Passeggia di giardino in giardino e lasciati tentare da un’opera d’arte nei giardini di Aix

Passeggia di giardino in giardino e lasciati tentare da un’opera d’arte nei giardini di Aix
Passeggia di giardino in giardino e lasciati tentare da un’opera d’arte nei giardini di Aix
-

Dopo il successo dello spettacolo teatrale Le due regine, rappresentate venerdì sera da Andréa Ferréol e Frédérique Tirmont, in abiti d’epoca rossi e neri in un Jardin des Étuves da 350 posti tutto esaurito, le Flâneries d’art contemporain d’Aix-en-Provence sono iniziate sabato 15 giugno e continuano oggi domenica . “È un anno dedicato ai giovani! Les Flâneries sono lì per sostenerliha cantato sabato all’inaugurazione la fondatrice del festival, l’attrice Andréa Ferréol. Il pittore più giovane, Milox, ha 16 anni, il pianista Mathis Cathignol, 23 anni, il duo di ballo del Ballet Preljocaj junior, Jack Rexhausen e Ayla Pidoux, hanno 20 anni e 21 anni, i musicisti del pianoforte- Il duo di violini Arborescenza ha 23 anni…”

Si comincia dal Jardin des Étuves, di fronte all’hotel Aquabella, con le 13 opere astratte, vivaci e rotonde (si contano tra i 90 e gli 850 €), del giovanissimo Milox de Lourmarin: “Utilizzo la bomboletta spray che ho imparato a padroneggiare attraverso i graffiti e la street art per creare sfumature ed effetti di trasparenza. Completo con pennarelli acrilici e stencil per creare la forma, lettere dei graffiti come la X, la E, la I o la O che si sono evoluti verso l’astrazione“, sorride l’uomo che ha sempre disegnato e che ha fatto la sua prima mostra all’età di… 12 anni.

Allo stand di fronte, da lontano, potresti pensare di vedere delle foto. In realtà sono disegni a carboncino: “Parto da una foto, che sia di stelle all’inizio o vecchie foto di bambini o di famiglia abbandonate nei cassetti, per realizzare ritratti iperrealistici, lavorando sulla texture e sulle ombre con carboncino a punta molto fine.spiega Nicolas Pagnier, con sede a Marsiglia. Il carbone aggiunge un velo di morbidezza ed emozione. A volte aggiungo piccoli tocchi di foglia oro per dare vivacità al tutto quando mi sta bene.“Le sue opere vengono vendute tra i 200 ei 900 euro ed è possibile ordinargli di far rivivere una vecchia foto di famiglia.

Pianoforte, arpa, sculture di design e teatro

Più in alto, nel giardino, di fronte al palco e al pianoforte a coda suonato da Nans Bart, troviamo le sorprendenti opere ottiche (da 900 a 1.600 euro) del franco-tedesco Sascha Nordmeyer, che presto inaugurerà a Reims una scultura monumentale in omaggio ai donatori di organi. Fatto di “mini riflettori“, che riflettono la luce in modo diverso a seconda dell’inclinazione, crediamo di contemplare nelle sue opere scale o spartiti musicali scritti alla luce.

Nel Giardino dei Guerrieri, nella strada parallela, “il tesoro del festival“Philippe Cariou declama con brio e malizia le battute del defunto Groucho Marx tra le esili sculture di ferro appese agli alberi di Pauline Ohrel. Di fronte alla piscina, lo scultore Clément Santos osserva divertito: “Devio loghi famosi come Chanel o Nintendo cercando di cancellare il significato. Ciò che mi affascina è come le immagini, nutrite dal marketing e dalla comunicazione, siano cariche di significato e come allontanarsi dall’ovvio, rinnovare la nostra visione di esse.”

Ultima tappa al giardino Mérindol, dove si intrecciano i trilli degli uccelli, le note cristalline dell’arpa di Ameylia Saad Wu e il tintinnio dell’acqua che scorre dalla fontana. In fondo al giardino, di nuovo sorprendentemente sereno, dietro le sculture e i mobili di design di Guillaume Piéchaud, Manon, 25 anni, pesca carte a prezzo gratuito per coloro che vogliono vedersi predire il futuro. Quello delle Flâneries, del resto, grazie ai numerosi mecenati, è già scritto: “Ho già quattro artisti prenotati per la 19a edizione, 21 e 22 giugno 2025“, sussurra Andrea Ferréol.

Questa domenica alle Flâneries

La XVIII Passeggiata d’Arte Contemporanea continua questa domenica, dalle 11 alle 19, sotto un sole splendente. L’ingresso ai giardini e tutti gli eventi sono gratuiti.

Giardino Merindol

Alle 12, rue Mérindol, alle 12, concerto Riflessi di cedro del trio Keynoad, una sottile alchimia di colorata world music. Alle 14, lettura da parte di Emilie Reignier, con Jacques Patron, della corrispondenza romantica tra Édith Piaf e Marcel Cerdan. Alle 16 chitarra e canto del sacerdote spagnolo Fra Pablo. Alle 17:45, lettura di Groucho Marx di Philippe Cariou.

Giardino dei forni

Di fronte all’hotel Aquabella, alle 15, il clarinetto di Michel Lethiec con il quartetto di violini Girard. Alle 16:30, spettacolo del comico Pierre Aucaigne, prima assoluta di Flâneries. Alle 18:15, la cantante Natalie Dessay sarà accompagnata al pianoforte da Philippe Cassard.

Il Giardino dei Guerrieri

Rue des Guerriers, alle 12, fratello Pablo. Alle 13, Groucho Marx di Philippe Cariou. Alle 17,30, lettere scritte tra Edith Piaf e Marcel Cerdan.

Programma completo su www.aix-en-oeuvres.com/flaneries-2024/

-

PREV Catharina-Amalia dai Paesi Bassi reclama il denaro della sua dotazione
NEXT Festival di Carcassonne – Gli italiani dell’Opera di Parigi riuniti da Alessio Carbone: “Non mi considero un regista”