Il film “Django” in mostra al cinema all’aperto con l’associazione G.-Rouquier

Il film “Django” in mostra al cinema all’aperto con l’associazione G.-Rouquier
Il film “Django” in mostra al cinema all’aperto con l’associazione G.-Rouquier
-

L’associazione Georges-Rouquier propone sabato 29 giugno la 15ma edizione del cinema all’aperto con la proiezione per il grande pubblico del film “Django” di Étienne Comar con Reda Kateb e Cécile De France. Nel 1943, durante l’occupazione tedesca, lo zingaro Django Reinhardt, un vero “guitar hero”, era all’apice della sua arte.

Ogni sera fa vibrare tutta Parigi alle Folies Bergères con la sua musica swing mentre in Europa i suoi fratelli vengono cacciati e massacrati. Quando la propaganda tedesca vuole mandarlo a Berlino per una serie di concerti, lui intuisce il pericolo e decide di scappare in Svizzera aiutato da uno dei suoi ammiratori.

40 anni di Biquefarre

Durante questo periodo drammatico, rimase comunque un musicista eccezionale che resistette con la sua musica, il suo umorismo e che cercò di avvicinarsi alla perfezione musicale.

Questa serata di cinema all’aperto è gratuita con intrattenimento musicale e cena aperitivo (salumi e formaggi) dalle ore 20 sul sagrato della Chiesa. La proiezione del film avverrà verso le 22:15. In caso di maltempo ci si sposterà presso il municipio.

Presso l’ufficio turistico di Belcastel, la mostra temporanea “40 anni Biquefarre” è visibile dal 15 giugno al 15 luglio.

Lo spazio è aperto a giugno dalle 14:30 alle 18:30 dal venerdì alla domenica e a luglio e agosto dal martedì alla domenica. Visite guidate per gruppi su prenotazione allo 05 65 42 19 89 o www.espacegeorgesrouquier.fr

-

PREV Auzat. Due eventi per dare il via alla stagione estiva
NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione