In Cina, il settore immobiliare e la disoccupazione sono le nubi scure dell’economia

In Cina, il settore immobiliare e la disoccupazione sono le nubi scure dell’economia
In Cina, il settore immobiliare e la disoccupazione sono le nubi scure dell’economia
-

Strade deserte e grattacieli semivuoti a perdita d’occhio: a Tianjin, nel nord della Cina, la crisi immobiliare ha dato vita a quartieri quasi fantasma sullo sfondo della disoccupazione nella seconda economia mondiale.

Un anno e mezzo dopo la revoca delle restrizioni sanitarie che penalizzavano l’attività, il mercato immobiliare costituisce un ostacolo alla ripresa.

Questo settore rappresenta da tempo un quarto del PIL cinese in senso lato e ha svolto un ruolo trainante in molti altri settori.

Ora è moribondo mentre l’economia sta rallentando, con conseguenti alloggi incompiuti e sfiducia nei confronti di molti costruttori sull’orlo della bancarotta.

Come molti cinesi, Wang Dongmei e sua figlia hanno acquistato una casa nel 2016. La loro proprietà, situata vicino a un percorso pedonale lungo un fiume, valeva all’epoca 870.000 yuan (111.000 euro oggi).

Da allora ha perso più del 30% del suo valore, spiega questo pensionato incontrato dall’AFP a Tianjin, una grande città portuale situata a 30 minuti di treno da Pechino.

“Vogliamo venderlo”, sospira la signora Wang, delusa nel vedere che i prezzi di mercato sono “ai minimi degli ultimi 10 anni”.

– Il settore immobiliare che sta fallendo –

L’acquisto di proprietà è da tempo considerato dai cinesi un investimento sicuro.

La crisi immobiliare ha rimesso tutto in discussione e il calo dei prezzi al metro quadrato è un duro colpo per i portafogli delle famiglie.

Dallo scorso anno, la Cina ha intensificato le misure per cercare di rilanciare il proprio settore immobiliare.

A maggio ha inoltre ridotto il contributo minimo per gli acquirenti che acquistano per la prima volta e ha proposto il riacquisto degli alloggi non occupati da parte delle autorità locali. Con risultati contrastanti.

Sembra che si stia profilando un balzo del mercato, secondo Zhao Xin, agente immobiliare di Tianjin, che fornisce consulenza ai potenziali acquirenti in un complesso residenziale ancora in costruzione.

Ma “dire che troveremo lo stesso livello” di vendite di prima della crisi “non è realistico”, ritiene, dato il desiderio del potere di sgonfiare una bolla che ha fatto esplodere il debito di numerosi promotori privati.

Alcuni ora stanno lottando per la propria sopravvivenza, come Evergrande, le cui sconfitte fanno regolarmente notizia.

– Mercato del lavoro depresso –

Quest’anno i prezzi delle nuove abitazioni dovrebbero scendere ancora tra il 15 e il 20%, avverte l’agenzia di rating Fitch.

L’economia sarà al centro delle discussioni del Partito comunista a luglio in un importante incontro nel quale, secondo molti analisti, si attendono misure a favore del settore immobiliare.

Anche l’occupazione giovanile sarà un tema centrale, prevede Harry Murphy Cruise, economista di Moody’s Analytics.

A maggio il presidente Xi Jinping ha invitato a fare della disoccupazione giovanile la “massima priorità”.

Il tasso ha raggiunto livelli record lo scorso anno, prima che le autorità sospendessero la pubblicazione dei dati, ufficialmente per rivedere la loro metodologia.

– Settore privato sotto pressione –

Una certa tristezza è stata percepibile a Shanghai durante una recente fiera del lavoro.

“Il mercato del lavoro è depresso”, si lamenta Wu Jiawen, 25 anni, laureato a dicembre ed è “preoccupato” di non aver ancora trovato un lavoro.

Questo mese, 11,8 milioni di studenti lasceranno il college e si aggiungeranno alla competizione.

Il problema occupazionale della Cina è molto più profondo.

Settori dinamici, come Internet, che si è sviluppato a grande velocità a causa della mancanza di una regolamentazione rigorosa, sono ora più controllati.

Risultato: importanti bacini occupazionali si stanno riducendo in un contesto di calo della redditività, compresi i giganti digitali Alibaba, Tencent e ByteDance.

– Crescita lenta –

Anche il settore finanziario non è immune da questa tendenza, anche se gli stipendi sono più bassi rispetto a 10 anni fa, secondo un ex banchiere di nome Wang, che non vuole rivelare la sua identità completa per paura di ritorsioni.

Da parte loro, le esportazioni si scontrano con le tensioni geopolitiche tra Pechino e Washington e con la volontà di alcuni paesi di diversificare la propria catena di produzione.

Questo settore rappresenta storicamente un’importante leva di crescita per la Cina e il suo andamento ha un impatto diretto sull’occupazione di migliaia di aziende.

“Probabilmente dovremo attraversare una recessione” prima di riprenderci, dice pessimisticamente Guan, capo di un’azienda che produce plastica.

Quest’anno il governo cinese punta a una crescita intorno al 5%.

Questo tasso farebbe sognare molti paesi, ma per la Cina rimane lontano dall’espansione fulminea che l’ha portata ai vertici dell’economia mondiale negli ultimi decenni.

Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!

-

PREV Migros: nuova ondata di licenziamenti
NEXT In Francia, l’energia eolica galleggiante è soggetta a venti contrari