Julie Desprairies, artista associata a LUX, realizza un film a Valence-le-haut con gli abitanti del posto

Julie Desprairies, artista associata a LUX, realizza un film a Valence-le-haut con gli abitanti del posto
Julie Desprairies, artista associata a LUX, realizza un film a Valence-le-haut con gli abitanti del posto
-

Coreografa della città e del paesaggio, Julie Desprairies sta completando la produzione del film “Les Amis de Fontbarlettes”, mescolando ballerini professionisti e dilettanti. Con la regista Louise Narboni immagina una fiction sul tema dell’acqua con gli abitanti dei quartieri di Fontbarlettes e Plan.

Formatosi in arti visive e architettura, Julie Disperazioni sviluppa progetti da oltre 20 anni sul posto, in linea con gli spazi investiti e i suoi abitanti. Il suo credo: “Rendere visibile il movimento dei luoghi”.

A Valencia, la creazione collaborativa proposta è la realizzazione di un film: Amici di Fontbarlettes.

Julie Desprairies invita il regista Luisa Narboni immaginare una finzione sotto forma di commedia musicale barocca di 30 minuti, cantata e ballata da Elise Ladoué e Ramon Lima, nonché dai cinquanta partecipanti al progetto. Il film racconta la danza condivisa dei due interpreti che attraversano i paesaggi della Drôme e di Valence, seguendo il flusso dell’acqua. La finzione si scontrerà con la realtà quando il pubblico sarà invitato ad assistere alle riprese della scena finale, venerdì 31 maggio alle 15,30 ai piedi delle torri d’acqua del Parco Jean Perdrix, nel quartiere di Fontbarlettes.

l’acqua, dalle sorgenti del Vercors al Rodano, è un filo conduttore, un legame naturale che preoccupa e riunisce agricoltori, giardinieri degli orti solidali ai piedi delle torri degli edifici, atleti locali, studenti di diverse scuole, medie e superiori studenti delle scuole, fino ai tecnici e ingegneri dell’Azienda idrica comunale…. Tutti questi partecipanti si sono formati attraverso laboratori di danza e musica implementati dall’inizio dell’anno.

Negli orti solidali, Azouz, il giardiniere del quartiere, porta Julie tra i vecchi fichi, i suoi filari di cardi e i suoi primi germogli di ravanello per insegnarle i gesti che permettono all’acqua piovana di nutrire le piante. Scavare, annaffiare, pacciamare si trasformano gradualmente in ritmi di danza. Alla stazione di raccolta dell’acqua di Mauboule, l’ingegnere Benoit accompagna Elise e gli studenti delle scuole superiori dell’opzione danza dalla zona delle pompe alla sala dei filtri dove decanta la preziosa risorsa…

All’inizio del 2024 si susseguono laboratori di danza con gli studenti delle scuole, scouting e prove incrociate tra ballerini dilettanti e professionisti per culminare, nell’ultima settimana di maggio, con le riprese del film. Sotto forma di una fantasiosa commedia musicale della durata di circa trenta minuti, cantata e ballata da Elise Ladoué e Ramon Lima e dai cento partecipanti al progetto, la telecamera seguirà il loro incontro, lungo l’acqua, dal bacino idrografico ai piedi di due amici. del Vercors, dai canali ai giardini fino alle maestose torri d’acqua di Valence le Haut. La danza e la musica nasceranno lì in modo del tutto naturale e magico. La sorgente catturata di Barbières, la scuola Jules Vallès, il collegio Marcel Pagnol, le strade di Fontbarlettes intitolate a musicisti come Mozart o Bizet, i giardini dell’Oasis Rigaud, il museo d’arte e di archeologia, il seno di Mauboule, il tennis club di Valence le Haut, le torri d’acqua di Philolaos… costituiscono le ambientazioni del film.

Ci vediamo il 31 maggio 2024 dalle 15:30. ai piedi delle torri d’acqua del Parc Jean Perdrix, per le riprese della scena finale del film che ha riunito tutti i partecipanti, festosi, gioiosi e aperti a tutti. Questa esperienza artistica e umana di incontro e scambio tra artisti e pubblico è al centro del progetto LUX.

-

NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione