Usano i satelliti per prendersi cura degli ulivi. Da diversi anni l’azienda ACRI-ST, con sede a Grasse, sull’altopiano di Roquevignon, si è data una missione: identificare gli ulivi e, sulla base dei dati ambientali raccolti tramite il satellite Copernicus, anticipare i fattori che potrebbero danneggiarli. e quindi aumentare la loro redditività. “Ci siamo interessati a quest’albero perché ci siamo accorti che in molti di noi li avevano, raccoglievano le olive e le portavano al frantoio”spiega Antoine Troullier, ingegnere di test e validazione presso ACRI-ST.
“C’è un potenziale enorme”
“Ci siamo così resi conto, continua, che c’era un know-how che stava scomparendo. Però a Grasse c’è un potenziale enorme e volevamo dimostrarlo”.
Il primo passo è consistito quindi nella realizzazione di un importante censimento dei diversi ulivi che adornano il territorio di Grasse. “In primo luogo, abbiamo iniziato a effettuare l’osservazione terrestre, ciò che chiamiamo verità terrestre, continua l’ingegnere, presente qualche settimana fa a Cannes per il 3° Space Meeting. Abbiamo quindi percorso il territorio e notato i luoghi in cui abbiamo osservato gli ulivi. Di conseguenza, abbiamo creato un’applicazione mobile che consente a tutti di elencare gli ulivi.
Dopo questa ricerca, gli scienziati hanno recuperato tutti i dati ambientali che circondano gli ulivi. “Questi dati ci hanno permesso di poter determinare la temperatura, se c’era vento, la direzione, ecc. Abbiamo creato un ampio database ambientale”.
Una firma spettrale
Grazie ai dati spaziali e ambientali, gli scienziati sono stati anche in grado di scoprire alberi di ulivo la cui presenza non era stata osservata visivamente. “Tutte le piante hanno una firma spettrale, spiega Antoine Troullier. È un colore visibile dai satelliti, nello spazio, a 400 km di altitudine. I satelliti possono individuare il colore emesso dalla loro clorofilla”. Una tecnica che ha permesso, ad esempio, di determinare i diversi alberi presenti ad Aix-en-Provence, nell’ambito di un altro progetto. “Siamo riusciti a capire se era un castagno, un pioppo, ecc.”
Dopo vari corsi di formazione e correzioni dell’applicazione, quest’ultima mostra un’affidabilità del 98%. Potrebbe contribuire a rilanciare il settore dell’olivicoltura nel Pays de Grasse. “È nostra volontà, conferma l’ingegnere. Tutti i dati ambientali raccolti saranno in grado di determinare le rese e la qualità della produzione in base alla loro posizione e ai dati. Se riusciamo a mostrare una relazione tra le condizioni ambientali e le malattie di cui possono soffrire gli olivi, ad esempio, potremo dire, in futuro, che stiamo per entrare in un periodo favorevole allo sviluppo di tali malattie. Di conseguenza, il produttore sarà in grado di anticipare e fornire le cure necessarie”.
“Mantenere i posti di lavoro”
Una bella iniziativa con un obiettivo a lungo termine. “ Storicamente, nelle Alpi Marittime, esistevano due grandi zone di coltivazione dell’olivo: la regione di Grasse e la valle della Roya. Per ragioni di pressione immobiliare i terreni furono ridotti, i produttori scomparvero, ma gli ulivi rimasero. Nei piccoli appezzamenti le persone continuano a portare le olive al frantoio. Purtroppo tutto questo va perduto, i mulini chiudono. Pensiamo che sia una tradizione locale provenzale che deve essere mantenuta. E che potrebbe anche mantenere i posti di lavoro”.
Il “Jellyfish Waze”
Dalla scorsa estate la società ACRI-ST si occupa anche dello spinoso (e spinoso) problema delle meduse. Presenti lungo le nostre coste, non sono necessariamente i benvenuti quando si tratta di godersi il nostro bel Mediterraneo.
“Abbiamo quindi creato un’applicazione mobile che ci permette di segnalare la presenza di meduse”, spiega Antoine Troullier. Ad ogni osservazione raccogliamo dati ambientali tramite satellite, come il vento, la sua forza e direzione, la temperatura dell’acqua, dell’aria, l’altezza delle onde, ecc. E possiamo così capire le ragioni della presenza o dell’assenza di meduse. È un progetto scientifico collaborativo che funziona bene, perché le persone si sentono coinvolte! »
Un’applicazione soprannominata… il “Waze delle meduse”.