Auzat. Due eventi per dare il via alla stagione estiva

Auzat. Due eventi per dare il via alla stagione estiva
Auzat. Due eventi per dare il via alla stagione estiva
-

Il servizio patrimonio CCHA apre la sua stagione estiva e vi propone due eventi. Innanzitutto, una visita musicale al castello di Lordat in occasione del solstizio d’estate, giovedì dalle 18:00 alle 21:30.

La talentuosa cantante della compagnia Mirabilia, Laetitia Marcangeli, si esibirà al violino e canterà opere del suo vasto repertorio che spazierà dai canti religiosi a quelli profani, melodie e testi medievali, oltre a brani di trovatori e giocolieri. Per un’immersione totale nel mondo medievale, il concerto sarà intervallato da una visita guidata al castello. Imparerai tutta la storia di questa fortezza che servì da rifugio agli ultimi catari della regione. La magia del luogo e l’acustica perfetta contribuiranno a rendere questa serata indimenticabile.

Prezzi: 7€ (intero), 4,50€ (ridotto) e 20€ (Family Pass).

Poi un domenica passeggiata etnobotanica ad Auzat (ritrovo alle 9:30 davanti alla casa del patrimonio di Auzat). Accompagnato dal botanico ed etnobotanico Patrick Canal, partirete alla scoperta di piante selvatiche o fuggite dai giardini, che crescono dentro e intorno al villaggio di Auzat. Durante questa facile passeggiata di 2,5 ore, il botanico spiegherà le loro proprietà medicinali, culinarie e artigianali e la loro importanza nella cultura locale. La passeggiata sarà preceduta dalla conferenza “La Pianta Compagna” che vi illuminerà sugli affascinanti rapporti che da secoli legano l’uomo alle piante selvatiche. Questa giornata sarà anche l’occasione per riflettere sui temi della conservazione della biodiversità e dello sviluppo delle risorse naturali.

Prezzo: 7€/persona. Per queste 2 attività è necessaria la prenotazione. Informazioni e registrazione: Sito web : patrimonies.hauteariege.fr. E-mail:[email protected]. Contatto: Heritage House, rue de la mairie-09 220 Auzat, tel. : 05 61 02 75 98.

-

PREV A Strasburgo, le raffinatezze di Cyrille Dubois
NEXT Il film “Django” in mostra al cinema all’aperto con l’associazione G.-Rouquier