In terapia intensiva, cardiologia, riabilitazione… l’ospedale di Vannes si apre alle innovazioni digitali

In terapia intensiva, cardiologia, riabilitazione… l’ospedale di Vannes si apre alle innovazioni digitali
In terapia intensiva, cardiologia, riabilitazione… l’ospedale di Vannes si apre alle innovazioni digitali
-

Si tratta di un dispositivo medico-musicoterapico digitale in fase di sperimentazione nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Vannes. Da metà maggio Music Care aiuta i pazienti a risvegliarsi. “La composizione musicale aiuta ad alleviare il dolore e l’ansia, con una potenziale riduzione dell’assunzione di farmaci”, spiega il dottor Nicolas Maillard, farmacista ospedaliero e pilota di innovazione medica presso il Groupement Hospitalier Brocéliande Atlantique (GHBA). Per il momento, una decina di innovazioni digitali, con o senza intelligenza artificiale, sono in fase di progettazione o sperimentazione presso l’ospedale di Vannes.

Caregiver, motori di innovazione

“Nella medicina fisica e nella riabilitazione, i pazienti utilizzano un visore per la realtà virtuale. Stiamo lavorando a soluzioni innovative per i pazienti, ma anche per la qualità della vita sul lavoro di medici e operatori sanitari. Per il momento non diamo alcuna priorità a questa o quella soluzione», sottolinea la dott.ssa Maillard. Queste soluzioni digitali spesso promettono di “liberare tempo” per cure migliori, perché “spesso provengono da un professionista sanitario, che è all’origine delle start-up che selezioniamo”, osserva Ludivine Beaulant, ingegnere di progetto presso GHBA Innovation Dipartimento. Come l’applicazione ampiamente scaricata In my camicetta di Guillaume Rieul, anestesista di rianimazione di Vannes, utilizzata per lo scambio di protocolli medici. “Evita ai medici di fare la spola tra il computer per cercare informazioni e la stanza del paziente”, suppone Ludivine Beaulant. Valuteremo questo risparmio di tempo nei prossimi mesi”.

L’intelligenza artificiale arriva in ospedale

Viene utilizzato quotidianamente nei pronto soccorso, dove l’applicazione francese Gleamer legge le radiografie per i medici d’urgenza. L’ospedale vuole anche sperimentare TakeCoeur, l’applicazione di monitoraggio remoto del Finistère, dotando i pazienti, tra l’altro, di un orologio connesso. Obiettivo: “fornire un indice di previsione dello scompenso cardiaco basato sull’intelligenza artificiale”, afferma TakeCoeur. «E definire se il paziente sta bene, se ha bisogno di essere visto in consultazione o se ha bisogno di essere ricoverato urgentemente. Ci permette anche di evitare appuntamenti di controllo sistematici”, afferma Nicolas Maillard. In questa corsa alle innovazioni, il fiore all’occhiello del team di Vannes resta Dockpit, il supporto alle decisioni mediche tramite intelligenza artificiale, supportato da Yoann Crabol, medico internista dell’ospedale. “Per il momento questa soluzione non esiste altrove”, contestualizza Ludivine Beaulant. Il supporto alle decisioni mediche è un terreno spinoso, perché è necessario “cercare le giuste raccomandazioni mediche” per convalidarlo, in un mondo sanitario altamente regolamentato. Per raggiungere questo obiettivo, la GHBA ha presentato domanda per il marchio “Third Place of Experimentation in Digital Health”, che potrebbe essere ospitato in un futuro campus dell’innovazione presso UBS, a Tohannic. “Speriamo davvero di essere vincitori, questo ci darà i mezzi finanziari per espandere la squadra e intraprendere più progetti”, spiega Nicolas Maillard. Verdetto all’inizio del 2025.

-

PREV Più di 300 Harley Davidson hanno sfilato a Bastogne e Houffalize
NEXT Fondo comune indiano Il fondo comune Quant risponde alle domande dell’ente regolatore