Con Svizzera-Italia e gli ottavi di finale, l’Euro entra finalmente nel vivo – rts.ch

Con Svizzera-Italia e gli ottavi di finale, l’Euro entra finalmente nel vivo – rts.ch
Con Svizzera-Italia e gli ottavi di finale, l’Euro entra finalmente nel vivo – rts.ch
-

Questo Euro 2024, finora non estremamente divertente, entra nel suo periodo a priori più emozionante, la fase ad eliminazione diretta, sabato con un certo Svizzera-Italia. Gli ottavi di finale permetteranno finalmente alla competizione di decollare? Panoramica degli incontri che ovviamente verranno seguiti su RTS 2 e su rtssport.ch.

SVIZZERA-ITALIA: il più atteso (sabato, dalle 17.30 su RTS 2)
Ovviamente tutta la Svizzera aspetta solo questo, questo ottavo di finale contro gli amici italiani, dicendosi che, questa volta, c’è qualcosa in cui giocarsi, qualcosa di grosso da pareggiare. Ma anche i transalpini potrebbero essere più ottimisti che mai. Quindi non dovreste avere caviglie gonfie, o meloni, dalla parte svizzera. Ma è vero che diciotto anni dopo aver mancato un cartellone che sarebbe stato bellissimo per essere stato troppo maldestro sui rigori contro l’Ucraina ai Mondiali del 2006, gli Elvezi potranno ritrovarsi contro la Squadra Azzurra in un match ad eliminazione diretta e cioè molto eccitante. Dovranno farlo scacciando il ricordo della fase a gironi di Euro 2020, durante la quale Granit maggio 1993 o addirittura il 12 novembre 2021, all’inizio dell’era Yakin, quando a Roma tenne testa ai campioni d’Europa. Se c’è una cosa da eliminare, è sabato. Non il giorno prima. Non il giorno dopo. SABATO. Per iniziare un nuovo capitolo. Ci credi?

Storia: 61 scontri, 29 vittorie italiane, 24 pareggi, 8 successi svizzeri.

Dan Ndoye mostrerà di nuovo i suoi artigli sabato sera? [KEYSTONE – THEMBA HADEBE]

GERMANIA-DANIMARCA: la rivincita del 1992 (sabato, ore 21:00 su RTS 2)
Di acqua sotto i ponti è passata, certo, dal 26 giugno 1992 ci sono state anche le opposizioni dirette, ma questi ottavi di finale degli Europei hanno ancora il profumo della rivincita di 32 anni fa, quando i meravigliosi “turisti” danesi aveva privato i tedeschi del titolo continentale in Svezia. Una corsa storica, scandita dalla vittoria per 2-0 in finale, aveva portato la Danimarca al vertice, mentre il giorno prima della competizione, i suoi giocatori erano ancora in spiaggia o davanti al barbecue a sorseggiare birre… “Avevo 12 anni, me lo ricordo molto beneha osservato Christian Poulsen, ora vice allenatore. Questo è un momento leggendario nella storia del nostro calcio. Se possiamo ripeterlo…Oggi, però, l’arredamento è cambiato e, in casa, la “Mannschaft”, seppur disordinata fin qui, non vorrà farsi sorprendere. Resta il fatto che Christian Eriksen e soci hanno il gioco per dare fastidio ai padroni di casa. Per 30 anni, gli scontri tra i due paesi non si sono mai trasformati in una manifestazione. Possibile sorpresa?

Storia: 27 scontri, 15 vittorie tedesche, 4 pareggi, 8 successi danesi.

INGHILTERRA-SLOVACCHIA: i “Tre Leoni” sotto pressione (domenica alle 18 su RTS 2)
Dopo aver mostrato assolutamente nulla nella fase a gironi, l’Inghilterra si è trovata sotto pressione. Lei, che alcuni considerano (considerata?) una delle due favorite di questo euro con la Francia, è ben lungi dall’aver assunto questo status. Ma è adesso, quando le partite contano un po’ più delle altre, che si possono svelare le grandi scelte. I “Tre Leoni” sono uno di questi? Jude Bellingham & Co. proveranno a rispondere affermativamente. Di fronte, la Slovacchia, che gioca un calcio interessante ma non ha mai battuto l’Inghilterra, ha tutto da guadagnare. Basti dire che gli inglesi, che ricordano di essere stati tenuti in scacco dal futuro avversario durante Euro 2016, avranno interesse a tirare (e segnare) per primi.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Ulteriori informazioni

Storia: 6 scontri, 5 vittorie inglesi, 1 pareggio, 0 successi slovacchi.

SPAGNA-GEORGIA: gli ottavi più sbilanciati (domenica, ore 21, su RTS 2)
Sulla carta, questo è chiaramente l’incontro degli ottavi di finale più sbilanciato. E a terra? Finora, la Spagna è stata chiaramente la selezione più ispirata in campo, ma la Georgia ha sorpreso, giocando un calcio piacevole, oltre a scrivere la storia, grazie alla sua adesione alla fase a eliminazione diretta. Riuscirà la coppia Kvaratskhelia-Mikautadze a mettere in difficoltà la difesa spagnola, considerata il potenziale punto debole della Roja, ma finora non ancora messa a dura prova? Di fronte alla potenza offensiva iberica, i georgiani potranno ancora resistere e colpire? Ecco alcune domande tra le altre. Willy Sagnol, allenatore georgiano, ricorda senza dubbio che agli ottavi di finale del Mondiale 2006, lui e la Francia sconfissero… la Spagna. Un segno?

