Azione collettiva contro il QMJHL | Richiesta di ricorso respinta

Azione collettiva contro il QMJHL | Richiesta di ricorso respinta
Azione collettiva contro il QMJHL | Richiesta di ricorso respinta
-

È appena stata presentata la richiesta di ricorso della Quebec Maritimes Junior Hockey League (QMJHL)*, che desiderava vedere la procedura di azione collettiva intentata contro di lei da Carl Latulippe, ex giocatore del Chicoutimi Saguenéens che sostiene di essere stato vittima di abusi negli anni ’90. stata respinta dalla Corte d’Appello.


Pubblicato alle 11:15

Aggiornato alle 11:18

In una sentenza resa martedì, il giudice Sophie Lavallée ha stabilito che il giudice del processo che ha autorizzato l’esercizio di un’azione collettiva contro il QMJHL, le sue 18 squadre e la Canadian Hockey League non ha commesso un errore. La procedura può quindi andare avanti.

La richiesta di class action è stata presentata da Carl Latulippe che sostiene di essere stato vittima di abusi fisici, psicologici e sessuali dopo essere stato scelto come prima scelta nel draft del 1994. L’ex giocatore chiede 650.000 dollari agli imputati e 650.000 dollari in totale. danni punitivi ed esemplari.

Rileggi “Il sogno infranto di Carl Latulippe”

Il 10 aprile il giudice della Corte Superiore Jacques G. Bouchard ha autorizzato l’esercizio di un’azione collettiva in questo caso.

Nella sua richiesta di appello, il QMJHL ha sostenuto che il giudice Bouchard aveva commesso “errori di diritto” “rimandando l’esame della “responsabilità solidale senza tempo” delle due leghe e delle 18 squadre fino al dibattito nel merito. Il QMJHL ha affermato che 13 delle squadre prese di mira dalla procedura “non erano nemmeno formate al momento dei presunti abusi” di Carl Latulippe.

Rileggi “Tutti sapevano e nessuno faceva niente”

Nella sua sentenza, la giudice Lavallée ricorda che “il ricorso deve essere riservato a casi in definitiva eccezionali”. Secondo lei, i criteri necessari per autorizzare il ricorso “non sono soddisfatti”. Sottolinea che, in fase di autorizzazione, il giudice Bouchard “ha dimostrato la necessaria cautela” e “ha esercitato la sua discrezione per non decidere immediatamente questa questione” di “responsabilità solidale senza tempo”. Questa questione “non essendo una pura questione di diritto, non è un errore in fase di autorizzazione decidere che sarà decisa nel merito, alla luce delle prove”, scrive il giudice Lavallée. Il giudice Bouchard ha quindi fatto bene il suo lavoro e «si è limitato, come avrebbe dovuto, a verificare se la richiesta (di autorizzazione all’azione collettiva) non fosse infondata, frivola o manifestamente infondata».

*Precedentemente Quebec Major Junior Hockey League

-

PREV Il Tour de France 2024 sarà nero-giallo-rosso: erano 35 anni che non c’erano così tanti corridori belgi al via della Grande Boucle
NEXT Il Cac 40 ricomincia a scendere, Airbus crolla di oltre il 9%