Le stablecoin euro esplodono nonostante l’UE

Le stablecoin euro esplodono nonostante l’UE
Le stablecoin euro esplodono nonostante l’UE
-


Sabato 15 giugno 2024 ▪
5
lettura minima ▪ di
Evans S.

L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione e le stablecoin in euro (EUR) stanno attualmente facendo un notevole passo avanti nonostante l’inasprimento delle normative europee. Queste risorse digitali, progettate per mantenere un valore stabile grazie al sostegno dell’euro, stanno vedendo la loro popolarità aumentare in modo esponenziale. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla tradizionale dominanza delle stablecoin del dollaro statunitense (USD) e sulle implicazioni delle nuove normative dell’Unione Europea.

Crescente popolarità delle criptovalute nonostante le normative

Le stablecoin in euro hanno recentemente raggiunto livelli di volume record, superando i 40 milioni di dollari in transazioni settimanali da marzo.

Questa performance impressionante è riportata da Kaiko Smart Data Research, indicando una crescente adozione di queste risorse in Europa e oltre. Sebbene l’Europa sia storicamente rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla regione Asia-Pacifico (APAC) per quanto riguarda gli scambi di criptovalute, questa tendenza mostra un cambiamento significativo.

La crescente domanda di stablecoin in euro potrebbe essere attribuita a diversi fattori, tra cui la percezione di una maggiore stabilità economica della zona euro e la diversificazione dei portafogli degli investitori in criptovalute.

Inoltre, le normative europee, sebbene mirino a regolamentare in modo rigoroso i cripto-asset, potrebbero paradossalmente stimolare la fiducia degli investitori e incoraggiare l’utilizzo di queste stablecoin.

MiCA e rafforzamento delle regole del gioco

Il quadro normativo europeo, noto come Markets in Crypto Assets (MiCA), è pronto a scuotere il mercato delle criptovalute.

Questa legislazione mira a stabilire standard rigorosi per garantire la trasparenza e la sicurezza delle transazioni crittografiche. Tuttavia, l’impatto di queste normative è duplice: se da un lato potrebbero rallentare alcuni attori, dall’altro offrono anche l’opportunità a coloro che si conformano di aumentare la propria legittimità.

Piattaforme come Binance e Kraken hanno già iniziato ad adeguare le loro offerte per conformarsi ai nuovi standard.

Ad esempio, Binance ha annunciato restrizioni sulle stablecoin che non soddisfano i criteri MiCA, mentre Kraken sta attivamente rivedendo la conformità dei propri asset. Questo adattamento proattivo da parte dei grandi scambi potrebbe rafforzare la posizione delle stablecoin conformi, comprese quelle sostenute dall’Euro.

Un dominio contestato dall’Euro

Nonostante la loro crescita impressionante, le stablecoin in euro restano ancora una minoranza rispetto a quelle in dollari. Le stablecoin garantite dal dollaro continuano a rappresentare quasi il 90% delle transazioni complessive. Tuttavia, il successo delle stablecoin come AEUR di Anchored, che rappresenta oltre il 50% del volume degli scambi di stablecoin in EUR, mostra una promettente tendenza emergente.

https://twitter.com/marklg/status/1791912544216433004, direttore della strategia e politica europea di Circle, ha osservato che le transazioni in stablecoin in euro hanno raggiunto il massimo storico dell’1,1% del totale degli scambi, una cifra che era praticamente pari a zero qualche anno fa. Questi progressi potrebbero accelerare con l’entrata in vigore del MiCA, creando un ambiente più favorevole per le transazioni in euro.

Il mercato delle stablecoin in euro sta vivendo una notevole espansione nonostante le sfide normative imposte dall’Unione Europea. Questa crescita solleva interrogativi sul futuro equilibrio tra le stablecoin sostenute dall’euro e quelle in dollari, e sulla capacità delle normative di regolamentare efficacemente questo mercato, incoraggiando al tempo stesso l’innovazione.

L’implementazione di MiCA sarà un test cruciale per il settore. Gli operatori che riescono ad affrontare con successo questo complesso panorama normativo potrebbero non solo sopravvivere, ma anche prosperare, attirando investitori alla ricerca di opzioni stablecoin affidabili e conformi. Resta da vedere se questa dinamica sarà sufficiente a sfidare il dominio storico delle stablecoin in dollari o se semplicemente inaugurerà una nuova era di diversificazione e maggiore competitività nell’universo delle criptovalute. Indipendentemente da ciò, l’ascesa delle stablecoin in euro è uno sviluppo affascinante da osservare nei mesi e negli anni a venire.

Massimizza la tua esperienza su Cointribune con il nostro programma “Leggi per guadagnare”! Per ogni articolo che leggi, guadagna punti e accedi a premi esclusivi. Iscriviti ora e inizia a guadagnare vantaggi.

Clicca qui per iscriverti a “Leggi per guadagnare” e trasforma la tua passione per le criptovalute in premi!

Avatar di Evans SAvatar di Evans S

Evans S.

Affascinato dal bitcoin dal 2017, Evariste ha continuato a ricercare sull’argomento. Se il suo primo interesse era per il trading, ora sta cercando attivamente di comprendere tutti i progressi incentrati sulle criptovalute. In qualità di redattore, aspira a fornire continuamente un lavoro di alta qualità che rifletta lo stato del settore nel suo complesso.

-

PREV L’India cerca di esentare i fondi sovrani dalle regole della RBI sui fondi di investimento alternativi, dicono le fonti
NEXT I regolatori americani non sono d’accordo sull’opportunità di pubblicare un nuovo piano per aumentare il capitale delle banche