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Più informazioni

Storia: 2 scontri, 2 vittorie spagnole, 0 pareggi, 0 successi georgiani.

FRANCIA-BELGIO: festa dei vicini curiosi (lunedì alle 18 su RTS 2)
Quindi immagina: stai andando in vacanza all’estero, e quando ti sdrai sulla sdraio, chi si presenta su quella accanto a te? Il tuo vicino! Voilà ce qui va arriver aux Français et aux Belges le 1er juillet pour ce qui ne sera pas un jour férié, mais un jour de 8e de finale, censé sonner pour les uns le début de la grande aventure et pour les autres le retour à la casa. Nonostante si siano incontrati di nuovo nel 2021 in Nations League, dove i Blues hanno vinto ancora, la loro storia recente rimane segnata dalla semifinale dei Mondiali del 2018, dove i Red Devils hanno dominato, ma senza vincere (sconfitta per 0-1).

Da allora il Paese piatto è furioso e sogna di abbattere la Francia, come hanno fatto gli svizzeri a Euro 2020. Ma gli uomini di Didier Deschamps sono avvisati. Solo che anche loro, come gli inglesi, non hanno illuminato la fase a gironi. Ma siamo abituati a vedere i nostri vicini rafforzarsi nel corso di una competizione, a cui non dovremmo mancare nemmeno quest’estate. “Dicono che sia un peccato essere finiti nella parte più difficile della classifica, ma non sono sicuro che nemmeno la Spagna o il Portogallo siano contenti di vederci in questa parte“, giustamente nota il nazionale francese Youssouf Fofana. Spunta il rettangolo verde.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Ulteriori informazioni

Storia: 75 scontri, 26 vittorie francesi, 19 pareggi, 30 successi belgi.

PORTOGALLO-SLOVENIA: un Ronaldo atteso (lunedì, ore 21,00 su RTS 2)
Si è verificato un solo scontro tra Portogallo e Slovenia. Lo scorso marzo i lusitani uscirono dal campo battuti 2-0 a Lubiana. Sorpresa! Tre mesi e pochi giorni dopo, Jan Oblak e soci ne hanno davvero abbastanza per disgustare ancora una volta Cristiano Ronaldo e i suoi amici? Senza essere appariscenti, ma vistosi, gli sloveni hanno dimostrato di saper dare fastidio alle buone squadre. Ma il Portogallo, preso in prestito dalla Georgia, sembra avere abbastanza argomenti, soprattutto offensivi, per non farsi nuovamente intrappolare. Conta soprattutto sul risveglio di Cristiano Ronaldo, fino ad allora casualmente molto discreto in questo torneo. CR7 tirerà fuori il ketchup?

Storia: 1 scontro, 1 vittoria slovena, 0 pareggi, 0 successi portoghesi.

ROMANIA-OLANDA: un’occasione per i romeni (martedì, ore 18,00 su RTS 2)
La Romania ha mostrato ottime cose nella fase a gironi, battendo in particolare l’Ucraina (3-0). Su di giri, sarebbe sbagliato non crederci contro l’Olanda che ha fatto il contrario, mostrando poco entusiasmo contro la Polonia, poco trascendente contro la Francia e decisamente pessima in fase difensiva contro l’Austria. Risultato: gli “Oranje” sono nelle loro scarpette e Virgil van Dijk, il loro capitano, si presenta in prima linea per denunciare l’atteggiamento generale di un collettivo che non lo è. “Ci deve essere un po’ di fortuna in questa squadra, nell’atteggiamento“, ha tuonato il boss. Nonostante una squadra solida sulla carta, i Batavi, troppo fragili, non partono favoriti nemmeno contro Nicolae Stanciu e i suoi amici. A meno che non sia suonato l’allarme?

Storia: 11 scontri, 7 vittorie olandesi, 3 pareggi, 1 successo rumeno.

AUSTRIA-Türkiye: cancellare Euro 2020 (martedì, ore 21,00 su RTS 2)
La Turchia è già riuscita in parte nella sua missione, facendo dimenticare il suo catastrofico Euro 2020 (3 partite, 3 sconfitte). Anche se all’epoca era arrivata agli ottavi, anche l’Austria vorrebbe cancellare il ricordo di quel momento, perché in quella fase della competizione era stata eliminata ai supplementari dall’Italia, non senza essere stata la più forte il terreno. I rimpianti avevano rovinato l’estate 2021. Oggi l’obiettivo resta l’accesso ai quarti di finale per (l’ottimo) Marcel Sabitzer e la sua selezione, che hanno chiuso al comando del girone D, davanti alla Francia. Per fare questo dovranno superare l’ostacolo rappresentato dai turchi appoggiati da una parte della Germania e “tutti fuori” visto che hanno fatto lo sgambetto ai cechi. Un martedì sera promettente!

Storia: 17 scontri, 9 vittorie austriache, 1 pareggio, 7 successi turchi.

Arnaud Cerutti

-

PREV Maxime Bossis: “Il Bordeaux ha avuto un’esperienza amara, spero che vada bene per gli Stéphanois”
NEXT Euro 2024. Secondo te la squadra francese riuscirà ad arrivare fino in fondo nonostante il primo turno fiacco?