sale, la repressione poliziesca si intensifica e, presto, ognuno dovrà scegliere da che parte stare…

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): DIVERTENDO

Nel Mekong degli anni ’20, un taglialegna corso si lascia conquistare dalle credenze locali e dal potere di un tenero ragazzino. Ma per la società coloniale in loco era una questione di profitto. Due dimensioni che non stanno bene insieme. E un’opera dall’atmosfera accattivante.

CASTERMAN | Alsumard/Farace, 224 pag., 30€


Le parole del redattore

Ritorno all’Isola che non c’è (2024) ©Dupuis

Un gruppo di bambini senzatetto di età compresa tra 9 e 14 anni condivide tutto. Formano una famiglia affiatata che accoglie un nuovo arrivato, Paco, accompagnato da una sorprendente fata guerriera che li invita a seguirla in un viaggio straordinario, un viaggio verso l’Isola che non c’è, alla ricerca del nuovo… Pan!

Neverland è un posto meraviglioso, ma è sotto assedio. I pirati e le peggiori fate guerriere, sirene e altre incredibili creature dell'”Altro Mondo” stanno cercando di prenderne il controllo.

I nostri figli combatteranno, diventeranno amici, diventeranno i nuovi bambini perduti. Ma chi diventerà il nuovo Pan? ! ?

Il nostro giudizio in una parola (e poi poche altre): BRILLANTE

Un gruppo di adolescenti smarriti vengono condotti da Paco, l’ultima recluta, in una terra immaginaria, dove dovranno proteggere un perfido cattivo. Un modo davvero sorprendente (e supereroico) di rivisitare il mondo di Peter Pan. Sorprendente e brillante, per quanto folle possa sembrare.

DUPUIS | Sommariva/Taylor, 192 pag., € 17,95


Le parole del redattore

Emmie Arbel – Il colore della memoria (2024) ©Actes Sud

Nata nel 1937 a L’Aia, Emmie Arbel e la sua famiglia ebrea furono deportate dai nazisti nel 1942. Da bambina sopravvisse ai campi di Ravensbrück e Bergen-Belsen. Alla fine della guerra aveva otto anni. I suoi genitori e i suoi nonni furono tra le vittime dell’Olocausto. Emmie e i suoi fratelli furono adottati da una famiglia affidataria e si stabilirono nei Paesi Bassi. Ma lungi dall’essere al sicuro lì, la ragazzina indifesa visse una nuova e traumatica Via Crucis. Nel 1949 la famiglia emigrò in Israele. Nel kibbutz Emmie si sentiva isolata e non riusciva a integrarsi.

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): ESSENZIALE

Dai campi in cui morirono i suoi genitori alla sua emigrazione in Israele, passando per uno “scalo” nei Paesi Bassi, questo è un destino tragico e resistente. Quella di una donna dal cuoio spesso, che l’autore ha incontrato. E una testimonianza che mette in risalto anche il post-Olocausto. Essenziale.

ATTI DEL SUD | Yelin, 200 pag., 27€


Le parole del redattore

Sei (T.2) (2024) ©Dargaud

Cosa hanno in comune un ragazzo con un occhio solo, una giovane prostituta, un disertore, uno schiavo fuggitivo, una suora destituita e un indiano rinnegato? Apparentemente nessuno. Niente li unisce. È stato il caso – e la fortuna – a riunirli, perché niente li unisce.

Niente, tranne forse la ricerca dell’oro, la promessa di una vita migliore e di un futuro degno di questo nome nel violento e selvaggio West americano degli anni ’50 dell’Ottocento.

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): FANTASTICO

Un secondo volume che fa luce sulle motivazioni dei sei protagonisti (e di altrettante braccia spezzate) impegnati in una caccia all’oro la cui destinazione finale (?) è una miniera abbandonata. Un western che mescola virtuosamente influenze antiche e un ritmo più moderno. Eccezionale.

DARGAUD | Pelaez/Casado, 56 pag., 15,95€


Le parole del redattore

Saccheggi (2024) ©Delcourt

17.000 pescherecci cinesi ed europei stanno svuotando i mari africani per le tavole occidentali. Su queste barche, equipaggi sfruttati. Nel continente, milioni di persone dipendono dalla pesca. Di fronte ai bracconieri, alcune ONG stanno combattendo. Un docu-drama sul consumo sfrenato raccontato da un vicecomandante di Sea Shepherd. Prefazione di Baptiste Morizot e Camille Étienne.

La nostra opinione in una parola (e poi qualche altra): EMERGENZA

Tra finzione e documentario, De Lila e Coquin hanno architettato un’opera edificante, attraverso la quale lanciano un grido d’allarme, mentre fanno allo stesso tempo una constatazione disarmante: quella del saccheggio dei nostri mari, e dell’ozio in cui lasciano i pescatori locali. Da leggere con urgenza.

DELCORTE | De Lisle/Coquin, 120 pag., € 17,95

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth