Nuova Bugatti Tourbillon (2024): un’ode ai contatori analogici

Nuova Bugatti Tourbillon (2024): un’ode ai contatori analogici
Nuova Bugatti Tourbillon (2024): un’ode ai contatori analogici
-

Qualche settimana fa è trapelato il contatore della Bugatti Tourbillon. A quel tempo non sapevamo nemmeno il suo nome. E questo contatore si è rivelato quello vero. Ed è particolarmente interessante poiché si tratta di un vero segnatempo.

Nuova Bugatti: l’orologeria nel cuore del Tourbillon

Il nuovo Bugatti Tourbillon è un vero orologio. E non parliamo solo del motore ibrido V16 da 1.800 cavalli. Ma anche il tachimetro e la potenza. Bugatti, infatti, voleva assicurarsi che questa vettura non si ritrovasse con uno schermo touch o digitale che non avrebbe più funzionato tra 10 o 20 anni. La soluzione ? Rifai un misuratore analogico “vecchio stile”. L’azienda alsaziana parla di una “sensazione di atemporalità meccanica”.
Ed è proprio questo elemento dell’abitacolo che illustra meglio questa frase. Questo è abbastanza normale. Il complesso blocco strumentazione è stato progettato e realizzato grazie alla competenza degli orologiai svizzeri. Il pezzo in titanio pesa solo 680 grammi e contiene oltre 600 monete e pietre preziose pregiate. Cosa spiega il prezzo di questa nuova Bugatti? Questi includono rubini e zaffiri.
La struttura è costruita con tolleranze da 5 a 50 micron, ovvero da 0,005 a 0,05 mm. Il quadrante centrale presenta il tachimetro e l’indicatore della velocità del motore. Un piccolo display digitale nella parte inferiore indica la marcia inserita. I due quadranti si muovono come le lancette di un orologio…Leggi di più su Sport Auto

-

PREV Tolosa. Airbus annuncia ritardi nelle consegne, le sue azioni crollano in borsa
NEXT Più potente e più sicuro: a Mol inizia la costruzione del rivoluzionario reattore nucleare