Il France Air Expo dell’aeroporto di Bron è servito da pista di decollo per le energie verdi destinate a sostituire il cherosene

-

Nell’ambito della transizione ecologica richiesta a tutti i settori economici, il mondo del trasporto aereo è sotto pressione.

Mentre ci aspettiamo un record, superando quello del 2019, con 5 miliardi di passeggeri aerei nel 2024 sul pianeta e quindi emissioni di gas serra in aumento, occorre reagire rapidamente per trovare alternative al cherosene. Ricordiamo che il trasporto aereo in tutto il mondo emette circa il 3% dei gas serra.

Conosciamo le opzioni, che sono ancora embrionali: elettricità, idrogeno e il famoso e-SAF, il carburante verde sostitutivo del cherosene.

Tuttavia, l’energia alternativa più avanzata in questo settore è l’elettricità.

Ma per il momento si applica solo ai piccoli aerei.

Questo è il motivo per cui il France Air Expo che, accogliendo 190 professionisti dal 6 all’8 giugno, si è svolto in uno dei principali aeroporti d’affari della Francia, quello di Bron gestito da Vinci Airport, ha suscitato un forte interesse.

Torre elettrica

Al centro l’aereo elettrico Velis Electro esposto durante la fiera di Bron

Ha permesso di scoprire un certo numero di aerei elettrici tra gli aerei esposti.

Dovevamo ancora vedere volare questi aerei elettrici.

È stato questo il ruolo dell’Electric Tour organizzato dal 28 al 31 maggio da Vinci Aeroporti e dalla FFA (Federazione francese dell’aviazione) sugli aeroporti di Annecy, Chambéry, Grenoble e Lione Bron: una prova che ha richiesto un’infrastruttura di accoglienza mesh e la creazione delle stazioni di ricarica fotovoltaiche: basta per prefigurare il futuro…

Un futuro dapprima regionale, per poi estendersi gradualmente a rete, con il controllo del proprio impatto ambientale.

Cyrille Boulnois, direttore dell’aeroporto di Vinci Lione Bron, ha nel mirino anche lo sviluppo di un’altra energia, l’idrogeno: “l’obiettivo è una progressiva decarbonizzazione con sequestro del carbonio in collaborazione con l’ONF (Ufficio nazionale delle foreste) e la Camera di commercio, nonché come un abbassamento dei livelli di rumore. Una collaborazione con Airbus nell’ambito del progetto GOLIAT (Ground Operations of Liquid Hydrogen Aircrafts). Si tratta di puntare alla creazione e allo sviluppo di infrastrutture di prova, alla distribuzione dell’idrogeno liquido, all’aviazione leggera che serva da test per il futuro sviluppo dell’aviazione commerciale…”

Lo avremo capito, è in corso la corsa alla velocità per mettere fine al kerosene….

Salvataggio di un hangar storico

Buone notizie anche per gli amanti della storia dell’aviazione, che abbiamo potuto conoscere anche durante questa mostra.

Creato negli anni ’10, l’aeroporto di Bron vide la costruzione di sei hangar “botte” tra il 1925 e il 1927. L’ultimo sopravvissuto, il numero 6, recentemente scampato alla distruzione, verrà preservato. Non c’è dubbio che troverà una seconda vita in linea con la sua storia passata…

Henri-Jules LEGER

-

PREV Efficienza del 34,6% confermata per la cella solare tandem alla perovskite
NEXT Perché il vigneto Cahors nel Lot vuole sradicare almeno 600 ettari di vigneto